Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 20, 2015
in
Onu
June 20, 2015
0

I muri in Europa, la paura di chi li vuole e l’ignavia di chi li ignora

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Vicktor Orbàn

Vicktor Orbàn

Time: 4 mins read

Dalla Berlino comunista volevano andarsene, e di corsa. Nell’agosto del 1961, pertanto, la DDR decise di costruire un muro. Tuttavia, per il mondo comunista, quello era uno smacco troppo vistoso: così fu proclamato che era un “muro di protezione antifascista”. Rituali menzogne: il muro doveva impedire di uscire. Ma la menzogna potè essere sostenuta, perchè, in genere, i muri effettivamente si costruiscono per impedire di entrare. Come l’ultimo della serie, quello annunciato la settimana scorsa dal Primo Ministro ungherese Vicktor Orbàn.

Lo vuole costruire lungo il confine con la Serbia, per 175 chilometri. A guardare la situazione sulla carta geografica, l’Ungheria e la Serbia formano una sorta di lettera T. L’Ungheria ne è il segmento superiore e orizzontale, la Serbia quello inferiore e verticale. Il muro, probabilmente una rete metallica, variamente presidiata da punti di avvistamento e dispositivi elettrici, dovrebbe essere alto quattro metri. Dovrebbe, perchè i più convinti, cioè la maggioranza, hanno già fatto notare che quattro metri riuscirebbero troppo facili da scavalcare. Il progetto, dunque, sembra ancora tale. Chissà che, nel frattempo, qualcuno da Bruxelles non si faccia vivo, dichiarazioni perplesse, preoccupate, sorprese, costernate, imbarazzate a parte.

A dire le cose come stanno, infatti, questo muro non è un ostacolo: è un segnale, lanciato magari inavvertitamente dagli stessi autori del progetto. Però è un segnale. Solo che i segnali possono essere visti o ignorati. Per ignorare il segnale-muro ungherese non c’è che da scegliere: l’indignazione superciliosa, il sarcasmo, la maledizione. Armamentario tipico da struzzo o da stratega della quota di mercato nel marketing della parola forte. Una sintesi esemplificativa di questo modo insensato e interessato di non cogliere il segnale si rinviene, per es. nelle parole di Paolo Flores D’Arcais. Tre anni fa, a proposito di Orbàn che aveva promosso il varo di una nuova Costituzione, a suo dire autoritaria, così, invece, libertariamente e per illustrare come va espressa una parola civile, commentava: “Se si vuole evitare il contagio, gli appestati vanno trattati come appestati”. Voleva dire che l’Ungheria, stato sovrano, andava cacciata dall’Unione perchè il suo governo era neo-soft-fascista ecc. 

Sicchè, quando ci si trova di fronte ad un nuovo muro, eccettuati i cultori delle quote di mercato, bisognerebbe sforzarsi di considerarlo non solo come un ostacolo: al cammino dei popoli, del pensiero, delle speranze, ma anche, e soprattutto, come un segnale di sofferenza e di paura per l’inadeguatezza circostante; giacchè, sempre, espressioni più o meno grette di egoismo, o apparentemente tali, implicano un sentimento meno ignobile, e più articolato e profondo: come solo la paura sa essere.

Ora, prendersi gioco della paura è, fra le viltà, la più infìda; fra le violenze, la più becera; fra le insipienze, la più ottusa. Perchè gli ungheresi, che vogliono il muro con la Serbia, hanno paura? E di che hanno paura? E di chi hanno paura? Di perdere quello che hanno, quello che sono, e che ritengono sottoposti a minaccia: nell’indifferenza di chi sta meglio di loro, e causa di un egoismo ancora maggiore, infinitamente maggiore di quello che loro si imputa. Anche Oriana Fallaci fu, a suo modo, un muro; volle mandare un segnale. Non pare ci sia riuscita.

Perciò, la prima cosa da capire, è che un muro come quello annunciato dagli ungheresi è il sintomo, o segnale, di un maggior egoismo, fragoroso quanto deliberatamente sminuito. L’egoismo della fedigrafa e benestante, nichilista e incolta dirigenza europea. La quale non è anonima, ma significativamente riconducibile ai maggiori stati nordeuropei e ai loro vessilliferi sparpagliati qua e là: lontani, per status geografico o personale, dai sommovimenti, poveri e poverissimi, dell’oriente ex sovietico e del Mediterraneo.

La seconda cosa da capire è che dal 1950 ad oggi, la popolazione complessiva di Asia e Africa è passata da 1 miliardo e 400 milioni di persone a circa a 4 miliardi: quasi il triplo. Di persone. Con stime per il 2050 (cioè quando i nostri figli avranno la nostra, attuale, età) di 7 Miliardi. A cifre costanti, se ne arrivassero solo il 10%, sarebbero circa 700 milioni; vale a dire, in un rapporto di 1 a 1,4 con la odierna popolazione dell’Unione Europea (che nel 2050, considerata la denatalità, sarà ancora minore).

E’ abbastanza velleitario pensare ad una, unica, soluzione. I negoziati con gli stati più poveri per mitigare alla radice il flusso migratorio; l’aiuto offerto da chi riceve (nonostante sia già evidente una robusta e truffaldina mistificazione, anche ideologica, della bandiera umanitaria); l’educazione al pensiero, all’elezione di un modo di vita più disincantato verso la materia e più cordiale verso l’uomo in quanto uomo, possono, al più, essere frammenti, bende, mezze misure.

Ordini di grandezza così vasti, lo vedrebbe anche un cieco, hanno il volto imponente e terribile dei rivolgimenti epocali. Bisognerebbe cominciare col dire questa elementare verità. Le invasioni barbariche, cosiddette, durarono per tre secoli. I germanici si vestivano di pelli e si accampavano; i romani, di pepli, e splendevano di travertino e murature; gli uni combattevano e morivano per tenda, moglie e figli; gli altri assoldavano mercenari; quelli credevano nell’oltremondo con candore infantile, questi alternavano scetticismo a persecuzione. E poi, per tutti, Romolo Augustolo pagò alla storia, ineffabile creditrice, cambiali e interessi.

Non è detto che aprire gli occhi ci porrebbe necessariamente di fronte alla scelta fra sterminare o essere sterminati. Nè che ci siano tre secoli a nostra disposizione per una scelta. E’ però certo che, chiudendoli, non ne avremo alcuna. 

I muri non sono la luna: sono solo il dito.   

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: barbariimmigratiImpero romanomuriMuro di BerlinoOrbànSerbiaUngheria
Previous Post

Children Continue to Be the Victims of War-torn Zones

Next Post

Forte dei Marmi: vigilanti in spiaggia contro i migranti. E se l’avessero fatto in Sicilia?

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ustica, isola a perdere tra cementificazioni e collegamenti disastrosi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?