President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 24, 2022
in
Onu
June 13, 2015
0

L’Algeria di Ben Bella e quella storia deviata nel Mediterraneo

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Ahmed Ben Bella a Washington nel 1962 con John F. Kennedy

Ahmed Ben Bella a Washington nel 1962 con John F. Kennedy

Time: 3 mins read

Il colonnello Houari Boumedienne, il 9 giugno 1965, rovescia con un colpo di stato Ahmed Ben Bella, arrivato al potere come espressione della fazione più radicale del Fronte di liberazione nazionale (Fln) che aveva sbarazzato l’Algeria dal colonialismo francese. Con Boumedienne il paese avrebbe proceduto nella strada dello sviluppo economico grazie alle abbondanti risorse energetiche, ma si sarebbe perso dentro due grandi limiti: il ceto burocratico espresso dal Fln si sarebbe impadronito delle ricchezze nazionali lasciando che si gonfiassero grandi sacche di povertà e arretratezza in particolare fuori dalle grandi città, la scelta teorica terzomondista e la pratica di filosovietismo avrebbe in più fasi posizionato Algeri contro i vicini (Marocco in particolare) e l’Occidente. 

Non è casuale che, nel nord Africa maghrebino, proprio in Algeria si sarebbe verificato il primo orribile episodio di guerra civile a carattere religioso e tribale del post-bipolare arabo. Il confronto tra repubblica laica e insorti islamici del Fis assunse contorni sanguinari e stragisti facendo un enorme e incalcolabile numero di morti. Nata sugli eccessi della guerra anticoloniale, l’Algeria praticò con spietatezza quella che interpretava come doverosa resistenza al montare islamista. Ma il popolo percepì quella guerra come un conflitto tra due élite: quella dei privilegiati burocrati dell’Fln e quella dei religiosi che intendevano loro sostituirsi. Certo, se sul ponte di comando, ad Algeri, ci fosse stato ancora il carismatico “padre della patria” Ben Bella, o un suo erede che come lui esprimesse la “purezza delle origini” e una religiosità islamica moderata, forse la partecipazione di popolo in difesa dei valori repubblicani e laici sarebbe stata garantita.

Il caso del nazionalista socialista Ben Bella, in questo senso, si confonde con quanto accaduto un po’ ovunque nel mondo arabo e in Iran, nel post bipolare. I ripetuti fallimenti di leader laici e nazionalisti, l’isolarsi in casta delle gerarchie militari, segnano, decennio dopo decennio, le tappe del dissolvimento del cosiddetto socialismo panarabo, l’autodistruzione dei Baath, la frammentazione e le lotte intestine della resistenza palestinese sino alla spaccatura in due territori e amministrazioni, aprendo le porte all’avvento di movimenti e stati islamisti. Accade in Libano, in Palestina, in Algeria, Egitto, Iran; oggi in Siria, Iraq. Libia. L’Occidente, in particolare le ex potenze coloniali e gli Stati Uniti, hanno quasi sempre flirtato con golpisti  e insurrezionisti che tendevano ad abolire quel poco di cultura laica che si andava installando negli stati arabi del dopoguerra. Hanno incassato qualche dividendo nel breve (ad esempio in chiave antisovietica), ma hanno ovunque perso nel lungo periodo, per non osare di rispettare l’autonomia dei grandi.

 L’episodio Ben Bella è esemplare, visto che lo zampino Cia nella sua rimozione fu denunciato subito da molte fonti. Arruolatosi nella lotta patriottica a soli 15 anni, aveva fatto la Seconda guerra mondiale come sottufficiale a fianco degli alleati. Aveva combattuto a Cassino guadagnandosi ferite e decorazioni dalle mani di De Gaulle. Avrebbe rincontrato il generale nelle trattative per l’indipendenza, mostrandosi alla sua altezza. Assunto il potere diede al suo popolo riforme sociali di grande spessore, almeno al confronto con i vicini paesi arabi. Certo non era amato dai burocrati del Fronte, né dalla nascente borghesia di stato che faceva affari sulle risorse naturali. La sua figura sarebbe stata premiata, decenni dopo la repentina estromissione, quando l’Unione Africana, nel 2007, lo avrebbe chiamato nella Commissione dei Saggi. L’aeroporto di Orano porta il suo nome. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: AlgeriaBen BellaCIAcolonialismoFlnGuerra freddaislamismoIslamistiMediterraneo
Previous Post

Barbara Seelig Brown, l’italo-americana che insegna a mangiare stress free

Next Post

Croazia – Italia: Cronaca di un pareggio annunciato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il presidente russo Vladimir Putin

Attacco russo in Ucraina: in linea con Putin, cioè con la storia e la natura della Russia

byLuigi Troiani
I ministri di Draghi giurano davanti a Mattarella. Ecco chi sono e la loro biografia

Bocciati e promossi dagli italiani: l’anteprima sull’indagine dell’Istituto Piepoli

byLuigi Troiani

Latest News

Mondocane debutta in USA

byGiuseppe Sacchi
Uvalde, 15 morti nella sparatoria in una scuola del Texas

Uvalde, 15 morti nella sparatoria in una scuola del Texas

byMassimo Jaus

New York

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post

Per Hillary Clinton più che la speranza di Obama, conta la libertà dal bisogno di FDR

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In