Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 28, 2015
in
Onu
June 28, 2015
0

Il futuro dell’Unione Europea nella catastrofe della Grecia

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

“Catastrofe” era all’origine un termine letterario che indicava la parte conclusiva della tragedia greca classica.

La parola è rimasta nel lessico moderno con un altro significato; ma, per quel che riguarda la tragedia greca più recente – l’avventuroso viaggio all’interno del processo di integrazione europea – non è escluso che sia proprio quella a caratterizzarne l’epilogo.

La crisi greca, benché originata da un problema economico (il debito), ha finito tuttavia per infrangersi su uno scoglio politico: quello della credibilità del progetto europeo. 

Il processo di integrazione tra i paesi europei non ha alternative: da soli, i paesi del Vecchio continente sarebbero stritolati dalla concorrenza di potenze dalla stazza continentale come gli Stati Uniti e la Cina e, in prospettiva, l’India, il Brasile e la Russia. Nel suo ultimo libro, Henry Kissinger sostiene che, senza un’alleanza strategica tra l’Europa e gli Stati Uniti, il Vecchio continente «potrebbe trasformarsi in un’appendice della sfera d’influenza dell’Asia e del Medio Oriente». Forse quella di Kissinger è un’esagerazione dettata dalla volontà di mantenere l’Europa legata al carro americano; quel che è certo, invece, è che, senza integrazione, i singoli paesi europei sono destinati a diventare le appendici insignificanti di sfere d’influenze diverse: asiatiche, mediorientali, ma anche più probabilmente – come è accaduto nel Novecento – americane e russe.

Questa è l’evidenza sulla cui base, fin dalla fine della Seconda Guerra mondiale, le classi dirigenti francesi e tedesche hanno deciso di mettere in comune le loro ricchezze per por termine alla millenaria “guerra civile europea”. Va da sé che non si tratta di un progetto meramente difensivo: proprio in Francia è stata coniata la formula di “Europa-potenza”, che la dice lunga sulle intenzioni dei suoi protagonisti. E come tutte le potenze, o aspiranti tali, l’Europa si è costruita la propria sfera di influenza: essenzialmente mediterranea (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo) quando la Germania era un “nano politico” diviso in due dalla spartizione di Yalta; essenzialmente est-europea quando la Russia ha dovuto ritirarsi da quell’area e la Germania si è riunificata.

In questa corsa alla definizione delle sfere d’influenza, ogni lasciata è persa. Tutti i paesi, anche i più minuscoli e remoti (come Cipro, Malta o le repubbliche baltiche) sono pedine che, innanzitutto, occorre strappare ai concorrenti e, in prospettiva, possono essere giocate contro i concorrenti. Il dibattito “estensione vs. approfondimento” dell’Europa è spesso astratto ed ideologico: prova ne sia che la Francia – teoricamente partigiana dell’approfondimento contro l’estensione – ha tentato surrettiziamente di estendere la sua sfera di influenza attraverso l’Unione mediterranea, nel 2008, prima di essere bloccata dalla Germania.

Ecco come la Grecia si è ritrovata risucchiata nella sfera d’influenza franco-tedesca, ed ha approfittato ampiamente di tutti i benefici che ne derivavano. Come tutti gli altri paesi, la Grecia ha portato con sé, non foss’altro che per inerzia, l’eredità dei suoi comportamenti abituali. Secondo Carmen Reinhart, per metà della sua storia come Stato indipendente, dal 1829, «la Grecia è stata in condizione di default», e lo era ancora fino a metà degli anni 1960. Già nel 1894, l’ambasciatore italiano Alessandro Fè d’Ostiani scriveva al suo governo: «Le conseguenze di una rottura definitiva di ogni negoziato per l’assestamento finale del debito pubblico greco sarebbero un disastro irreparabile».

Ma se da una parte non pagare i debiti pare essere uno sport nazionale, dall’altra, coloro che hanno voluto la Grecia nella Comunità europea, e poi nell’euro, non potevano non saperlo. E non potevano non sapere che la pioggia di finanziamenti e prestiti europei avrebbe riattivato antiche pulsioni.

La trattativa di queste ultime settimane è stata essenzialmente politica. Certo, al centro della discussione c’è un debito pubblico di 313 miliardi di euro (il 172% del PIL). Ma, in realtà, quel che preoccupa di più è la tenuta del modello di stabilità monetaria che è alla base del compromesso dell’euro e che, come tale, è difeso tenacemente dalla Germania. Esiste un “rischio greco”, certamente, ed è colossale. Ma l’inflessibilità mostrata dall’Unione è diretta soprattutto agli altri paesi indisciplinati – come l’Italia, la Spagna ma anche la Francia – i quali non esiterebbero ad infilarsi in un’eventuale breccia greca nel caso in cui fosse l’Unione a cedere.

Alexis Tsipras ha dato sfoggio di orgoglio nazionale trescando con la Russia e vendendo pezzi di paese alla Cina; ma soprattutto ha trascinato la trattativa per le lunghe cercando di mobilitare le inconfessabili simpatie dei paesi più indisciplinati e più indebitati. Senza successo.

Senza essere riuscito a modificare l’articolo 107 della Costituzione, che esenta gli armatori dalle imposte, e rifiutandosi di diminuire il bilancio della difesa (non dimentichiamo che il ministro della Difesa, Panos Kammenos, è il capo di un partito della destra nazionalista), il governo Tsipras ha deciso di andare allo scontro frontale e finale con l’Unione europea e con tutti coloro che, in questi ultimi anni, hanno prestato denaro alla Grecia.

Se il referendum gli darà ragione, per la Grecia si aprirà uno scenario apocalittico – una catastrofe, appunto – in confronto alla quale le misure di austerità imposte dalla troika sarebbero state zuccherini. Con, in sovrammercato, conseguenze largamente imprevedibili anche per l’insieme dell’Unione europea. Se il referendum gli darà torto, questa esperienza di “socialismo con il denaro degli altri” prenderà definitivamente fine, e la mitologia greca tornerà a doversi misurare con quella realtà da cui non è mai uscita: quella del capitalismo e delle sue leggi.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: FranciaGermaniaGreciaMerkelTsiprasUEUnione Europea
Previous Post

Obama e la grazia afroamericana: il discorso del presidente a Charleston

Next Post

Palermo, il quartiere Guadagna scommette sul sociale e su un centro commerciale

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova
La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ormai è ufficiale: Rosario Crocetta e Davide Faraone sono i ‘capponi di Renzi’

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?