President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 17, 2015
in
Onu
October 17, 2015
0

Chiesa e Stati Uniti, un rapporto complesso

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Paolo VI mentre parla all'Assemblea Generale dell'ONU

Paolo VI mentre parla all'Assemblea Generale dell'ONU

Time: 3 mins read

Nel recente viaggio in terra americana, papa Francesco ha rivolto agli Stati Uniti parole di apprezzamento che hanno generato una certa attenzione, se non per il contenuto, per il tono particolarmente caloroso e convinto. Storicamente Roma e Washington non hanno mantenuto rapporti proprio amichevoli, come conferma il fatto che per più di un secolo non hanno avuto relazioni diplomatiche bilaterali ufficiali. Una situazione che ha toccato in modo specifico la chiesa latinoamericana, dalla quale Bergoglio proviene. 

Può essere interessante ricordare, in quest’ambito, la dialettica che si sviluppò, tra Chiesa e Stati Uniti, nel corso della guerra del Vietnam. Giusto cinquant’anni fa, il 4 ottobre 1965, durante la missione  a New York di un altro papa, Paolo VI, l’allora presidente Johnson chiede alla Santa Sede di mediare la fine del conflitto con i rappresentanti dell’insorgenza comunista. Montini, forte dell’esperienza alla Segreteria di Stato vaticana, accoglie l’invito e si adopera, senza successo, per il blocco dell’escalation, e successivamente delle operazioni belliche. Nel triennio successivo intrattiene corrispondenza con il presidente nordvietnamita Ho Ci Minh, conosciuto decenni prima quando questi viveva esiliato a Parigi. Si adopera, contestualmente, per ammorbidire le posizioni di Mosca, allora capitale del comunismo internazionale, auspicandone l’intervento moderatore sui vietcong. A un certo punto del percorso, esprimerà anche il desiderio di recarsi nel Vietnam del sud. 

Un notevole lavoro, in termini religiosi e diplomatici, che fa immaginare a Johnson il dovere di una mossa che suoni anche come ringraziamento: il ristabilimento dei rapporti diplomatici che neppure il suo predecessore, il cattolico John Kennedy, aveva osato proporsi. Troverà l’opposizione ferma delle chiese protestanti e non ne farà niente. Ciò nonostante Paolo VI, ritenuto dalla storiografia, in quell’epoca bipolare dove bisognava stare da una parte o dall’altra, sostanzialmente “filoamericano”, continuerà ad adoperarsi contro la guerra nel sud est asiatico, e due anni dopo l’incontro di New York, nel dicembre 1967, dirà con una certa durezza allo stesso Johnson: “La Chiesa non può più approvare i bombardamenti come strumento di difesa della libertà”. Un mese dopo, la svolta: a fine gennaio, in occasione del capodanno buddhista, i nord vietnamiti scatenano l’offensiva del Tet. Il 31 marzo Johnson sospende i bombardamenti e annuncia che non si ricandiderà alle elezioni di novembre. Il 13 maggio, in quella Parigi dove Montini e Ho Chi Minh si erano conosciuti, si aprono i negoziati di pace, e i primi contingenti statunitensi lasciano il Vietnam. 

La capacità di mediazione della Chiesa era già stata apprezzata da Washington in occasione della crisi missilistica di Cuba, e sarà riconosciuta  apertamente nella vicenda del ristabilimento delle relazioni diplomatiche con il regime dell’isola caraibica. Per certi versi più significativo l’episodio di mezzo secolo fa qui richiamato, anche perché riguardò una zona del mondo non a maggioranza cattolica. Restano, al di là dell’utilità che la superpotenza armata può derivare dall’alleanza opportunistica e strumentale con la detentrice della maggiore quota di soft power al mondo, contrasti strutturali tra Roma e Washington. Sono ambedue potenze mondiali, con finalità talvolta inconciliabili: l’una nel segno della globalità degli interessi economici e di sicurezza, l’altra dell’universalismo cattolico.  Sono ambedue latori di ideologie e valori assoluti, non negoziabili: da un lato la democrazia e il mercato, dall’altro l’evangelo e la dottrina sociale della Chiesa. Sono ambedue titolari di un primato: militare ed economico Washington, spirituale e religioso Roma. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

byLuigi Troiani
Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: chiesaJohnsonPaolo VIPapaPapa FrancescoVaticanoViet Nam
Previous Post

Il valore dell’italiano: un convegno a Firenze

Next Post

Ritorno al futuro: Doc e McFly stanno arrivando

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani
The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani

Latest News

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York
Dai campi alla tavola: New York incoronata tra le “Best cities for farmers markets”

Dai campi alla tavola: New York incoronata tra le “Best cities for farmers markets”

byRosa Coppola

New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York
Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Pregare e baciare la statua di un Santo durante la Messa? Dai francescani di Palermo non si può…

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In