President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 13, 2015
in
Onu
March 13, 2015
0

Daesh e violenza cristiana: quando i fanatici eravamo noi

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Alessandria d’Egitto, alla metà di marzo del 415, è teatro di scontri tra cristiani e adepti dei culti pagani. Il loro referente carismatico è una donna intorno ai 45 anni, Ipazia, filosofo neo-platonico, pagana, medico, matematico e astronomo. Sta tornando a casa, quando è aggredita da una folla di cristiani, sembra guidati e aizzati da monaci parabolani, manipolo al servizio del vescovo Cirillo. È su una carrozza: viene costretta a scendere e trascinata in una chiesa. Qui è denudata e aggredita a morte con cocci aguzzi. I resti sono bruciati. Cirillo, vescovo della città, protegge gli autori dell’efferatezza, mancando, in un sermone che evoca l’accaduto, del rispetto dovuto all’avversario, donna inerme e sapiente: “È stata fatta tacere l’Egizia” si rallegra in pubblico, consapevole che, nonostante lo sforzo del prefetto di Alessandria, l’autorità imperiale si asterrà dall’intervenire.

L’egizia, dai suoi colti allievi e amici era abituata a ricevere rispetto a affetto. Sinesio, in una lettera, così a lei faceva riferimento: “Abbraccia per me la venerabilissima e piissima filosofa”, aggiungendo “beato il coro che gode della divina sua voce…”. Altrettanti stima e affetto sembra, dalle testimonianze che la storia ha tramandato, andassero a Ipazia da ogni uomo di scienza e saperi che entrasse in contatto con lei, che aveva avuto la forza (ai suoi tempi!) di contestare le teorie tolemaiche, ritenendole non fondate sul vero. La scuola alessandrina, grazie anche al lascito intellettuale e morale di Ipazia (e di suo padre, e dei loro allievi), con acutezza e libertà di ricerca, avrebbe alimentato il rinascimento italiano ed europeo, in particolare nei settori della geometria piana e solida, trigonometria, algebra, calcolo infinitesimale, astronomia.

Il tragico destino di Ipazia, tenendo anche presente quanto ne scrive Silvia Ronchey in un recente libro, stimola riflessioni molto vicine a questioni con le quali il nostro tempo deve fare i conti.

La prima riguarda la condizione della donna colta e carismatica in società impregnate del potere intellettuale maschile. La sapienza in una donna provoca, con l’ammirazione e la devozione di taluni, meraviglia invidia e maldicenze dei più. Accade oggi, figurarsi milleseicento anni fa!

La seconda considerazione tocca il rapporto tra scienza e fede religiosa: salvo i rari casi nei quali uomo di religione e di scienza coincidono, l’ignoranza fideistica tende a considerare come avversario chi si affidi alla ragione per interpretare il mondo e l’universo. Toccò a Ipazia il destino che spetta ad ogni persona ragionante e ragionevole quando incrocia il fanatismo religioso.

La terza considerazione riguarda l’incapacità di ricordare che i cristiani hanno sì sofferto l’assalto dei pagani e versato il sangue dei martiri, ma quando poi sono stati favoriti dal corso della storia, hanno a loro volta utilizzato la forza per imporre la loro religione, fondando sul cesaropapismo il diritto a percuotere gli adepti di altri riti, i non credenti, gli eretici. Più tardi le nazioni cristiane avrebbero fatto di peggio, attraverso i roghi inquisitori e colonizzazioni equivalenti allo sterminio degli autoctoni. La condanna dei taglia gola Daesh, non autorizza a dimenticare le stragi compiute dalla civilizzazione cristiana. Anatema alle milizie Daesh che abbattono i monumenti del culto preislamico, ma quante opere dell’ingegno pagano sono state distrutte dai proto cristiani?

Cirillo e i suoi monaci istigarono il crimine contro Ipazia. La versione odierna di quel comportamento sta in certi imam, studenti religiosi talebani, ayatollah e guide supreme. C’è da augurarsi che anche questa versione del fanatismo religioso finisca nella spazzatura della storia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: cristianesimoCristianidaeshfanatismofanatismo religiosofedeintolleranza religiosaISISIslampaganesimoreligioniscienza
Previous Post

Luigi De Magistris, il sindaco di Napoli che sogna di rindossare la toga

Next Post

Made in Italy? A Question of Style

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

Latest News

Giuliani spintonato a Staten Island: “Pensavo mi avessero sparato”

Giuliani spintonato a Staten Island: “Pensavo mi avessero sparato”

byLa Voce di New York
Le fazioni si preparano a nuovi scontri nella lotta sull’aborto

Le fazioni si preparano a nuovi scontri nella lotta sull’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Un Vinitaly sempre più internazionale vola sotto ottimi auspici

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In