Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 7, 2015
in
Onu
December 7, 2015
0

Perché al Fronte Nazionale di Marine Le Pen viene facile vincere in Francia

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

Alcune osservazioni, ancora molto superficiali, sui risultati del primo turno delle elezioni regionali in Francia di domenica 6 dicembre.

La prima è che i dati sulla partecipazione al voto sono quasi introvabili sui giornali di lunedì. Il Fronte nazionale stravince le elezioni, certo; ma è inesatto dire che un francese su tre lo ha votato. In realtà – data una percentuale di astenuti intorno al 50% – è un francese su sei che ha sostenuto il partito di Marine Le Pen.

Un francese su sei è molto, tanto più che, con lo stesso calcolo, si scopre che i “partiti repubblicani” sono sostenuti da poco più di un francese su dieci, e l’estrema sinistra da uno su venti. Un francese su due, invece, non si riconosce in nessuno di quei partiti.

La vittoria relativa del Front national fa parte di un’onda lunga, che si è formata ben prima degli attentati del 13 novembre. A corto di soluzioni immediate di fronte alla minaccia terrorista, una parte degli elettori ha imboccato la scorciatoia xenofoba e anti-immigrazione. Ma solo una piccola parte: tutti i sondaggi prevedevano la vague bleue Marine ben prima degli attentati.

Quella vague nasce dalla miscela esplosiva tra la nebbia identitaria che è calata sui francesi dopo la perdita della loro supremazia in Europa (conseguenza della riunificazione tedesca) e il declino economico relativo del paese. Se è vero che, per prendere voti, bisogna spiegare agli elettori le cose nel modo più semplice possibile (che corrisponda o meno alla realtà è secondario, anzi: inutile), alle elezioni ha vinto chi ha scaricato le cause della crisi economica sulle spalle dell’Europa, dell’euro, e dei migranti che l’Europa si è detta pronta ad accettare.

Tutti i partiti si sono messi su quel sentiero. Le differenze stanno nei toni. Ma siccome il partito di Marine Le Pen non ha responsabilità politiche a nessun livello – salvo in qualche comune – può permettersi di usare i toni più aspri e rumorosi: per questo vince le elezioni. 

Su due punti esiste una quasi unanimità tra le forze politiche in Francia: che “la gente” è “disperata”; e che per combattere la disperazione occorre più spesa pubblica. È uno strano scherzo del destino che proprio il giorno in cui il Front national ha trionfato in Francia, i “bolivaristi” di Maduro sono crollati in Venezuela, trascinati da una crisi – quella, sì, vera – provocata da una politica economica simile a quella che vorrebbe realizzare il Front national in Francia. 

Come detto, tutti, in Francia, dall’estrema destra all’estrema sinistra passando per il “fronte repubblicano”, sono “bolivaristi” nel cuore. Ma non tutti possono applicare la politica di Chavez; e la colpa, dice Marine, è dell’Europa. Senza l’Europa, si potrebbe rinazionalizzare tutto, dalle frontiere all’economia, e vivere felici e contenti finché morte non ci separi. Il suo ragionamento presenta due elementi di coerenza in più, rispetto a quello dei “partiti repubblicani”, e un elemento di coerenza in più rispetto all’estrema sinistra. Rispetto ai “partiti repubblicani”, la coerenza viene dal fatto che il FN non governa, e non ha plausibilmente alcuna speranza di governare per i prossimi anni; e quindi non rischia poi di trovarsi nei tristi panni di Tsipras (non a caso sostenuto da Marine Le Pen), costretto ad andare alla Canossa di Bruxelles dopo aver tuonato contro l’Europa e la sua moneta in tutte le campagne elettorali.

Rispetto ai “partiti repubblicani” e all’estrema sinistra, il Front national ha effettivamente una strategia economica alternativa che molti, nel campo “repubblicano” gli invidiano, e tentano, timidamente, di imitare. Ed è la strategia del containment antimusulmano e, più in generale, antistranieri. È una strategia in sei punti applicata con successo in molte città del Lombardo-Veneto: 1) isolare e intimidire gli immigrati, 2) costringendoli ad accettare salari più bassi, 3) che trascinano una riduzione media dei salari, 4) che si ripercuote sui salari degli autoctoni, 5) i quali individuano negli immigrati la ragione delle loro difficoltà, 6) e finiscono per votare per i partiti anti-immigrati. Come si dice in Francia: la boucle est bouclée.

Se questo è il calcolo, esso presenta tre difetti. Il primo è che la crisi economica francese è relativa: la Francia è in realtà prospera, ma soprattutto grazie agli investimenti all’estero; le "delocalizzazioni" hanno sfilacciato il tessuto industriale, ma i profitti che provengono dall’estero sono enormemente più alti di quelli che si realizzano in patria, e in parte tornano sotto forma di imposta. Da qui l’idea che la spesa pubblica – cioè assistenze di varia natura – possa tenere insieme un tessuto sociale in cui la massa di produttori è progressivamente sostituita dalla massa dei consumatori. Da qui, anche, l’idea che se i salari in patria diminuiscono, le ragioni delle delocalizzazioni vengono meno.

La seconda è che abbassamento dei salari e aumento dei consumi possono andare d’accordo solo se la politica di elargizioni si spinge al classico punto dei soldi gettati dall’elicottero; ma per poterli gettare, bisogna continuare ad investire all’estero, cioè a delocalizzare: il serpente si morde la coda.

La terza, e la più importante, è che la Francia non è Treviso. Mentre a Treviso si trovano immigrati recenti, provenienti da diversi paesi, divisi tra di loro per origini, abitudini, lingua, religione etc., in Francia, le campagne antimusulmane si rovesciano su una popolazione di vari milioni di persone, perlopiù presente da decine d’anni –  e da decine d’anni in posizione subalterna, socialmente, culturalmente e politicamente – di origini diverse, certo, ma unite da lingua e religione. A Treviso, il risultato possono essere i salari più bassi per tutti; in Francia, il risultato può essere la guerra civile.

Ma, anche in questo caso, il partito di Marine Le Pen ne uscirebbe vincitore.

 

Problema lessicale: fino a qualche mese fa, i “partiti repubblicani” erano il Partito socialista, il Partito comunista, il partito gollista, sotto le sue varie denominazioni, e il centro, ad esclusione quindi dell’estrema destra e dell’estrema sinistra; oggi, il partito gollista di Nicolas Sarkozy ha assunto il nome di Partito repubblicano, il che confonde le cose. Tanto più che, annunciando la sua vittoria il 6 novembre, Marine Le Pen ha detto: “Il vero partito repubblicano siamo noi”.

 Questo articolo è stato già pubblicato sulla rivista Limes

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioniFNFranciaLe PenLegamigrantimusulmani
Previous Post

Il libro italiano tra i piccoli editori e il web

Next Post

Vivere a New York: “Non ti fidar di me se il cuor ti manca”

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

10 Italian Stories, il cinema italiano regalato al MoMA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?