Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 28, 2014
in
Onu
October 28, 2014
0

Terrore degli islamisti? Niente paura, ci sono le seconde elezioni

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 3 mins read

«Muslim populations have been penned in for years, and when the gates open, it will be a rough ride. Islamists will win the first elections, but will they win the second? If Islamists do not deliver once in power, they will fail» (Graham Fuller, 2003)

 

C’era una volta un presidente americano che aveva deciso di andare a portare la democrazia al mondo arabo. Cominciando dall’Iraq. Succedeva lo stesso anno in cui, a proposito di democrazia nel mondo arabo, Graham Fuller faceva un’ipotesi del tutto diversa: la democrazia, diceva, è un processo, una tappa dell’evoluzione politica legata all’evoluzione dello sviluppo più in generale. Insomma, la democrazia è l’ultima tegola del tetto di un edificio; e non si può costruire un edificio partendo dal tetto.

Si sa cos’è successo cercando di costruire il nuovo Iraq partendo dal tetto. Si sa meno, invece, cos’è successo alle “primavere arabe”, cioè a quei movimenti di aspirazione alla democrazia che sono spontaneamente emersi dallo sviluppo, e che sono esplosi quando è apparso evidente che quei paesi non erano più «penned in», rinchiusi dentro un recinto (o che lo erano molto meno del passato, grazie, tra l’altro, alla magra figura americana in Iraq). 

In alcuni paesi, le “primavere” sono state dirottate dal massiccio intervento esterno: della Francia (ma non solo) in Libia; della Russia, dell’Iran, della Turchia, dell’Arabia Saudita e del Qatar (almeno) in Siria. In quei casi, la primavera è degenerata in un sanguinoso inverno di guerre civili di cui non si vede la fine.

In altri casi, le “primavere” si sono incanalate in processi di normalizzazione democratica. Ci sono state le elezioni e, come Fuller aveva previsto, le hanno vinte gli islamisti. Era una previsione tutto sommato facile: quando questi paesi erano «penned in», tutte le forze politiche e sociali non allineate ai regimi in carica erano state perseguitate, soppresse e bandite, e i loro leader, militanti e simpatizzanti erano stati arrestati, esiliati o uccisi. Oltre alle manifestazioni ufficiali, l’unica forma di assemblea autorizzata era la preghiera nella moschea, e l’unica figura pubblica non governativa era l’imam. 

Una grande Polonia araba, insomma. In Polonia, sotto il regime filosovietico, l’unica alternativa al governo era la Chiesa: e nessuno si stupì che, al crollo del regime, il partito della Chiesa vincesse le elezioni.

Così, in Tunisia e in Egitto, gli islamisti vinsero le elezioni. Ma le difficoltà, per loro, non facevano che cominciare. Non solo le difficoltà provenienti dall’esterno, cioè da quei paesi (tutti, o quasi) che rimpiangevano i dittatori e diffidavano dei governi eletti democraticamente. Ma soprattutto le difficoltà interne, quelle a cui si riferiva Fuller nel 2003.

Per un partito che fonda la sua legittimità sui sentimenti religiosi, la sfida è infatti più ardua che per un partito laico: un partito religioso promette di riuscire nella sua impresa perché – implicitamente o esplicitamente – afferma di avere Dio dalla sua parte. Di fronte ai suoi insuccessi eventuali, i suoi detrattori diranno che ha fallito perché è stato troppo religioso, o perché non lo è stato abbastanza. Insomma, a meno di un successo trionfale della sua politica (come è stato per esempio il caso dei primi dieci anni di Erdogan in Turchia), il partito religioso ha nella sua natura stessa il dispositivo del suo futuro insuccesso (come, d’altronde, in Polonia).

«Islamists will win the first elections, but will they win the second?». Uno dei miei studenti, a cui avevo letto questa frase di Fuller all’epoca delle prime elezioni in Tunisia e in Egitto, aggiunse un’altra domanda: «Ma ci saranno, le seconde elezioni?», sottintendendo che gli islamisti avrebbero potuto fare come in Iran. 

Le cose sono andate diversamente: in Egitto, non ci sono state, e non ci saranno, seconde elezioni, ma non per colpa degli islamisti. In Tunisia, ci sono state. E gli islamisti le hanno perse. 

Se fossi Graham Fuller, direi: come volevasi dimostrare.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: DemocraziaEgittoIraqIslamistiMedio OrienteSiriaTunisiaTurchia
Previous Post

Il luccio D’Annunzio e la scrittura come arte marziale

Next Post

Da Farzaneh a Reyhaneh: il boia rosa colpisce ancora, l’Iran continua ad uccidere le donne

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Taci e sorridi, a Brooklyn si festeggiano le bilance

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?