Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 5, 2015
in
Onu
July 5, 2015
0

Il no della Grecia scuote l’Europa, ma la vittoria di Tsipras potrebbe diventare di Pirro

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

L’azzardo politico di Alexis Tsipras si è rivelato, fin qui, vincente.

Eletto su un programma di spesa pubblica impossibile da realizzare, è stato costretto a fare alcuni passi indietro che lo hanno messo in difficoltà con la base gauchiste del suo partito, ma riuscendo sempre a tirarsi indietro al momento di affrontare i problemi strutturali di cui soffre l’economia greca. Messo con le spalle al muro dalla crisi di liquidità, ha dapprima cercato una sponda antieuropea a Mosca, e poi ha giocato la carta dell’orgoglio nazionale, invitando i suoi concittadini a dire “no” al piano d’austerità negoziato con l’Unione. E quando si tocca la corda dell’orgoglio nazionale, i greci reagiscono con una capacità di coesione non comune.

In chiave di retorica anti-tedesca, la parola “οχι” (no) ha una forza evocativa e simbolica non indifferente: è infatti la risposta data nell’ottobre 1940 dal dittatore fascista Ioannis Metaxas all’ultimatum del dittatore fascista Benito Mussolini, il quale voleva «spezzare le reni alla Grecia» per farsi bello agli occhi dell’alleato tedesco (ma che finì col farsi spezzare le reni dall’esercito greco).

Secondo i calcoli di certi economisti, il referendum greco – con la crisi di liquidità, la chiusura delle banche, il controllo sui prelievi, le misure populiste del pre-voto (come i trasporti gratuiti per una settimana), e il mancato rimborso al FMI – avrebbe portato il colpo finale alla già disastrata economia del paese. In realtà, il colpo finale potrebbe essere solo politico: cioè la decisione dell’Unione europea, della Banca centrale e del Fondo monetario di prendere sul serio il risultato del referendum e di invitare la Grecia ad affrontare da sola il proprio naufragio.

Tuttavia, è assai improbabile che ciò accada, almeno a breve termine. Ed è proprio su questo che ha puntato l’azzardo politico di Alexis Tsipras. 

È improbabile per quattro ragioni: primo, perché una Grecia in default ufficiale (di fatto lo è già, non avendo rimborsato il FMI) significherebbe la certezza che i debiti non saranno mai restituiti; secondo, perché l’economia europea e mondiale potrebbero essere scosse da una nuova crisi; terzo, perché la catastrofe economica greca potrebbe sfociare in un nuovo focolaio di tensione nei Balcani, in un momento in cui le tensioni internazionali alle porte dell’Europa certo non mancano; e quarto, perché sarebbe il presunto modello di integrazione solidale su cui afferma di essersi costruita l’Europa a subire un colpo fatale. Se l’Europa si mostrasse incapace di salvare la Grecia dall’abisso, al di là di tutti gli altri rischi, la sua capacità di attrazione a livello locale e internazionale ne risulterebbe indebolita, rafforzando relativamente le capacità di intrusione dei suoi competitori (Stati Uniti e Russia in primo luogo, i quali, peraltro, non hanno perso l’occasione per dire la loro durante l’ultima settimana).

Sul fronte opposto, le ragioni di chi, all’interno dell’Unione europea e della Banca centrale, vorrebbero portare alle naturali conseguenze la vittoria del “no” sono anch’esse fondate su una linea politica (prima ancora che economica). Il progetto europeo è possibile se la Germania e la Francia si trovano – per amore o per forza – sulla stessa lunghezza d’onda; e il progetto dell’euro è possibile solo se la stabilità monetaria è garantita. Dati i livelli di indebitamento, i renitenti dell’austerità non possono che recalcitrare con i soldi degli altri: da un punto di vista puramente economico, la “troika” potrebbe permettersi di “perdonare” la Grecia; ma di certo non potrebbe permettersi di condonare i debiti della Spagna, dell’Italia, o addirittura della Francia.

Non dimentichiamo che il presidente francese, François Hollande, è stato eletto su un programma anti-austerità non molto dissimile da quello di Syriza. E che, dal 2012 ad oggi, ha adottato una tattica obliqua non molto dissimile da quella di Tsipras e Varoufakis, consistente a dilazionare ogni iniziativa seria: col risultato di un debito pubblico passato dal 90,2% del PIL nel 2012 al 97,5% nel primo trimestre 2015 (e una crescita del numero dei disoccupati da 4,4 a 5,3 milioni). Ufficialmente, il presidente francese si è schierato per il “sì” (anche perché la Francia è il secondo creditore della Grecia), ma non è difficile immaginare da che parte batta il suo cuore di “socialista con i soldi degli altri”: non è difficile immaginare che Hollande si schieri sulla linea dell’accordo con la Grecia, nel nome, beninteso, della solidarietà e del rispetto della sovranità popolare.

L’azzardo politico di Alexis Tsipras è dunque riuscito ad inserire un cuneo tra la Francia e la Germania. Ma anche ad inserire un cuneo all’interno della Germania, tra chi è più preoccupato per i costi politici di un accordo con una Grecia dopata dalla vittoria del “no”, chi è più preoccupato di una crisi di credibilità del progetto europeo, e chi è più preoccupato per le conseguenze economiche del mancato rimborso dei debiti e, soprattutto, dei rischi di svalutazione dell’euro, dei fallimenti bancari e delle inevitabili ripercussioni sui mercati. 

Ma l’azzardo politico di Alexis Tsipras ha sparigliato a più ampio raggio. In Europa, oltre ai suoi pochi sostenitori clandestini, il primo ministro greco ha creato una coalizione di indignati, meno sottilmente politica, ma più immediatamente concreta. Su quel fronte si trovano quei paesi che, come il Portogallo e l’Irlanda, hanno affrontato le cure drastiche dell’austerità e sono riusciti, seppur dolorosamente, a tornare a finanziarsi sui mercati. E poi un gruppo di paesi (come Olanda, Belgio, Finlandia e Slovacchia) che, ancora più semplicemente, si rifiutano di essere virtuosi per pagare i cocci di chi continua a chiedere prestiti per coprire debiti che non verranno restituiti. Anche noi, affermano i dirigenti di quei paesi, dobbiamo rispondere ad un mandato popolare che ci vincola nella destinazione delle nostre risorse pubbliche.

Se quella diventasse la posizione della sovranità popolare anche in Germania, le ore dell’Europa sarebbero contate. Impossibile dire se l’azzardo politico di Alexis Tsipras abbia preso in conto anche questo rischio.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: EuroEuropaGermaniaGreciaMerkelReferendumTsipras
Previous Post

Cappuccino and Brioche to Celebrate the Winners of IACE’s “Short Food Movie: The Oscars at Eataly” Competition

Next Post

Sicilia zavorra d’Italia? E’ l’esatto contrario. La bufala di Libero

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Carly Lloyd con la Coppa del Mondo (Foto FIFA)

Finale Mondiale con travolgente Carli Lloyd, in gol tre volte in 15 minuti: USA 5 Giappone 2

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?