Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 25, 2015
in
Onu
November 25, 2015
0

Ma a parte il “facite ammuina”, che dovrebbe fare l’Intelligence?

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 4 mins read

E’ un noto falso storico, ma può andar bene ugualmente. Un falso che si chiama Facite ammuina. E’ quello che viene spacciato per un comando contenuto nel “Regolamento da impiegare a bordo dei legni e dei bastimenti della Real Marina del Regno delle Due Sicilie”. Si sono anche inventati la data di nascita: 1841. Il testo, qualcuno lo ricorderà, recita così:

“All’ordine ‘Facite ammuina’: tutti chilli che stanno a prora vann’a poppa; e chilli che stann’a poppa vann’a prora: chilli che stann’a dritta vann’a sinistra, e chilli che stanno a sinistra vann’a dritta: tutti chilli che stanno abbascio vann’ ncoppa, e chilli che stanno ncoppa vann’ bascio, passann’tutti p’o stesso pertuso: chi nun tene nient’a ffà, s’aremeni a ‘cca e all’à”.

Non c’è niente da fare: in questi giorni di iper-super-allarme terrorismo, è questa specie di “ballata” che mi viene in mente. Ogni volta che sento un politico parlare; ogni volta che transito davanti a uno dei cosiddetti obiettivi “sensibili”, dove vedo schierati ragazzi ventenni, oppressi da enormi zaini, tute mimetiche e fucili mitragliatori più grandi di loro; ogni volta che vedo in TV e leggo sui giornali servizi sempre uguali sulle misure di “sicurezza” adottate. Perché a proposito di quei militari in divisa mi vien da pensare, come ai posti di blocco, che loro sono “bersagli”. Il militare, il poliziotto vede persone “normali”, non sa se sono malintenzionati, terroristi o galantuomini; mentre il terrorista, il malintenzionato, li vede da lontano; sa che sono lì. Non dico che non servono, ma preferirei una situazione tipo principato di Montecarlo: non vedi un poliziotto, ma prova a buttare una cartaccia per terra, e qualcuno entro due secondi ti becca subito…Insomma, sarebbe meglio meno schieramenti, e più discreta, “invisibile” sorveglianza. Quanto ai politici: parla chi non sa; auguriamoci che chi sa non parli (e faccia qualcosa). 

Oggi, nel lessico, va poi di moda la parola “intelligence”. Tutti la invocano, tutti dicono che va potenziata. Come no? Sono i fatti a dirci che ce n’è bisogno. Gli ultimi episodi di terrorismo a Parigi dimostrano, ove ve ne fosse bisogno, che da più parti si segnalano le vistose smagliature, quando non si tratta di vere e proprie falle,  nelle varie agenzie di sicurezza. Quella francese, un tempo eccellente, dopo essere stata “riformata” da François Hollande è di tutta evidenza, la riscontra anche un bambino; e non da ora. Le simultanee stragi a Parigi rivelano una sconcertante incapacità di comprendere gli allarmi che pure sono arrivati da Grecia, Turchia, Belgio. 

E' una storia che si ripete. Anche all’inizio dell’anno, quando si sono consumati, sempre a Parigi, le stragi al giornale satirico "Charlie Hebdo”, e al ristorante ebraico, si è scoperto che i terroristi erano noti, qualcuno perfino controllato; eppure hanno potuto fare quello che hanno fatto. Così per i terroristi degli eccidi di una settimana fa: schedati, segnalati, lasciati liberi di andare su e giù tra Francia, Belgio, Siria, per addestrarsi in “campi” che solo ora ci si decide a bombardare (scusate, ma perché non prima?).

La situazione nelle banlieu francesi e belghe è nota: da anni sono terreno di coltura per giovani che diventano fanatici assassini, strumenti docili nelle mani di cinici burattinai che perseguono interessi molto terreni, molto concreti, altro che il Paradiso-latte-miele col contorno di decine di spose vergini a disposizione. Più che "lupi solitari",  ormai agiscono in "branco": sono jihadisti "invisibili", pronti a obbedire appena viene impartito l'ordine, e possono contare su articolate filiere: che procurano loro denaro, armi, tecnologia; e garantiscono addestramento: militare e ideologico. Cose che non si improvvisano, e che i servizi segreti dovrebbero individuare per tempo. E invece…

Invece no. Forse perché molto del "lavoro", ormai, non si fa più fa sul terreno, ma dietro lo schermo di un computer; forse perché i servizi di sicurezza agiscono come giganteschi aspirapolveri, bevono una quantità di dati grezzi, e alla fine se ne ubriacano, non sanno più come gestirli. Dei terroristi si sa sempre cinque minuti dopo, raramente cinque minuti prima. Ed è il problema di un po’ tutti i servizi di sicurezza.

Altra parola d’ordine: serve un coordinamento a livello europeo delle “intelligence” dei paesi membri dell’Unione Europea. A dire il vero, dopo gli attentati del 2005 si è costituito un coordinamento antiterrorismo dell’UE; e tre anni fa si è costituito l’INTCEN, dovrebbe, appunto, raccogliere informazioni dalle varie intelligence nazionali. Sono organismi, vien da credere e pensare, dove il segreto è la regola. Tanto ben custoditi che nessuno sente mai parlare neppure della loro esistenza. Addirittura sembrano essere ignoti a tanti ministri e politici che la auspicano e invocano. Eppure ci sono, a giudicare dalla quantità di denaro pubblico che succhiano a tutti noi. Probabilmente non servono a nulla, non fanno quel lavoro che dovrebbero fare. Bisognerebbe chiedersi perché, e per responsabilità di chi.

E ancora, a proposito di “intelligence”, forse non è superfluo chiedersi cosa se ne fa mai la National Agency Security americana della possibilità e della capacità di poter "pescare" nel cyberspazio l'equivalente di almeno 600 milioni di file cabinets ogni giorno, se poi i dati non li si sa connettere; e si parla della sola NSA. O, per quel che riguarda l’Italia, a chi sono serviti i 300mila accessi alle banche dati strategiche nazionali (italiane), anche private, effettuati, apparentemente per combattere il crimine informatico, nei primi sei mesi del 2013 (del dopo, non si sa).

Forse non è superfluo ricordare quello che già una ventina d'anni fa, senza girarci troppo intorno, ci ha detto l'allora direttore del SISMI, ammiraglio Gianfranco Battelli: "Mi sembra fin troppo ovvio che i servizi debbano poter fare cose illegali". Come dire: noi dell’“intelligence” dobbiamo fare un lavoro sporco, se volete farci lavorare. Non lamentatevi, dopo, se lo facciamo. E allora, giusto per non essere ipocriti e non menar il can per l’aia: una volta messa su, questa “intelligence” di cui tanto si parla, si invoca, si auspica: che cosa ce ne vogliamo fare?     

 

 

      

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: BelgioCIAFranciaintelligenceISISNSA
Previous Post

UN: No progress for women in the media according to the GMMP report

Next Post

Le ferite dell’Italia viste dagli occhi di Amara Lakhous

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Marco Paoli in mostra all’ONU parla di fotografia ed etica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?