President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 28, 2016
in
Onu
April 28, 2016
0

Finché c’è guerra, c’è droga, tanti soldi e poca speranza

Da Avvenire, giornale dei vescovi, una denuncia a favore della vita che dovrebbe scuotere anche i non credenti

Valter VecelliobyValter Vecellio
guerra droga

Un recente quantitativo di eroina sequestrata in Iran (Ph. UNODC)

Time: 3 mins read

Avvenire, quotidiano italiano della Conferenza Episcopale dei Vescovi italiani è giornale che esplicitamente si rivolge alla comunità dei cattolici credenti; ma è lettura istruttiva anche per chi non è credente, o diversamente credente. E’ infatti uno dei pochi quotidiani italiani ad avere un respiro internazionale, a prestare attenzione a quello che accade al di fuori dell’Italia; e le pagine dedicate agli “esteri” non si risolvono nei tradizionali resoconti e corrispondenze su fatti e notizie del giorno. Anzi: spesso “offre” inchieste e reportage su questioni e fatti da altri giornali ignorati, o a cui prestano scarsa attenzione. Insomma, se si può dire: è un’ottima lettura di “complemento”.

Qualche giorno fa si è lungamente intrattenuto su quelli che possiamo definire gli “effetti collaterali” delle guerre. Di solito con questa espressione si intende l’uccisione di persone estranee al conflitto: civili, vecchi, donne, bambini… C’è anche altro. Per esempio: una delle sottovalutate conseguenze del conflitto in Afghanistan è il ritorno dell’eroina a buon mercato. In quel paese si produce l’85 per cento dell’oppio a livello mondiale. Coltivazione che, anni fa, aveva registrato una contrazione; è poi “rifiorita” in coincidenza con la guerra contro il regime instaurato dai Talebani. Lo scenario di estrema incertezza che domina il Paese, favorisce un’impennata della produzione di oppio (e dunque di eroina), che inevitabilmente invade i “mercati” dell’Occidente. Tra il 2002 e il 2014 gli ettari destinati alla coltivazione di oppio sono aumentati da 74.000 a 224.000. Nell’ultimo rapporto Afghanistan Opium Survey 2015 dell’Ufficio per le droghe e il crimine dell’ONU (UNODC) si legge che il valore di oppiacei afgani esportati in quell’anno viene stimato intorno ai 1,5 miliardi di dollari. Il reddito netto derivante dall’oppio, per ettaro, è valutato tre volte superiore a quello che deriva dalla coltivazione del grano: 3.100 dollari, contro 1.000. L’aumento della disponibilità di eroina dipende non solo dall’incremento della produzione, ma dall’aumento delle “rotte” possibili per il traffico: le guerre e l’instabilità politica influenzano l’economia e la struttura produttiva dei Paesi; ma comportano anche una dilatazione di traffici illeciti attraverso i labili, praticamente inesistenti controlli ai confini, dove scorrazzano liberamente milizie e gruppi armati di ogni tipo.

Le tradizionali rotte del traffico internazionale di eroina sono quella  “balcanica” e quella definita “settentrionale”. La prima attraversa Iran, Turchia, Grecia e Bulgaria. La “settentrionale” attraversa Tagikistan, Kyrgyzstan, Kazakhstan, e “approda” alla Federazione Russa. C’è poi quello che viene definito un fenomeno quasi del tutto nuovo, evidenziato nel recente rapporto The Afghan opiate trade and Africa, curato dall’Ufficio sulle droghe e il crimine dell’ONU (UNODC). Diversi paesi africani sono diventati i principali punti di transito e approdo dell’eroina afghana, attraverso la penisola arabica. Anche in Africa cominciano a farsi sentire le conseguenze sociali provocate dal significativo aumento del numero di tossicodipendenti. Secondo le stime disponibili l’11 per cento dei tossicodipendenti a livello mondiale sono in Africa; di questo 11 per cento, il 55 per cento risiede nei paesi dell’area orientale. Il tutto di pari passo con l’espansione di attività di gruppi armati criminali e terroristici. Uno dei gruppi più organizzati  e ramificati è quello dei nigeriani. In Pakistan, per fare un esempio, nel 2013 il 46 per cento degli arrestati per traffico di eroina era di nazionalità nigeriana. Il coinvolgimento dei nigeriani lo si può far risalire alla diaspora dell’etnia Igbo seguita alla guerra civile che ha insanguinato il Biafra. Spostandosi nell’area orientale del continente africano, risulta che milizie e gruppi somali legati al gruppo estremista “Al Shabaab” siano coinvolte nel traffico di stupefacenti.

La conferma di come i conflitti armati creino nuove “opportunità” per settori altamente lucrativi come sono quelli del traffico di droga e di armi. Per tanti, vale il cinico: “Finché c’è guerra, c’è speranza”; e come sempre, per capire quel che ci accade intorno vale il vecchio detto: “Follow the money”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistandrogaeroinaguerraNigeriaPakistanSomaliaUNODC
Previous Post

Quarant’anni di Quinto potere

Next Post

Pasolini, la carne, il sacro

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

Latest News

Yet Another Pompeiian Surprise: A Nearly Perfectly Preserved Pregnant Tortoise

Yet Another Pompeiian Surprise: A Nearly Perfectly Preserved Pregnant Tortoise

byEmmelina De Feo
Via libera del Congresso all’accordo bipartisan contro le armi libere

Via libera del Congresso all’accordo bipartisan contro le armi libere

byMarco Giustiniani

New York

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

byFrancesca Magnani
Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

byMaria Sole Angeletti

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
pasolini

Pasolini, la carne, il sacro

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In