Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 16, 2015
in
Onu
November 16, 2015
0

Violenze in Burundi, si teme il peggio. L’ONU interviene

Federica AmorosinibyFederica Amorosini
Time: 5 mins read

In questi giorni in Burundi, piccolo paese africano di dieci milioni di abitanti, stanno accadendo cose che ricordano uno dei momenti peggiori della storia di questa regione, ovvero il genocidio dei Tutsi nel vicino Ruanda, quando, nel 1994, 800.000 tra Tutsi e Hutu moderati furono barbaramente uccisi in poche settimane. Sono discorsi che rasentano l’appello al massacro, in una situazione già molto instabile. Il paese infatti potrebbe presto ripiombare nell’incubo della guerra civile della fine degli anni Novanta, da cui era uscito grazie anche alla mediazione di Nelson Mandela.

L'equilibrio raggiunto in passato è minacciato oggi dal regime di Nkurunziza. Le violenze in Burundi sono infatti iniziate nel mese di aprile, in seguito alla decisione del presidente uscente Pierre Nkurunziza di candidarsi per un terzo mandato presidenziale, ma sono riesplose nuovamente nelle ultime settimane provocando la morte di più di 240 persone e la fuga di altre 280.000, situazione talmente drammatica da indurre lo stesso capo dello stato a lanciare un ultimatum ai suoi oppositori in cambio di un’amnistia.

Davanti a un movimento che potrebbe trasformarsi in ribellione armata, il regime ha deciso di alzare i toni. La minaccia, formulata con chiarezza, è quella di un massacro collettivo. Il Presidente del Senato Révérien Ndikuriyo ha parlato di “polverizzare” i quartieri ribelli, mentre il Ministro della pubblica sicurezza, Alain-Guillaume Bunyoni, ha ricordato ai Tutsi la loro condizione minoritaria aggiungendo che, se le forze dell’ordine falliranno, ci saranno comunque nove milioni di cittadini a cui basta dire: “fate qualcosa”. In questo clima così già di per sè rovente, il regime gioca con il fuoco utilizzando una retorica criminale. Il rischio è quello di scatenare una caccia all’uomo, etnica e politica.

Anche il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon, ha espresso a tal proposito grande preoccupazione. L’ONU chiede al Governo di ripristinare con urgenza pace e sicurezza a Bujumbura, dopo i recenti disordini civili. In Burundi i membri delle Nazioni Unite parlano della situazione politica degenerata in violenza e i Ministri degli Affari Esteri dei paesi membri hanno discusso, in un meeting generale sulla leadership governativa, le ragioni dell’opposizione verso il Governo, oltre che delle politiche comuni ONU per evitare una ribellione che generi migliaia di morti negli scontri di piazza. I Paesi sono così chiamati alla riunione ONU che serve per sensibilizzare a livello mondiale sulla condizione della popolazione e soprattutto per cercare di risolvere il conflitto attraverso una soluzione pacifica, in quanto il Burundi gioca un ruolo fondamentale per l’attuazione delle politiche di rinnovamento e sviluppo dell’Africa. La possibilità di far entrare nella risoluzione l’Unione Africana sembra essere il primo passo verso una soluzione del conflitto in tempi brevi.

Intanto l’Unione Europea ritira una parte del personale diplomatico dal Burundi, decisione presa da Bruxelles alla luce delle crescenti tensioni nel paese, e il Ministero degli Esteri del Belgio invita i concittadini a rientrare. Inoltre, cinque grandi associazioni per i diritti umani, tra cui Amnesty International e Human Rights Watch, hanno firmato un documento in cui dichiarano che “la diplomazia preventiva dovrebbe essere più di uno slogan alle Nazioni Unite”.

Il Sottosegretario Generale ONU per gli affari politici, Jeffrey Feltman, ha dipinto un quadro cupo della situazione a Bujumbura: “I residenti traumatizzati – ha osservato – scoprono spesso corpi mutilati, vittime di esecuzioni”.

Anche l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Zeid Ra'ad Al Hussein, ha espresso profonda preoccupazione: “Ci sono stati centinaia di casi di arresti e detenzioni arbitrarie solo nel mese scorso che interessano membri dell'opposizione, giornalisti, difensori dei diritti umani e le loro famiglie, persone che frequentano i funerali di coloro che sono stati uccisi e gli abitanti di quartieri percepiti essere di supporto dell'opposizione”.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è così riunito a New York il 12 novembre per discutere dell’attuale situazione di crisi. Attraverso l'adozione unanime della Risoluzione 2248 (2015), il Consiglio ha invitato il governo e tutte le parti a respingere la violenza, a “rispettare, proteggere e garantire” tutti i diritti umani e le libertà fondamentali, a rispettare lo Stato di diritto e a cooperare pienamente con l'Ufficio dell'Alto Commissario per i Diritti Umani.


