Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 23, 2015
in
Onu
October 23, 2015
0

Medio Oriente: all’ONU l’enigma resta avvolto nelle violenze

Andrea MorrealebyAndrea Morreale
Il ministro degli Esteri spagnolo José Manuel García-Margallo y Marfil, che ha presieduto la riunione del Consiglio di Sicurezza sul Medio Oriente (Foto ONU/Mark Garten)

Il ministro degli Esteri spagnolo José Manuel García-Margallo y Marfil, che ha presieduto la riunione del Consiglio di Sicurezza sul Medio Oriente (Foto ONU/Mark Garten)

Time: 6 mins read

Si è tenuta il 22 ottobre la riunione del Consiglio di Sicurezza sulla situazione in Medio Oriente, Libia e nei Territori Palestinesi. Il consiglio, presieduto dal ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel García-Margallo y Marfil, ha visto la partecipazione di numerosi Paesi coinvolti che hanno esposto le proprie posizioni e le proprie soluzioni per le crisi in corso.

Sulla situazione libica sono emersi tutti i dubbi riguardanti un processo di pace che fino a pochissimi giorni fa sembrava concluso ma che si è arenato improvvisamente per colpa dell’ostruzionismo di alcune fazioni integraliste dei parlamenti di Tobruk e Tripoli, non convinti del piano, promosso dall’inviato speciale delle Nazioni Unite Bernardino Leon, che prevedeva la creazione di un governo di unità nazionale e la cessazione delle ostilità tra le due fazioni, per aumentare gli interventi congiunti contro gli integralisti islamici presenti nell’area. Molti stati hanno espresso dubbi sulla effettiva volontà dei due parlamenti di giungere ad un accordo, e lo stesso presidente del Consiglio di sicurezza non ha esitato ad affermare davanti ai giornalisti che l’idea di una Libia instabile è un problema per l’intera Europa (il ministro ha ricordato come nel Mediterraneo orientale il numero dei migranti sia aumentato di esponenzialmente dall’inizio del conflitto libico) e che non verranno accettati ulteriori ritardi immotivati nella stesura degli accordi, visto il peggioramento della situazione a cui si assiste ogni giorno, con tribù sempre più divise e sempre più inclini a combattere tra loro per il controllo di piccole aree.

Riguardo la situazione siriana invece sono emerse diverse spaccature tra i Paesi che non hanno intenzione di mediare con Bashar Al-Assad e intendono rovesciare il dittatore siriano, e quelli convinti che per una transizione più rapida verso la democrazia sia necessario accordarsi con Assad, affinchè ceda il potere e aiuti a ristabilire l’ordine in un paese devastato da anni di guerre fratricide e terrorismo. L’unico punto di convergenza tra le posizioni delle due fazioni è il rifiuto di qualsiasi mediazione con i miliziani di ISIS e Al-Nusra, che vanno sconfitti sul campo. Diversi paesi europei hanno chiesto un cessate il fuoco momentaneo, per assicurare aiuti umanitari ai milioni di rifugiati che stanno attraversando i confini siriani verso la Turchia, il Libano e la Giordania, creando problemi ai paesi ospitanti, e per assicurare ai circa cinque milioni di sfollati che ancora si trovano nel Paese. Tuttavia l’ostilità aperta tra le fazioni anti Assad (guidata dagli USA) e quella pro Assad (capeggiata dalla Russia, che ha recentemente iniziato operazioni militari a sostegno del leader siriano, ospite pochi giorni fa a Mosca nel suo primo viaggio oltre confine dall’inizio della guerra civile) sembrano non favorire una soluzione rapida al problema. Interrogato sulla possibilità di un intervento armato dell’intera coalizione anti Assad in territorio siriano, Garcia-Margallo ha risposto che allo stato attuale delle cose il governo di Assad, seppur dittatoriale e repressivo, è riconosciuto come legittimo dalla comunità internazionale, ed una operazione militare sul suolo siriano sarebbe “un atto di guerra in aperta opposizione alle norme internazionali” (posizione questa condivisa dall’Italia, che pur partecipando alla coalizione anti-ISIS ha limitato il suo intervento in Iraq, senza mai intervenire apertamente in Siria).

Più complicata la situazione dello Yemen, dove, dopo il voto della risoluzione 2216 nello scorso aprile, che imponeva un cessate il fuoco e sanzionava alcuni dei capi delle milizie Huti, la situazione sembrava migliorare lievemente, grazie anche alla mediazione dell’Oman. Tuttavia negli ultimi mesi le tensioni sono riemerse rapidamente, lasciando nuovamente il campo libero ad organizzazioni terroristiche come al-Qaida e diversi gruppi separatistiche non interessate ad accordarsi per un processo di pace. La comunità internazionale, anche a seguito della lettera aperta inviata ai paesi membri del Consiglio di Sicurezza da diverse associazioni umanitarie, ha riaffermato coesa la necessità di pacificare la situazione senza ulteriori azioni militari (sono già in corso da tempo diversi raid sauditi sullo Yemen) e Garcia-Margallo ha sottolineato come “il vuoto di potere lascia spazio ai terroristi” paventando grossi rischi nel caso non so intervenga in modo efficace.

 

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=4573454586001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

Durante la discussione sulla questione palestinese invece si sono levate da diverse parti voci contro le affermazioni del presidente palestinese Mahmud Abbas, che durante il suo intervento all’Assemblea Generale un mese fa aveva dichiarato che “la Palestina è fuori da Oslo” riferendosi alle violazioni da parte dei militari e dei coloni israeliani degli accordi di pace di Oslo del 1993, che comporterebbero secondo lui la nullità dei trattati, istituiti all’epoca secondo il principio “due popoli due stati”.

