Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 5, 2015
in
Onu
September 5, 2015
0

Merkel “la buona” ha capito, l’Europa ha bisogno dei migranti

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Un migrante siriano fa tenere alla figlioletta la foto della cancelliera Angela Merkel (Foto AP/Frank Augstein)

Un migrante siriano fa tenere alla figlioletta la foto della cancelliera Angela Merkel (Foto AP/Frank Augstein)

Time: 4 mins read

In un libro pubblicato nel 1990, il demografo francese Jean-Claude Chesnais scriveva che la contiguità geografica tra il continente col più alto tasso di natalità del mondo (l’Africa) e quello col più basso tasso di natalità del mondo (l’Europa) – separati soltanto da quella sottile lingua di mare che è il Mediterraneo – sarebbe stata vista, dagli storici del futuro, come «uno dei fenomeni più importanti, se non il più importante, del passato recente e dei prossimi decenni». E, sotto il paragrafo “Migrazioni inevitabili”, Chesnais precisava: «la persistenza della sottofecondità europea tende ad accreditare l’ipotesi di forti migrazioni».

La demografia si occupa di tendenze di lungo e lunghissimo periodo e, siccome si basa su calcoli generazionali, le sue previsioni sono di gran lunga più affidabili di quelle di qualunque altra disciplina sociale. E dal 1990 sono passati, precisamente, 25 anni: il tempo di una generazione.

La politica, invece, si occupa quasi sempre di tendenze di periodo così corto che non le si potrebbe neppure rubricare come tali: tutt’al più, oscillazioni temporanee provocate dal venticello elettorale. A volte, però, alla miopia parlamentare si sovrappone – e si contrappone – la lungimiranza della strategia, quando la politica tien conto delle tendenze di lungo periodo per formulare un progetto di ampio respiro. 

Uno di quei rari momenti di verità – e di contrapposizione – venne, nel 2011, dall’allora commissaria europea agli Affari sociali, Cecilia Malmström: «Quando incontro i ministri del lavoro – affermò – quasi tutti parlano del bisogno di immigrati; ed è vero: ne abbiamo bisogno a centinaia di migliaia, a milioni a lungo termine». A questa consapevolezza, però, si opponeva il calcolo elettorale: «Quando i ministri vanno a parlare davanti alle loro opinioni pubbliche nazionali – proseguiva Malmström – questo messaggio sparisce del tutto», perché «il bisogno di immigrati è difficile da spiegare in un clima di disoccupazione elevata, di rivolte per le strade, di crisi finanziaria e di persone in estrema difficoltà».

Oggi, le centinaia di migliaia stanno arrivando. E questo esodo massiccio è l’occasione per tentare di rimettere in carreggiata il progetto strategico. Alla testa di questo nuovo tentativo c’è la cancelliera tedesca Angela Merkel, indiscussa protagonista politica di questa estate 2015.

Nel dibattito al Bundestag sull’accordo con la Grecia, Merkel aveva descritto l’Unione europea come una “comunità di diritto”, in cui le leggi dei singoli Stati sono subordinate all’interesse comune continentale. Oggi, quello stesso principio pare presiedere la svolta intema di immigrazione: davanti alle beghe tra Gran Bretagna e Francia, tra Francia e Italia, davanti ai muri e alle stazioni in stato d’assedio in Ungheria, e alle bizze di Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca, la cancelliera di ferro ripropone di fatto la “comunità di diritto”, tinta questa volta di compassione e improntata ai principi di apertura e di accoglienza. Merkel

Senza aspettare la reazione dei loro governi, i media europei si sono già messi al passo di Berlino. Invece di invocare i “barbari alle porte”, come spesso è accaduto in passato, giornali e televisioni si sono in gran maggioranza dedicati, in questi giorni, al sensazionalismo della bontà, spedendo inviati sui treni della disperazione, in mezzo alle cariche della polizia a donne e bambini urlanti, negli accampamenti di fortuna, sulle battigie ingombre di detriti e cadaveri, senza arretrare neppure di fronte alle immagini più terribili, di solito autocensurate per mille e un’ottima ragione.

Oltre al numero straordinario di persone che stanno affluendo in Europa, e oltre ai loro drammi individuali e collettivi, quel che colpisce della situazione attuale è proprio il cambio di passo di Merkel e dei media. Un cambio di passo che si può attribuire o a un’improvvisa (e collettiva) conversione, oppure a ragioni più profonde, che vale la pena di scrutare.

In fondo, vi è una fortunata coincidenza tra i vuoti che si aprono in Europa a causa del suo “inverno demografico” e il massiccio afflusso di forza lavoro giovane, qualificata, motivata e dinamica dall’Africa e dal vicino oriente. Una coincidenza che l’Europa rischierebbe di lasciarsi sfuggire se, a prevalere, fossero le omertà dei ministri «davanti alle loro opinioni pubbliche nazionali».

Altri, invece, insistono sulla fortunata coincidenza tra i movimenti migratori e il possibile aumento del PIL globale. Per l’economista americano Bryan Caplan, la scomparsa delle frontiere raddoppierebbe, a termine, il prodotto mondiale. Michael Clemens, del Center for Global Development (Washington D.C.) fa questa ipotesi: se metà dei sei miliardi di persone “povere” emigrasse nei paesi “ricchi”, il loro reddito medio annuo passerebbe da 5.000 a 7.500 dollari, “generando” quindi 23 trilioni di dollari, cioè il 38% del PIL globale. Il prodotto mondiale, secondo Clemens, aumenterebbe in una forbice compresa tra il 20 e il 60%, anche se, in questa media del pollo, i salari medi dei paesi “poveri” crescerebbero e quelli dei paesi “ricchi”, inevitabilmente, calerebbero.

Dietro la retorica buonista dell’accoglienza, dunque, ci sono quei «trillion-dollar bills on the sidewalk» di cui parla Clemens. Ma, sul fronte opposto, c’è la popolarità del Front National e della Lega Nord in seno alla classe operaia. Ci sono i campi profughi dati alle fiamme e le marce naziste in Germania, con famiglie e bambini al seguito. C’è il primo ministro ungherese Viktor Orbán, che costruisce muri e interna gli immigrati, biasimato in Europa ma plebiscitato in patria. Ci sono gli altri tre paesi del gruppo di Visegrád (Polonia, Rep. Ceca e Slovacchia) che recalcitrano ostensibilmente. C’è David Cameron. E ci sono gli altri governi europei reticenti, che non osano mostrarsi allo scoperto, ma che si affidano alla riottosità di Budapest, Varsavia, Praga e Bratislava.

Le migrazioni sono inevitabili, si sa. E si sa anche che possono a termine rimediare ai guasti delle culle vuote, e perfino essere redditizie. Ad Angela Merkel, che ha messo al passo i media, resta da mettere al passo gli europei recalcitranti. Lo scenario greco si ripete. Ma, questa volta, Angela è diventata “buona”. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaEuropaGermaniaimmigratiMediterraneoMerkelmigrantiprofughiUngheria
Previous Post

Com’è profuga la memoria della “nuova” Europa

Next Post

La Germania si scopre ‘umana’ con 10 mila migranti. E la Sicilia che lo è da sempre?

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ridimensionando David Foster Wallace

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?