Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 12, 2015
in
Onu
January 12, 2015
0

Sono l’Islam e i musulmani le maggiori vittime del terrorismo

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
Una manifestazione a Beirut domenica scorsa in favore della libertà d'espressione e contro il terrorismo (Reuters)

Una manifestazione a Beirut domenica scorsa in favore della libertà d'espressione e contro il terrorismo (Reuters)

Time: 3 mins read

 

“Je suis Charlie”, matite contro Ak 47, “una risata vi seppellirà”. Sì, anche io ho condiviso su facebook la scritta “Io sono Charlie”. Io lo sono perché credo che non si possa uccidere solo perché qualcuno fa satira, anche se eccessiva, ma pur sempre satira. In momenti del genere, non si possono tirare fuori i ma e i però. Ecco perché io sono Charlie: questa è la prima naturale risposta, perché l’umanità deve rimanere sempre un punto di riferimento.  Oggi a distanza di qualche giorno dal drammatico attacco parigino, voglio cercare di parlare dell’attacco alla redazione di Charlie Hebdo ‘fuori dai denti’. Ci sono alcune cose che vanno dette ai complottisti, ma anche agli islamofobici e a quei personaggi che stanno usando una strage per raccattare qualche nuova manciata di voti.

In questi giorni tanti, tantissimi sono diventati esperti di Islam e del Corano, ma forse nessuno lo ha veramente mai letto. Diciamolo chiaramente: nelle scritture sacre musulmane non c’è scritto che è giusto uccidere in nome della religione, anzi, tutt’altro. In pochi stanno mettendo in prima pagina la notizia delle tante, troppe moschee attaccate in Francia. In tantissimi stanno fomentando l’odio contro l’Islam. 

Io vivo in Vicino Oriente, in un luogo dove palazzi incendiati, auto bombe e Kalashnikov sono purtroppo all’ordine del giorno. Eppure nessuno si mette nei panni di chi vive queste situazioni. Quanti ‘je suis Falluja’ abbiamo sentito nelle nostre città? Quante manifestazioni sono state fatte per i tantissimi giornalisti uccisi a Gaza, in Siria o in Iraq? Quanti giornalisti stanno scrivendo che tutto il mondo arabo, le maggiori guide islamiche, hanno condannato l’attacco a Parigi? Mentree scrivo Giletti su Rai Uno sta dicendo che in Iran non ci si può fare il segno della croce. Perché qualcuno non gli spiega che in Iran non solo ci solo ci sono i cristiani, ma anche una comunità ebraica? 

Semplificare è molto semplice. Generalizzare ancora di più. Tutti i musulmani sono terroristi. Eppure il terrorismo colpisce prima di tutto il mondo musulmano. Eppure nel Corano Gesù Cristo e Maria Vergine sono Santi rispettatissimi. 

Allora diciamo la verità. Diciamo che esiste una piccolissima minoranza terrorista che non c’entra nulla con l’Islam. Diciamo che gli attentatori di Parigi erano 100 per cento francesi e quindi prendersela con l’immigrazione non ha senso. Diciamo che il poliziotto ucciso davanti alla redazione di Charlie Hebdo e un redattore erano musulmani. Diciamo anche che i cosiddetti ribelli siriani, molti dei quali non sono siriani, sono stati armati e addestrati proprio dall’Occidente. Diciamo anche che decine di giornali arabi e di vignettisti musulmani hanno scritto e condannato l’attacco parigino.

Quindi iniziamo un’analisi seria, senza dietrologie e complotti. Le diplomazie europee e occidentali hanno sbagliato, decidendo di aiutare l’unica minoranza veramente pericolosa dell’Islam. Uccidere giornalisti è sbagliato in qualunque angolo del mondo. La religione non è motivo di divisione, ma di unione contro il terrorismo. 

Ricominciamo dalla comprensione, dalla tolleranza, dall’umanità, dall’amore. Chiediamoci, mentre mettiamo sui social media l’immagine “Je suis Charlie”, cosa significa per un iracheno di Falluja o un palestinese di Gaza. Non esistono morti di serie a e di serie b. Se vogliamo veramente incarnare i principi della civiltà europea, dobbiamo farlo non a corrente alternata. E forse, soprattutto, dovremmo chiedere ai nostri governi di cambiare politica, fermare le guerre, non innescarle. 

Domenica qui a Beirut c’è stata una manifestazione di solidarietà per la Francia. Così come in tante altre capitali arabe. In quanti lo raccontano? Sabato a Tripoli un’autobomba ha ucciso nove persone in un caffé e fatto decine di feriti gravi, mentre Future e Hezbollah sono impegnati nel dialogo nazionale contro il terrorismo. Chi ne sta parlando di tutto questo? 

Non lasciamo spazio all’odio e allo scontro di civiltà. Non siamo davanti a cristiani contro musulmani, Occidente contro Islam. No.  C’è terrorismo contro il resto del mondo. Forse insegnare il Corano insieme alla Bibbia, raccontare la millenaria convivenza in Vicino Oriente, potrebbe portare a un cambiamento. Dove ci sono cultura e sviluppo, c’è futuro. Altrimenti assisteremo da spettatori a un nuovo dare fuoco alle polveri per una nuova guerra senza senso.

Non è questo il mondo che voglio donare ai miei figli, la divisone e l’odio non possono essere bandiere da esportare. Prima di dire che tutti i musulmani sono tagliagole, prima di avere paura dell’altro, ricordate la storia dell’uomo e cos’è successo negli ultimi 30 o 40 anni. Non ci sono solo le Twin Tower, Madrid, Londra e Parigi. Ci sono anche Gaza, l’Iraq, la Siria, l’Afghanistan, la Libia, la Somalia, il Congo, la Nigeria. Vedrete che l’odio tanto al chilo va bene solo per i terroristi: piegarsi alla loro logica significa farli vincere.

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Tags: Charlie EbdoCristianiIraqISISIslamLibanomusulmaniOccidenteSiriaterrorismo
Previous Post

Poesia della disperata speranza

Next Post

L’inverno a New York fa rima con ice skating…

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ricerca scientifica, questa sconosciuta: paradossi italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?