Contro la posizione palestinese si sono espressi i rappresentanti di diversi paesi europei, che hanno ricordato la necessità per i due stati di non interrompere il processo di pace, anche nei momenti di maggior tensione. La Nuova Zelanda, recentemente eletta membro non permanente del Consiglio, ha presentato una mozione per una calendarizzazione del processo di pace, in modo da assicurare una soluzione, anche parziale, in tempi certi, per venire incontro alle esigenze palestinesi del ritiro dei coloni israeliani dai territori palestinesi occupati. Per quel che concerne la Spianata delle Moschee, zona di Gerusalemme considerata sacra dai musulmani, e spesso teatro di scontri tra questi e la popolazione israeliana, è stata avanzata dalla Francia la proposta di inviare truppe ONU sul posto e cedere alla comunità internazionale il controllo dell’area, per evitare ulteriori tensioni.

La proposta è stata immediatamente bocciata dal rappresentante permanente israeliano Danny Danon, alla sua prima apparizione davanti al Consiglio da quando ha preso il posto del suo predecessore Ron Prosor, che ha accusato alcuni membri (non meglio specificati) della comunità internazionale di fomentare l’odio verso Israele e di voler screditare lo Stato imponendo la presenza di truppe internazionali. Danon ha anche affermato che appellarsi alla sproporzione di forze tra Israele e Palestina è comunque errato, in quanto, come dimostra anche la recente “intifada dei coltelli” (portata avanti da semplici giovani palestinesi spesso cittadini israeliani che, armati di coltelli, pugnalano israeliani scelti a caso) la possibilità di scatenare il terrore tra i civili israeliani è altissima e i danni conseguenti sono incalcolabili per il Paese. Danon ha poi aggiunto che accusare Israele voler approfittare della debolezza palestinese per occupare territori è errato in quanto “Israele è il primo ad esprimersi in favore del mantenimento dello status quo riguardo il modello dei due stati”

Il ministro degli Esteri spagnolo Garcia-Margallo invece non ha dubbi sul ruolo giocato dai coloni israeliani nell’acuirsi delle violenze: “Quello che vediamo è l’effetto della frustrazione di un popolo che non viene ascoltato” ha detto, riferendosi ai recenti scontri sulla spianata delle moschee, inoltre, ha affermato “una tale situazione potrebbe spingere i palestinesi verso ideologie estremiste e terroriste”. Il ministro ha poi auspicato un sostegno alla mozione francese per l’invio di truppe internazionali a Gerusalemme, ed ha presentato il progetto di una nuova conferenza, da tenersi in Spagna a venticinque anni esatti dalla prima conferenza di Madrid, per la creazione di una nuova road map che garantisca ad entrambi i paesi la sicurezza di cui hanno bisogno.

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=4573387577001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

Riyad al-Maliki, ministro degli Esteri dell'autorità palestinese, ha accusato a sua volta Israele di vivere una “paranoia anti palestinese” sostenendo che le autorità israeliane abbiano intenzionalmente esagerato la situazione attuale per colpevolizzare di fronte all’opinione internazionale il governo palestinese. Secondo Maliki i continui attacchi politici israeliani contro Abbas e contro la popolazione musulmana palestinese (di pochi giorni fa la dichiarazione del premier israeliano Netanyahu, che attribuiva l’idea dell’olocausto al muftì –guida religiosa islamica- di Gerusalemme dell’epoca, che avrebbe poi passato l’idea ad Hitler) mirano solo a destabilizzare i palestinesi ed a far schierare gli stati esteri contro di loro, nell’ottica di una ulteriore estensione territoriale israeliana a danno del popolo palestinese.

Durante lo "stakeout" con i giornalisti fuori dal Consiglio di Sicurezza,  La Voce di New York ha chiesto ad al-Maliki se ritenesse Israele una democrazia e quindi sul perché non sia stata messa in atto una campagna pacifista, di dimostrazioni non violente contro le ingerenze israeliane, per sensibilizzare l’opinione pubblica ed aumentare la pressione della comunità internazionale sul governo israeliano, che, in quanto democraticamente eletto, dovrebbe rispondere alla propria popolazione, all'opinione pubblica internazionale ed alla giustizia internazionale di un uso indiscriminato della forza contro civili disarmati che dimostrano pacificamente. Maliki ha risposto che “non consideriamo Israele una democrazia, non possiamo considerare democratico un Paese che compie occupazioni nel nostro territorio”, chiudendo così la porta alla possibilità di una protesta pacifista e democratica che costringa Israele al rispetto delle sue stesse leggi e della giurisprudenza internazionale in merito ai territori da liberare.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Morreale

Andrea Morreale

DELLO STESSO AUTORE

“Exiles: the Wars”, i profughi di guerra si raccontano

byAndrea Morreale
Vitaly Churkin, rappresentante russo al Consiglio (photo credit: ONU)

ONU: al Consiglio di Sicurezza la questione Ucraina resta scottante

byAndrea Morreale

A PROPOSITO DI...

Tags: IsraeleLibiaMedio OrienteOnuPalestinaSiriaYemen
Previous Post

L’Italia della moda piccola e globale

Next Post

Licenziamento dei 24 mila forestali siciliani: le colpe di Renzi, Baccei, Crocetta, PD, CGIL, CISL e UIL

DELLO STESSO AUTORE

Grace Jo e Jung Gwang Il, rifugiati nordcoreani, con l'ambasciatrice USA Samantha Power durante la riunione del Consiglio di sicurezza (foto da twitter @AmbassadorPower)

Corea del Nord: all’ONU il racconto dei sopravvissuti ai campi degli orrrori

byAndrea Morreale

Luci accese per l’albero di Natale di New York

byAndrea Morreale

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Contro i ladri che bel castello mi comprerò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?