Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 28, 2015
in
Onu
March 28, 2015
0

La Francia e Ban Ki-moon al Consiglio di Sicurezza dell’ONU annunciano un piano per proteggere le minoranze religiose in Medio Oriente

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Louis Raphaël I Sako, Patriarca della Chiesa Caldeana Cattolica di Babilonia, durante il suo discorso al Consiglio di Sicurezza sugli abusi e le violenze subite dalle minoranze cristiane in Iraq (Foto ONU Eskinder Debebe)

Louis Raphaël I Sako, Patriarca della Chiesa Caldeana Cattolica di Babilonia, durante il suo discorso al Consiglio di Sicurezza sugli abusi e le violenze subite dalle minoranze cristiane in Iraq (Foto ONU Eskinder Debebe)

Time: 4 mins read

Venerdì 27 marzo, al Palazzo di Vetro dell'ONU, il Consiglio di Sicurezza, presieduto dal ministro degli Esteri francese Laurent Fabius, ha tenuto un lungo dibattito a livello ministeriale sugli attacchi subiti dalle minoranze etniche e religiose nelle crisi in Medioriente, quindi soprattutto in Siria e Iraq. 

Il Segretario Generale Ban Ki-moon, aprendo il dibattito, ha annunciato che "le Nazioni Unite stanno mettendo a punto un piano d'azione per la prevenzione dell'estremismo violento che lanceremo nel mese di settembre".  E' stata la prima volta che il Consiglio di Sicurezza si è riunito sul tema della persecuzione delle minoranze religiose in Medio Oriente, e il tema è stato scelto e voluto dalla Francia, presidente di turno del Consiglio di Sicurezza per il mese di marzo.

"Sono profondamente preoccupato per le migliaia di civili che oggi si trovano alla mercé dello Stato islamico – ha detto Ban Ki-moon nel suo intervento -. I suoi miliziani uccidono sistematicamente quanti appartengono a minoranze etniche e religiose che non condividono la loro interpretazione distorta dell'islam e chiunque si opponga alla loro visione apocalittica. Infieriscono sulle donne e sui bambini con brutalità. Distruggono simboli religiosi e culturali che fanno parte del patrimonio dell'umanità".

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=4138226329001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

Il cosidetto "Plan of action" che il Segretario generale Ban Ki-moon ha annunciato nel suo discorso punta proprio sulla stretta collaborazione dei leader religiosi della regione. Ban nel suo intervento ha ribadito come tutti devono ricordare che le religioni sono innanzitutto uno strumento di pace e non di guerra.

Laurent Fabius Ban Ki-moon

Ban Ki-moon e Laurent Fabius il 27 marzo durante la riunione del Consiglio di SIcurezza dell’ONU dedicata alle minoranze religiose in Medio Oriente (Foto ONU Loey Felipe)

A spiegare l'iniziata di un nuovo piano d'azione per proteggere le minoranze religiose e etniche in Medio Oriente, è toccato al ministro degli Esteri francese Fabius, che ha descritto quattro obiettivi: prima di tutto l'appoggio umanitario "che non può però essere solo assistenza, ma anche dare la possibilità di un ritorno sicuro nelle proprie abitazioni", ha precisato Fabius. Questo appunto presuppone la sicurezza che le forze irachene e quelle della coalizione che combattono l'ISIS, dovranno intervenire anche sul terreno per continuare a proteggere le minoranze etniche e religiose e poterne garantirne così il ritorno. Gli altri due obiettivi, secondo il resoconto fatto da Fabius, devono concentrarsi agli aspetti del dopo conflitto: e cioè che l'Iraq e la Siria tornino a essere anche a livello politico-istituzionale paesi che rispettano tutte le minoranze, e allo stesso tempo assicurarsi che tutti i responsabili dei crimini contro l'umanità commessi in questi anni di guerra in Siria e Iraq vengano portati davanti alla Corte internazionale. 

In collegamento da Ginevra, anche il discorso di Zeid Ra’ad Al Hussein, l'United Nations High Commissioner for Human Rights, che ha messo al centro della discussione il bisogno della conoscenza e della difesa della tolleranza (Potete vedere e ascoltare il suo intervento qui).

La riunione del Consiglio di Sicurezza sulle minoranze religiose perseguitate in Medio Oriente, ha avuto anche la testimonianza di chi sta vivendo sulla propria pelle questa tragedia. Il patriarca della comunità cristiana caldea di Babilonia,  Louis Sako e la deputata yazida Vian Dakheel hanno descritto le terribili violenze perpretate dallo Stato Islamico in Iraq sulle loro comunità. Per il patriarca caldeo Sako  "la cosiddetta primavera araba" ha avuto alla fine conseguenze gravi sulle comunità cristiane del Medio Oriente. Sako ha chiesto alla comunità internazionale che venga garantita "una zona protetta" alle minoranze. Il patriarca iracheno ha denunciato il volto violento "delle correnti estremiste islamiste che rifiutano di vivere insieme ai non musulmani". Ma ha anche detto che "la pace e la stabilità non possono essere ottenute solo attraverso la forza militare". Su questo punto, il patriarca ha anche ripreso un tema che era stato espresso anche dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama lo scorso settembre proprio all'ONU: è soprattutto con l'educazione dei bambini negli anni scolastici che si risolve il problema dell'estremismo in Medio Oriente.

Sebastiano

L’Ambasciatore dell’Italia Sebastiano Cardi (Foto ONU Loey Felipe)

E concludiamo riassumendo l'intervento al Consiglio di Sicurezza dell'ambasciatore italiano Sebastiano Cardi, che sul problema della protezione delle minoranze religiose e etniche in Medio Oriente, ha ribadito come per l'Italia il problema sia soprattutto una questione culturale, che si risolve nel lungo periodo attraverso la protezione delle giovani generazioni. Determinante iniziare con la prevenzione, e quindi garantendo istruzione adeguata coadiuvata da campagne di informazione da contrapporre a quelle estremiste. Insomma per l'Italia si deve essere pronti a poter controbattere alla propaganda degli estremisti dell'ISIS sulle giovani generazioni.

Nel messaggio dell'Italia, oltre ad essere fondamentale l'inclusione sociale e politica delle minoranze nel futuro di paesi come l'Iraq e la Siria, è altrettanto importante che i colpevoli di crimini contro l'umanità siano perseguiti dall'apposita Corte penale del tribunale internazionale. Cardi ha anche sottolineato che l'Italia, grazie alla sua esperienza nella creazione di una forza speciale di polizia per la protezione dei beni culturali, potrà dare il suo apporto su questo campo e ricordando che la protezione dell'eredità culturale di ogni minoranza resta una prerogativa per la convivenza pacifica di qualsiasi comunità, ha ribadito che su questo punto tutti gli stati membri dell'UNESCO dovrebbero collaborare. 

 


Sotto il ministro degli Esteri della Francia Laurent Fabius allo stake out con i giornalisti fuori dal Consiglio di Sicurezza 

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=4138649512001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: BabiloniaBan Ki-moonCristianiIraqISISISIslamMedio Orienteminoranze religioseNazioni UniteOnupatriarca caldeoSiria
Previous Post

D’amore, morte e pornografia nell’arte: Egon Schiele, Piotr Ulanski e la storia umana

Next Post

Il turno di notte con Erri De Luca

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Luigi Tenco si racconta a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?