President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 1, 2014
in
Onu
October 1, 2014
0

UNPGA Sam Kahamba Kutesa: anche quest’anno la riforma del consiglio di sicurezza dell’ONU non si farà

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Time: 3 mins read

La tanto attesa riforma del Consiglio di Sicurezza dell'ONU non sarà presente neppure nell'agenda del Palazzo di Vetro di quest'anno. Lo scacchiere delle Nazioni Unite rimane lo stesso. Le pedine permanenti non hanno nessuna intenzione di cedere il posto e quelle che premono per entrare come membri del consiglio non riusciranno neppure questa volta a cambiare la struttura originaria dell'organo più importante dell'ONU.

Lo ha confermato il Presidente dell'Assemblea Generale, l'ugandese Sam Kahamba Kutesa, durante la conferenza stampa di chiusura della sessantanovesima Assemblea Generale dell'ONU, in cui ha parlato dei principali punti dell'agenda del prossimo anno, tra cui la lotta alla povertà e alla fame, il terrorismo, il cambiamento climatico e l'Ebola.

“Poichè tutti sono d'accordo che abbiamo bisogno di un cambiamento, propongo di fare un documento scritto, dove sarà possibile capire chi è disposto a scendere a compromessi. – ha detto il presidente – Sono ottimista, ma non penso che si arriverà a completare una riforma del consiglio di sicurezza nel sessantanovesimo anno dell'assemblea generale”.

In realtà, il compromesso sarà difficile da trovare con paesi che sono schierati oramai da anni su due fronti: da un lato “i G4” e dall'altro il gruppo “Uniting for Consensus”.

Il primo vede l'India, il Brasile, la Germania e il Giappone in prima linea nel chiedere, oramai da vent'anni, un seggio permanente. Alle porte del Consiglio di sicurezza c' è anche l'Africa che vorrebbe trovare un modo per portare con un seggio permanente uno dei paesi del continente dentro la sala dei bottoni più importante del mondo.

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=3815734522001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

Il più determinato fra tutti, il Giappone, ha fatto capire di avere le idee chiare. Il primo ministro giappone Shinzo Abe all'Assemblea Generale ha detto che il suo paese “è determinato ad entrare nel consiglio di sicurezza come membro permanente alle elezioni del prossimo anno, nel momento del settantesimo anniversario della nascita delle Nazioni Unite”.

Più accomodante il primo ministro indiano Modi che ha, comunque, lanciato un messaggio forte. “Le istituzioni che riflettono il ventesimo secolo non possono essere efficaci nel ventunesimo” ha detto alludendo al fatto che i paesi con seggi permanenti – Gran Bretagna, Cina, Francia, Russia, Stati Uniti – rappresentano un'era passata”.

Sul fronte opposto invece si collocano Corea del Sud, Pakistan, Argentina, Messico e Italia, insieme nell' “ uniting for consensus”, nato nel 1990. La loro è una proposta più soft: sì all'allargamento dei seggi, no a quelli permanenti.

Il premier italiano Matteo Renzi si è detto convinto “che il Consiglio di sicurezza vada reso più efficace e maggiormente rappresentativo”, ma ha dichiarato la sua contrarietà alla creazione di nuovi seggi permanenti, perché “comprometterebbe il raggiungimento dell’obiettivo”. Si tratta di una posizione che non è certo gradita alla Germania, principale candidato a entrare come membro permanente nel Consiglio di sicurezza.

I due paesi, Germania e Italia, si fanno la guerra dentro lo stesso continente, destando lo stupore di quanti in un contesto internazionale guardano all'Europa come al futuro interlocutore a cui rivolgersi.

L'Italia da anni propone una soluzione più “democratica”. Le nazioni dovrebbero guadagnarsi i seggi allo stesso modo in cui devono fare i politici con i loro elettori. Per questa ragione, l'idea non è di lottare per seggi permanenti, ma per quelli elettivi.

Ogni paese avrà l'opportunità di ottenere il seggio solo se scelto.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: Assemblea GeneraleConsiglio di SicurezzaItaliaOnupresidente
Previous Post

Times Square, il neon barocco

Next Post

Hong Kong, frontiera di libertà. Ma la Cina paga e pretende

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Matteo Renzi at the Council on Foreign Relations Showed Charisma, But That May Not Be Enough for Italy

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In