President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 1, 2014
in
Onu
October 1, 2014
0

Il regime di Teheran, i dervisci e la resistenza iraniana

Domenico LetiziabyDomenico Letizia
Una recente riunione del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana a Parigi del Giugno 2014

Una recente riunione del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana a Parigi del Giugno 2014

Time: 3 mins read

Lo stato di regime iraniano continua con l’esercizio della repressione nel tentare di non far diffondere le proposte espresse dalla dissidenza interna. Durante le giornate del 20 e 21 Settembre, circa 800 persone sono state trattenute in arresto dalla autorità iraniane. 

Nella mattinata del 21 Settembre, un considerevole numero di dervisci, termine generico utilizzato per identificare molte delle confraternite islamiche sufi, si sono riversati nella capitale iraniana, Teheran, nei pressi della sede della Procura della Repubblica, per esprimere la propria solidarietà con i detenuti tratti in arresto nelle giornate precedenti. 

Le autorità hanno bloccato l’accesso, chiudendo il tratto stradale, che portava alla sede della Procura della Repubblica e la manifestazione si è svolta in una strada adiacente. Tali manifestazioni, di cui si registra un incremento numerico, si sono sviluppate a seguito dell’arresto di nove dervisci (arrestati in seguito alla loro denuncia per la repressione da parte delle autorità iraniane nei confronti delle confraternite sufi) che hanno intrapreso uno sciopero totale della fame dalle strutture penitenziarie della capitale iraniana. 

I manifestanti, preoccupati per le condizioni di salute dei propri cari, chiedono di poter parlare con i detenuti, tali richieste sono a tutt’oggi rifiutate dalle autorità istituzionali. Alcuni dissidenti politici rinchiusi nella struttura carceraria di Gohardacht, rende noto l’Associazione delle Donne Democratiche Iraniane in Italia, hanno diffuso un comunicato, esprimendo solidarietà nei confronti dei detenuti dervisci e delle loro famiglie, chiedendo l’immediato rilascio dei detenuti, trattenuti senza aver commesso alcun crimine. 

La paladina della resistenza iraniana, Maryam Rajavi, eletta Presidente del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana, esprimendo profonda preoccupazione e sdegno per il comportamento delle autorità iraniane, ha inviato un dossier a tutte le organizzazioni internazionali per la tutela e la promozione dei diritti umani e all’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, chiedendo immediate misure per ottenere la liberazione di tutti i detenuti politici così come dei membri delle confraternite islamiche sufi. 

La resistenza iraniana denuncia il perpetuarsi di crimini umani da parte del “fascismo religioso” al potere in Iran, soprattutto, nei confronti delle donne. Il 19 Settembre, presso il Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra, si è tenuta una conferenza dal tema “Donne e Fondamentalismo”, organizzata dalle associazioni per la tutela dei diritti delle donne iraniane, in cui si è dibattuto sul problema del fondamentalismo religioso in Iran e la problematica dell’integralismo islamico che sta colpendo il Medioriente e minaccia anche l’Occidente. Alla conferenza è intervenuta anche l’avvocato italiano Enrica Giordano, dell’Associazione delle donne italiane a sostegno della resistenza iraniana, che ha invitato ad una profonda riflessione e distinzione tra “religione e fondamentalismo”, per evitare l’emergere con ancora più forza di comportamenti estremisti nei vari settori della società civile anche del mondo occidentale. 

Le stesse preoccupazioni sono state espresse da Sergio D’Elia ed Elisabetta Zamparutti, rispettivamente Segretario e Tesoriera di Nessuno Tocchi Caino, che hanno dichiarato: “Ci appelliamo alla Comunità internazionale e al Governo italiano perché affrontino il perdurare del dominio assoluto di una teocrazia anacronistica ed oscurantista che vede ancora nella guida spirituale suprema il fulcro intoccabile ed indiscutibile di un potere assoluto ed aiutino e sostengano le opposizioni democratiche che in Iran e fuori dal l’Iran, ed in particolare l’organizzazione dei Mojahedin del popolo iraniano, da decenni lottano per questo autentico cambiamento di regime”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Domenico Letizia

Domenico Letizia

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazione dei tatari di Crimea

Il rapporto di “Freedom House” sull’annessione russa della Crimea

byDomenico Letizia
Il Tempio zoroastriano Ateshgah

Azerbaigian, un modello di tolleranza religiosa?

byDomenico Letizia

A PROPOSITO DI...

Tags: associazione donne democratiche iranianederviscidetenutiIranItalianessuno tocchi cainoprigione
Previous Post

Times Square, il neon barocco

Next Post

Hong Kong, frontiera di libertà. Ma la Cina paga e pretende

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una recente riunione del Comitato di Helsinki

Diritti umani e diritto umanitario: il caso di Khojaly

byDomenico Letizia
Una recente riunione del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana a Parigi del Giugno 2014

Il regime di Teheran, i dervisci e la resistenza iraniana

byDomenico Letizia

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Matteo Renzi at the Council on Foreign Relations Showed Charisma, But That May Not Be Enough for Italy

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In