Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 29, 2015
in
Onu
November 29, 2015
0

COP 21 al via: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima di Parigi

Andrea MorrealebyAndrea Morreale
Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon a Parigi alla vigilia della conferenza sul clima, chiamata COP 21 (Foto ONU/Rick Bajornas)

Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon a Parigi alla vigilia della conferenza sul clima, chiamata COP 21 (Foto ONU/Rick Bajornas)

Time: 5 mins read

Si apre il 30 novembre la COP 21 di Parigi, conferenza che ospita i rappresentanti di 195 paesi, cercando di porre le basi per un nuovo accordo vincolante sulla riduzione delle emissioni inquinanti, con l'obiettivo di bloccare l’aumento della temperatura globale (il cosiddetto global warming).

I precedenti meeting sul clima si sono rivelati in buona parte fallimentari per motivi diversi, con qualche passo avanti a Cancun nel 2010, quando, per rimediare al fallimento di Copenaghen 2009, si adottò un testo con impegni specifici per ogni paese nell’ambito della riduzione delle emissioni, comunque spesso non rispettati dai paesi vincolati. L’ultimo meeting capace di generare un trattato vincolante e funzionale è quindi di fatto quello di Kyoto 1998, dove venne adottato il famoso trattato. Ma dopo 17 anni, il trattato è scaduto e l’impegno che molti paesi hanno posto nel rispettarne le norme è stato reso vano dal fatto che alcuni dei paesi maggiormente responsabili per l’inquinamento globale non hanno di fatto seguito gli standard del trattato (vale per la Cina e per l’India, che non hanno accettato vincoli sulla produzione di gas serra, ma anche per la Russia, la cui ratifica del trattato nel 2004 è stata considerata per certi versi non incisiva, oltre che ovviamente per gli Stati Uniti che si sono sempre rifiutati di firmare il trattato).cop 21

Da allora il principale obiettivo delle conferenze internazionali è stato quello di coinvolgere i paesi che inquinano maggiormente, per garantire che le prossime misure possano essere sufficientemente incisive. Quest’anno la situazione potrebbe essere più semplice degli anni passati, i leader dei due maggiori inquinatori mondiali, Cina e USA, sembrano più propensi degli anni passati a trovare un accordo con gli altri paesi, dopo che nel novembre 2014 hanno firmato un accordo congiunto per la riduzione dei gas inquinanti. Obama inoltre ha reso la lotta al riscaldamento globale una priorità, sebbene sia stato ostacolato più volte dal Congresso nell’adozione di misure incisive al riguardo. Certamente è utopistico ritenere che i due paesi accetteranno in toto le proposte avanzate dai delegati europei, che, nello stesso periodo del 2014, avevano firmato un accordo per ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas inquinanti del 40% rispetto ai dati del 1990.

L’ottimismo comunque rimane, e chi ha preso parte alla fase negoziale pre-conferenza, come Janos Pasztor, assistant secretary-general delle Nazioni Unite sulle tematiche del riscaldamento globale, si dice sicuro della possibilità di trovare un accordo soddisfacente per le esigenze di tutti gli attori in campo. Pasztor centra poi un altro dei temi focali dell’incontro: la divisione netta tra paesi industrializzati, che premono per un trattato con regole uniche e vincolanti per tutti, e paesi in via di sviluppo, che chiedono un trattato più flessibile, che tenga conto del loro bisogno di industrializzarsi e delle conseguenze ambientali che ciò comporta.  Gli esiti di questo “scontro” in atto sono ancora incerti e bisognerà probabilmente aspettare la fine della conferenza per scoprire quale linea prevarrà, ma è chiaro fin da subito che mediare tra le esigenze delle due fazioni sarà uno dei compiti più ardui dell’intera conferenza.  In particolare, il meccanismo del Protocollo di Kyoto che prevedeva, per i paesi in via di industrializzazione, l’esenzione da ogni forma di riduzione delle emissioni, viene oggi contestato dalla maggioranza dei paesi industrializzati, alla luce del fatto che i paesi in via di sviluppo siano oggi responsabili dell’emissione del 40% dei gas inquinanti al livello globale.