I 10 punti fondamentali della Risoluzione 2248 adottata dal Consiglio di Sicurezza ONU:

1. Invita il Governo del Burundi e tutte le parti a rifiutare ogni tipo di violenza e chiede di astenersi da qualsiasi azione che potrebbe minacciare la pace e la stabilità nel paese;

2. Invita il Governo del Burundi a rispettare, proteggere e garantire tutti i diritti umani e le libertà fondamentali per tutti, in linea con gli obblighi internazionali del paese, di aderire allo stato di diritto, di impegnarsi in una responsabilità trasparente per gli atti di violenza e di cooperare pienamente con l'Ufficio dell'Alto Commissario nell'adempimento del suo mandato;

3. Esorta il Governo del Burundi di cooperare con l'EAC-led; l'Unione Africana ha approvato la mediazione per consentirgli di convocare immediatamente un dialogo inter-Burundi inclusivo e autentico che coinvolga tutte le parti interessate, sia quelle che sono in Burundi che quelle al di fuori del paese, per trovare una soluzione consensuale a livello nazionale per la crisi attuale;

4. Esprime il suo pieno sostegno agli sforzi di mediazione guidati dal presidente Yoweri Museveni dell'Uganda, a nome della Comunità dell'Africa orientale (EAC) e omologati dall'Unione Africana, e sottolinea l'importanza di uno stretto coordinamento tra la regione e i pertinenti facilitatori internazionali;

5. Accoglie con favore la decisione del Segretario Generale di nominare un consulente speciale per la prevenzione dei conflitti anche in Burundi, per lavorare con il Governo del Burundi e le altre parti interessate, così come i partner internazionali sub-regionali, regionali ed altri, a sostegno di un dialogo inter-Burundi e risoluzione pacifica dei conflitti e nel sostegno degli sforzi nazionali per costruire e sostenere la pace;

6. Esprime la sua intenzione di prendere in considerazione misure supplementari contro tutti gli attivisti del Burundi le cui azioni e dichiarazioni contribuiscano alla perpetuazione della violenza e ad ostacolare la ricerca di una soluzione pacifica;

7. Sottolinea l'importanza per il Segretario Generale di seguire da vicino la situazione in Burundi e lo esorta a schierare una squadra in loco per coordinare e lavorare con il Governo del Burundi, l'Unione Africana e gli altri partner per valutare la situazione e sviluppare opzioni per affrontare le preoccupazioni politiche e di sicurezza;

8. Chiede al Segretario Generale di aggiornare la seduta del Consiglio di Sicurezza entro 15 giorni, anche attraverso la presentazione di opzioni sulla presenza futura delle Nazioni Unite in Burundi, e poi regolarmente sulla situazione in Burundi, in particolare in materia di sicurezza e di violazioni e abusi dei diritti umani, oltre che dell'incitamento alla violenza o all'odio contro diversi gruppi della società burundese;

9. Afferma l'importanza di piani di emergenza attuati dalle Nazioni Unite dall'Unione Africana per consentire alla comunità internazionale di far fronte a un ulteriore deterioramento della situazione;

10. Decide di continuare a occuparsi attivamente della questione.

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Amorosini

Federica Amorosini

DELLO STESSO AUTORE

Chris Capossela Napoli

La passione di Capossela per dar fiducia agli studenti napoletani

byFederica Amorosini

World Toilet Day: quel cesso all’ONU per la vita

byFederica Amorosini

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moonBruxellesBurundiNelson MandelaOnuUnione AfricanaUnione Europea
Previous Post

Quando l’israeliano Herzog all’ONU strappò la risoluzione della vergogna

Next Post

Omaggio a Martha Graham: a Palermo uno spettacolo ‘storico’

DELLO STESSO AUTORE

Violenze in Burundi, si teme il peggio. L’ONU interviene

byFederica Amorosini

Veterans Day: una parata per ricordare

byFederica Amorosini

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dopo l'attacco a Parigi: Politica, emozioni e manipolazioni liberiste

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?