President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 17, 2016
in
Onu
March 21, 2015
0

Warfare VS Welfare, conciliare pace e giustizia

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

 

Il sistema internazionale è spinto, dalla sua natura, a ricercare di continuo la propria stabilizzazione. Lo fa attraverso incessanti stop and go: crisi, seguite da assestamenti di equilibrio. Si ha consapevolezza che la lunga transizione verso il nuovo assetto di sistema, iniziata mezzo secolo fa con la caduta del comunismo in Europa, è ben lontana dall’essere conclusa. Con l’insorgenza criminale islamista, sono i muscoli mostrati da un numero elevato di attori del sistema, anche attraverso il riarmo, a segnalare che gli affari internazionali tendono all’ulteriore instabilità, nonostante prosegua la baldoria finanziaria e commerciale della globalizzazione, un tempo teorizzata come la mucca che tutti gli stati sarebbero stati lieti di mungere insieme, lasciando da parte diffidenze e rivalità.

Negli Stati Uniti, l’invito a Netanyahu in piena campagna elettorale in Israele, non è tanto mancanza di galateo istituzionale e schiaffo repubblicano alla sacralità presidenziale, quanto manifestazione dell’insofferenza dell’establishment militar-industriale alla politica estera attendista e conciliativa di Obama sino alle nuove relazioni con Cuba e il quasi accordo sul nucleare iraniano.

In Europa, l’impunita aggressività russa, che modifica la carta geopolitica e geoeconomica uscita dal dopo guerra fredda attraverso atti di annessione armata e lo scatenamento di conflitti etnici interni a paesi sovrani, trova pendant nel riarmo della Germania e nel rilancio, da parte del presidente della Commissione Junker, del progetto di Difesa comune UE.

In Asia, la nuova assertività della Cina, volta anche a ritocchi territoriali confinari, genera, insieme all’allarme generalizzato dei paesi del Sud-Est asiatico, il building up delle forze armate nipponiche sostenuto da diffuse richieste di revisione della carta costituzionale che rigetta il warfare. Il tutto, in un ambito regionale invaso dai venti del nazionalismo militare: in Vietnam Birmania e Thailandia ad esempio, e in Pakistan e India.

Intanto il bubbone putrescente dell’islamismo guerriero, dal ventre molle sirio-iracheno mostra di volersi allargare via Egitto, verso Libia e intero Maghreb arabo per risalire da qui sull’Europa e penetrare a sud in Africa. Il fenomeno non trova risposte politiche adeguate né nei territori interessati né nel cosiddetto Occidente. Nei primi si risponde accrescendo l’uso della forza sulla popolazione, in Egitto col colpo di stato e il ritorno al potere della casta delle Forze Armate, in Algeria congelando con la violenza il quadro politico, in Israele consegnando il paese alla destra dura. Fuori dalla regione si alza ovunque il livello dell’impegno di polizia e militare per la sicurezza. 

Il Novecento ha insegnato che dove prevale il warfare, si hanno società che soffrono presto o tardi guerre e impoverimento, mentre dove mette radici il welfare (l’Europa, in particolare quella scandinava e socialdemocratica lo testimonia) vi sono pacificazione, democrazia e crescita economica. Se è inevitabile adottare strumenti legali di prevenzione e uso della forza contro le minacce, occorre tuttavia impedire che il nuovo equilibrio sistemico rischi di essere frutto solo del confronto tra le forze in campo. 

Come ha scritto Larry Diamond anni fa in Foreign Affairs, occorre arrestare la “resurgence of the predatory state” e la “democratic recession”. Ma al tempo stesso, come ha detto in una recente intervista a El País il presidente colombiano Juan Manuel Santos: non può “sacrificarsi troppa giustizia sugli altari della pace”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: AsiaEgittoequilibri internazionaligiustiziaIsraelePacePolitica internazionaleterrorismo islamico
Previous Post

Europa e Champions League: polvere di stelle

Next Post

Joan Baez, la voce della canzone di protesta in Italia al fianco dei No TAV

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il presidente russo Vladimir Putin

Attacco russo in Ucraina: in linea con Putin, cioè con la storia e la natura della Russia

byLuigi Troiani
I ministri di Draghi giurano davanti a Mattarella. Ecco chi sono e la loro biografia

Bocciati e promossi dagli italiani: l’anteprima sull’indagine dell’Istituto Piepoli

byLuigi Troiani

Latest News

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

byAnsa
Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

byMassimo Jaus

New York

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus
Bellevue Hospital di New York

Possibile caso di vaiolo delle scimmie anche a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Una manifestazione di immigrati a Los Angeles, USA

Immigrazione: dalla considerazione all'assimilazione

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In