Al livello più tecnico, invece, non si sa ancora se il meccanismo dei permessi negoziabili di emissione sarà abolito o, più probabile, modificato in qualche modo, anche se un fallimento delle trattative potrebbe portare ad un suo mantenimento. Di certo, se ciò accadesse, ci si dovrebbe comunque aspettare una drastica riduzione del numero di permessi scambiabili sul mercato, senza la quale l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 2 gradi sarebbe irraggiungibile. Il sistema dei permessi scambiabili alla base di Kyoto sembra però essere ormai troppo antiquato per funzionare, dopo che negli ultimi anni si sono susseguite diverse critiche, sia su basi ideologiche (trattare l’inquinamento come un qualsiasi bene scambiabile è considerato dagli ambientalisti una scelta non etica) sia su basi economiche (una compagnia si troverebbe motivata ad acquistare un numero maggiore di permessi, e quindi ad inquinare di più, ogni volta che i margini di ricavo di una qualsiasi produzione dovessero superare il costo dei permessi necessari per la stessa produzione).

L’ultimo grande tema sul piatto, sempre di natura economica, è quello del finanziamento ai paesi non sviluppati che subiscono le cause dell’inquinamento globale (desertificazione, inquinamento delle coste e delle falde acquifere…). I precedenti negoziati avevano stabilito lo stanziamento di circa 100 miliardi di dollari l’anno da ripartire tra i paesi che necessitavano maggiori interventi e quelli che invece volevano investire in un processo di industrializzazione più eco-friendly, tuttavia la somma, giudicata insufficiente da diverse ONG, potrebbe non aumentare in tempi brevi, vista la difficile situazione economica di molti paesi e la riluttanza di alcuni leader a concedere finanziamenti esteri. Di recente sulla questione si era anche espresso il governatore della Bank of England, Mark Carney, che, davanti ad alcuni banchieri, aveva dichiarato la necessità di finanziamenti privati per quei paesi non sviluppati che si stanno impegnando nella lotta al riscaldamento globale. 

Un incoraggiamento a tutti i paesi partecipanti è arrivato dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, che alla vigilia del vertice, ha lanciato un messaggio affinché tutti i paesi coinvolti riconoscano l’importanza della tematica e siano disposti ad impegnarsi concretamente nella stesura di un trattato e nel rispetto dello stesso. Il segretario ha affermato che l’altissimo numero di Paesi coinvolti sia il segnale di una generale presa di coscienza nei riguardi delle tematiche ambientali, ed ha ricordato che già con l’agenda 2030 le Nazioni Unite hanno previsto interventi che mirino a ridurre il riscaldamento globale, in un’ottica di cooperazione ed assistenza dei paesi più colpiti.

Spetta adesso ai capi di Stato e di governo riuscire ad accordarsi efficacemente per evitare che il meeting si risolva nell’ennesima presa di posizione generica e non dettagliata o, ancora peggio, in un trattato che non sia efficace ed incisivo fin da subito, perché, come già affermato da più parti, la mancanza di interventi in tempi brevi potrebbe portare la situazione a livelli critici, dopo che il 2015 è stato dichiarato l’anno più caldo mai registrato, “anche per colpa delle emissioni di gas serra”.  

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Morreale

Andrea Morreale

DELLO STESSO AUTORE

“Exiles: the Wars”, i profughi di guerra si raccontano

byAndrea Morreale
Vitaly Churkin, rappresentante russo al Consiglio (photo credit: ONU)

ONU: al Consiglio di Sicurezza la questione Ucraina resta scottante

byAndrea Morreale

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteclimaCOP 21OnuParigi
Previous Post

Armi da fuoco

Next Post

87 Ore per morire in TSO. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni

DELLO STESSO AUTORE

Grace Jo e Jung Gwang Il, rifugiati nordcoreani, con l'ambasciatrice USA Samantha Power durante la riunione del Consiglio di sicurezza (foto da twitter @AmbassadorPower)

Corea del Nord: all’ONU il racconto dei sopravvissuti ai campi degli orrrori

byAndrea Morreale

Luci accese per l’albero di Natale di New York

byAndrea Morreale

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Make Quick Be Born (MQB) a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?