President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 9, 2015
in
Onu
January 9, 2015
0

Charlie Ebdo, le risate e gli “Universali”

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Ancora per qualche ora permarrà lo sgomento. Ma presto passerà. I dodici morti di Charlie Hebdo avranno scritto, disegnato e criticato per il vento, che passa e vola via. Il vento sono i loro stessi lettori. Esemplifico. Alla fine del 2002, con le Torri Gemelle ancora fumanti, sul settimanale apparve un articolo, scritto da Robert Misrahi, filosofo nato in Turchia, Professore alla Sorbona, studioso in particolare di Spinoza (Dio è nella Natura; Dio è Natura). L’articolo esprimeva la sua decisa e preoccupata approvazione al pamphlet di Oriana Fallaci, La Rabbia e L’Orgoglio. In particolare, sottolineava la frase “…che è l’Islam a partire in crociata contro l’occidente, e non il contrario”. Giunsero tali e tante lettere di protesta per l’adesione alla “fascista” Fallaci, che dopo una settimana Charlie Hebdo volle sconfessare l’articolo, precisando che il Professor Misrhai non era della redazione.

Questi lettori, tuttavia, non erano e non sono una presenza isolata: semmai testimoniano un pensiero maggioritario e ormai convenzionale. Cioè privo di capacità critica. Il punto più urticante della polemica che Oriana Fallaci volle sanguignamente rilanciare era proprio il cuore del problema. Vale a dire, la progressiva erosione, nell’area geopolitica europea e nordamericana, l’Occidente cosiddetto, di quelli che un filosofo come il Prof. Misrahi avrebbe chiamato gli “Universali”, cioè un’idea che fondi tutto e tutto spieghi: unitariamente. L’erosione, s‘intende, non è cominciata in questi anni. E’ stata il genio sfuggito alla lampada dell’Illuminismo. 

Ragione e Tolleranza volevano riscuoterci dall’oppressione del Dio dei Re. Ma alla Bastiglia quelle ariose parole si illividirono, ridestando il Dio dell’Ira e della Vendetta, stavolta a servizio del Popolo: giacchè il Feudo aveva fatto il suo tempo e ferrovie e macchine a vapore urgevano sul proscenio. Tagliare teste coronate e cacciare un Dio aristocratico dalla Terra fu il primo investimento di lungo periodo del Terzo Stato, la nascente borghesia.

Per tutto il XIX secolo sembrava che la cosa funzionasse. Fabbriche e industrie erano state il fonte battesimale della scienza applicata e dedicata al beneficio comune e procedevano allegramente secolari; e quando Marx ed Engels si volsero al neonato proletariato industriale, com’è noto, non dubitarono che il campo di battaglia fosse definitivamente la Ragione dei Lumi. Solo proposero vibratamente una variazione sul tema. Dio continuò a rimanere fuori. Ed infatti Lenin avrebbe inneggiato al socialismo come “potere dei soviet più elettrificazione”.

Ma l’uomo non poteva vivere senza gli “Universali”. Così,  prima che Titanic e Rivoluzione d’Ottobre mostrassero che la sostituzione dei Lumi a Dio aveva il fiato corto, il genio dell’arte e del pensiero aveva suonato l’ultima chiamata: “Magnifica, Aljosa questa scienza! Ne verrà fuori un uomo nuovo, questo lo capisco…Ma, tuttavia, rimpiango Dio”, diceva Ivan Karamazov nel 1880. Due anni dopo, Nietzsche inscenerà il suo terribile “Dio è morto”, più esattamente “…l’ abbiamo ucciso”; e il Folle che aveva esordito esclamando: “Cerco Dio! Cerco Dio!”, era stato circondato da corali e convinte risate: “Si è forse perduto?”, questo Dio; “Si è smarrito come un bambino?”; “Oppure sta ben nascosto? Ha paura di noi? Si è imbarcato? E’ emigrato?”. Ma il Folle è così pervaso dalla tragedia prometeica, che non si cura di quelle risate e si aggira per la piazza del mercato agitando tutt’intorno domande su domande. Ne urla ventiquattro di fila. Sono le nostre domande. E sono ancora tutte lì.   

Quelle domande sono diventate il piano delle nostre sofferenze, il nome dei nostri futuri, e forse inevitabili, errori. Nel tentativo di riprendere il discorso, di ritrovare l’Uno, abbiamo vissuto il Secolo Breve di Hobsbawn: due Guerre Mondiali catastrofiche, Hiroshima, totalitarismi. Non male per un dilettante-dio com’è l’Uomo. Ma non abbiamo fatto solo quello, in “Occidente”. Abbiamo costruito un intero mondo pieno anche di utilità, di benessere, di pulizia e di vita: casomai uno fosse perplesso, potrebbe sempre andarsene in Angola, e vedere che aria tira. Il fatto è che la Ragione non è nata a Parigi: è nata ad Atene. E, da Atene, dopo il suo seppellimento altomedievale, fu riportata alla luce nel X secolo dal maomettano Al Farabi; nel XII secolo, poi, nella musulmana Cordoba, Averroè, da islamico, e Mosè Maimonide, da ebreo, proposero una maestosa sintesi, l’uno fra Aristotele e il Corano, l’altro fra Aristotele la Bibbia, che fu un mirabile esempio di quello che significa “trarre il meglio da ciascuno”.    

Allora dove ci siamo persi? Bella domanda. Però, se si cominciasse a riconoscere che Adamo Smith e Karl Marx erano solo “gemelli diversi”, forse un tentativo, negli anni, magari nei prossimi decenni,  ancora lo si potrebbe fare. 

Ora, questo Islam barricadero e fanatico è solo un’avanguardia negativa. La retroguardia è fatta di un miliardo e mezzo di persone che, pur senza scannare il prossimo, credono ad un loro Uno. Vivono in un loro Uno. A questa moltitudine si è rivolto il Presidente egiziano Al Sisi, invocando una “Rivoluzione religiosa”. Noi abbiamo molto costruito e molto distrutto. Per difenderci, perchè tutto non si risolva in un doloroso ma presto anonimo fatto di cronaca, dobbiamo prima tornare a sapere per quale Ragione, se parigina o ateniese, difenderci. Dobbiamo provare a ricostruire un nostro Universale. Altrimenti, una risata ci seppellirà.  

  

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Charlie EbdoCristianiilluminismoIslamMarxmusulmaniOccidenteterrorismo
Previous Post

Attacco a Charlie Hebdo: Ma non chiamatela civiltà

Next Post

ONU: Buoni propositi per il 2015

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

byAnsa
Media, Trump indagato dall’Fbi per spionaggio

Le beghe legali di Trump: dalla violazione dei segreti nucleari ai brogli del 2020

byMassimo Jaus

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

C'era una volta il numero 1177 di Charlie Hebdo e l'Europa al collasso

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In