Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 2, 2015
in
Onu
November 2, 2015
0

In Turchia Recep Tayyip Erdoğan ha avuto ancora una volta ragione

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

Le elezioni di questa domenica in Turchia hanno dimostrato che Recep Tayyip Erdoğan ha avuto ragione, e che tutti quelli che – noi compresi – si aspettavano una sua disfatta elettorale hanno avuto torto.

Nel pronosticare una sua possibile débâcle, molti osservatori avevano però dimenticato che, alle elezioni dello scorso giugno, l’AKP, il partito di Erdoğan, era stato “sconfitto” con il 40,9% dei suffragi, un risultato che, con altri sistemi elettorali, gli avrebbe potuto garantire la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Quel 40% costituisce, si potrebbe dire, l’apporto di capitale elettorale proprio dell’AKP – accumulato durante il primo decennio di potere, quando la Turchia è stata il paese economicamente più dinamico dell’area Europa-Mediterraneo. A quello “zoccolo duro” si sono aggiunti ieri una decina di punti percentuali raccolti giocando la carta nazionalista e securitaria. Non solo il presidente e il governo, ma anche i commentatori ostili ad Erdoğan, e le stesse opposizioni, avevano paventato uno stato di crisi imminente e catastrofica che ha, evidentemente, ricompattato una parte dell’elettorato intorno a chi, negli ultimi anni, ha offerto alla popolazione turca prosperità e sicurezza. 

La campagna di radicalizzazione anticurda del governo ha contribuito in maniera decisiva a polarizzare il voto, drenando molti suffragi alla destra nazionalista (che perde la metà dei suoi seggi), ma anche, evidentemente, allo stesso partito curdo HDP, che esce ridimensionato dalle urne. Non solo: ma se è vero che i curdi rappresentano tra il 20 e il 25% della popolazione turca, vuol dire che la maggioranza di essi non ha votato per l’HDP. D’altronde, nei primi anni dei successi elettorali di Erdoğan, i curdi votavano in maggioranza per l’AKP, nella speranza di chiudere per sempre la “questione curda” e di partecipare anch’essi al generale arricchimento della società.

Un altro aspetto interessante e poco sottolineato di queste elezioni è l’apparente ininfluenza elettorale della rete di Fethullah Gülen, il predicatore religioso che aveva non poco contribuito alle prime fortune politiche di Erdoğan, prima di rompere con lui nel 2013. Secondo le versioni correnti, Gülen sarebbe alla testa di una specie di Opus Dei musulmana, una vasta rete di servizi sociali (prevalentemente educativi), di istituzioni economiche (tra cui il sindacato dei piccoli e medi imprenditori TUSKON, e la sua banca, la Bank Asya) e di media (tra cui il quotidiano più diffuso del paese, Zaman, e le reti televisive Samanyolu TV, Mehtap TV, Bugün TV e Kanaltürk, tutte oggetto di recenti misure repressive), con connessioni tra le forze di polizia e negli ambienti giudiziari. Sempre secondo quelle fonti, il movimento di Gülen avrebbe “milioni” di seguaci in Turchia (e non solo). I risultati delle elezioni di domenica lasciano aperte solo due possibilità: o il movimento di Gülen è una tigre di carta, oppure la rottura con Erdoğan è meno profonda di quanto si voglia (far) credere.

Erdoğan ha vinto la battaglia elettorale, indubbiamente, ma non ha ancora vinto la sua guerra politica. E non solo perché la maggioranza parlamentare, benché assoluta, non gli consente tuttavia di modificare la Costituzione in senso presidenzialista, come avrebbe voluto quando ha abbandonato il posto di primo ministro per diventare presidente. Ma anche perché, della lotta politica, le elezioni rappresentano solo un capitolo, e certo non il più importante. 

Il problema più spinoso di Erdoğan, e della Turchia, riguarda la collocazione internazionale del paese. In questo senso, la strategia iniziale dell’AKP – la “profondità strategica” invocata dall’attuale primo ministro Ahmet Davutoğlu, e basata sul principio di “zero problemi con i vicini” – è palesemente fallita. Non solo, come ha detto qualcuno, ha finito per provocare “molti problemi con tutti i vicini”, ma ha anche drasticamente peggiorato le relazioni con gli Stati Uniti, primo partner politico della Turchia, con la Russia, con l’Iran e, come si sa, con Israele, suo storico alleato regionale. L’accordo di luglio sul nucleare iraniano vede la Turchia nel campo dei perdenti, con un rafforzamento del principale rivale geopolitico nell’area, l’Iran. La decisione del presidente Obama di sostenere la cooperazione militare con i curdi siriani mandando 50 “consiglieri” nell’area dei combattimenti contro l’ISIS vale anche come implicita sconfessione alla guerra di Erdoğan contro i curdi e alla sua proposta di creare una zona cuscinetto “di sicurezza” (cioè: non controllata dai curdi) alla frontiera con la Siria. L’intervento militare russo in Siria, poi, con un paio di violazioni della frontiera turca, ha aggiunto al danno la beffa. Mai, dal dopoguerra, il valore geopolitico della Turchia è stato così deprezzato.

All’aperta ostilità di Mosca, al compiacimento di Teheran, e all’irritazione di Washington hanno fatto da contraltare le recenti aperture di credito da parte europea, e tedesca in particolare. In questo frangente di crisi dei rifugiati, l’Europa pare essere la sola in misura di rivalutare il capitale geopolitico turco, sostenendone il ruolo di filtro tra le zone di guerra e l’Europa. Ma non è escluso che ci sia anche qualcosa di più. La freddezza di Washington, e la solitudine di Ankara, aprono dei vuoti che qualcuno, necessariamente, cercherà di colmare. La visita di Angela Merkel ad Istanbul, la settimana scorsa, è valsa un endorsement. Ora sta ad Erdoğan, vittorioso in casa, di farlo fruttare.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni turcheErdoganturchiTurchia
Previous Post

Quando i cattolici si riconciliarono con gli ebrei

Next Post

Da tre giorni in Sicilia si simula una guerra mondiale, ma alla politica non gliene frega nulla

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Battuto De Long in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

Battuto De Long in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò
Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il pubblico del convegno di Firenze 'Riparliamone: la lingua ha un valore' (foto di Antonello Serino Met)

Il valore della nostra lingua italiana e l'insegnamento all'estero: il caso New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?