Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 15, 2015
in
Onu
November 15, 2015
0

L’ISIS attacca Parigi, ma sono terroristi? Riconoscere il nemico per salvare i nostri valori

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
La polizia francese dopo gli attacchi di venerdì notte. Foto: Reuters/Christian Hartmann

La polizia francese dopo gli attacchi di venerdì notte. Foto: Reuters/Christian Hartmann

Time: 3 mins read

Intervistata dal New York Times, una 32 anni che sabato mattina non aveva smesso la sua routine di fare jogging nel parco vicino al Musée d’Orsay di Parigi, ha detto che non avrebbe ceduto alla paura perché "This is not Iraq or Afghanistan. We are not at war here. We need to stay confident and hopeful.”

Non siamo in guerra? Si spera, ma come lo stesso articolo sul NYT faceva notare, la Francia negli ultimi mesi aveva intensificato i suoi attacchi allo "Stato" Islamico, colpendo anche la sua "capitale", Raqqa. Lo stesso presidente Francois Hollande, che era presente allo stadio dove si disputava Francia Germania mentre fuori tre kamikaze "dell'esercito" dell'ISIS si facevano saltare in aria,  riparlando alla Francia in diretta TV sabato mattina, aveva detto: "È un atto di guerra pianificato dall'esterno con complicità interne, un atto di guerra compiuto dall'esercito dell'IS". 

La Francia sarebbe quindi in guerra contro l'ISIS, perché lo bombarda sia in Iraq che in Siria. La Francia fa parte di quei paesi della coalizione, guidata dagli Stati Uniti, che bombarda l'ISIS dal settembre del 2014 (l'Italia ne fa parte ma non bombarda). Chiamare "terroristi" chi ci "terrorizza" in nome di quello che gli stessi paesi occidentali si ostinano a chiamare  "Stato islamico" (addirittura gli Stati Uniti lo fanno più grande di quello che è, chiamandolo ISIL, Stato Islamico di Iraq e Levante), allora diventa "deviante" e crea false aspettative, come la jogger parigina che a 12 ore dalle stragi correva accanto alla Senna dicendo: "Questo non è l'Iraq, non c'e' la guerra qui". 

La guerra tra l'ISIS e l'Occidente + Russia + Iran sarebbe in corso da tempo e ora viene combattuta ovunque (pochi giorni prima di Parigi, attentato a Beirut con più di 40 morti e prima ancora l' aero passeggeri russo fatto esplodere in volo nel Sinai egiziano)  

Ma questa guerra che sarebbe ormai uscita – e non certo da venerdì – dai confini del Medio Oriente, chi l'ha iniziata? Chi l'ha provocata? Per cercare di rispondere si dovrebbe almeno partire dall'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq di Saddam e poi la Prima Guerra del Golfo con l'arrivo dei soldati americani in Arabia Saudita. Qui fa capire tanto una semplice frase detta dal Prof. Luigi Troiani, columnist della VOCE,  proprio sabato al convegno sul Mediterraneo che si teneva alla SUNY di Stony Brook: "Al Qaeda, ISIS non sono la causa del disordine, ma vengono fuori e crescono dal disordine".

Ora, dato che ormai il disordine sta diventando caos,  bisogna scegliere come chiamare ciò che ci sta accadendo per cominciare a ripensare come affrontarlo: se l'ISIS per noi rappresenta un vero e propri stato, che ci ha dichiarato guerra (o gli abbiamo dichiarato guerra), allora inutile chiamare i suoi "soldati" terroristi, e prepariamoci a combattere e soprattutto evitare di fare jogging pensando che la guerra sia soltanto in Iraq o Siria.

Se invece pensiamo che siano terroristi, assassini malati di una ideologia perfida e criminale spacciata per religione, allora diamo la caccia ai terroristi ovunque essi siano, ma senza annunciare la dichiarazione di "stato di guerra" che si riconosce solo agli stati. Se pensiamo che il califfo e i suoi proseliti sono solo dei terroristi assassini, andiamoli a prendere, ma non lanciando solo dall'alto missili che uccidono anche vite innocenti, ma anche con "boots on the ground" di squadre speciali capaci di eliminare chi tira le fila di burattini kamikaze. 

Ma sono "solo" terroristi?

Papa Francesco, durante un'intervista ad una rivista dei vescovi italiani all'indomani dell'attento a Parigi, ha detto che l'attacco a Parigi è un altro "pezzo della Terza Guerra Mondiale". Una espressione, questa "terza guerra mondiale" che il papa aveva già usato in passato. Ci sarebbe molto da ragionare su quali messaggi stia cercando di lanciare il pontefice: forse che quello che sta avvenendo non può essere "solo" causa del fondamentalismo islamico? 

La confusione è durata abbastanza: o si accetta che chi attacca sono dei malati pazzi scatenati da altri psicopatici, che con la maggior parte dei musulmani del mondo non hanno nulla a che fare, e quindi serve subito eliminarne la leadership e quel territorio che gli è stato lasciato conquistare troppo facilmente, oppure prepariamoci al peggio. Perché dal momento che decidiamo di entrare "in guerra", la preoccupazione non sarà soltanto su come vincerlo questo conflitto, ma soprattutto su come salvare le nostre istituzioni da chi sta cercando di scatenare ciò che sacrificherebbe le nostre libertà, i nostri valori, le nostre democrazie. 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Attentati di ParigiAttentati Parigifanatismo religiosoFranciaHollandeISISPapa Francescoterrorismo
Previous Post

Libri e libri…

Next Post

L’attacco a Parigi e l’irrazionale sentimento di morte che aleggia tra i giovani

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Ashley Pardo / Bexar County Sheriff's Office

Texas Teen Accused of School Attack Plot After Grandmother Alerts Police

byGrazia Abbate
Ashley Pardo / Ufficio dello sceriffo della contea di Bexar

Texas, nonna segnala nipote e figlia: stavano preparando un attacco a scuola

byLuna Goletti

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Valeria Solesin

Dopo Parigi: niente paura ragazzi e "catturate il vento" di Valeria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?