Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 1, 2014
in
Onu
October 1, 2014
0

Garbage Patch: l’arte ritrova l’etica nei rifiuti

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Time: 4 mins read

Fondali ricoperti di sporcizia, gomme vecchie, plastica, rottami: ogni nostro scarto abbandonato a se stesso e finito nelle profondità degli oceani torna a galla sotto forma di zolle di rifiuti, chiede conto alla terra della sua ingombrante esistenza. Maria Cristina Finucci, artista e architetta, ha raccolto il grido degli abissi in una serie di istallazioni e opere d’arte dedicate al problema del Garbage Patch. Dopo Roma, Parigi, Venezia e Madrid, l’esposizione della Finucci sbarca a New York, nell’atrio del Conference Building delle Nazioni Unite.

Si chiama Garbage Patch State, lo Stato provocatoriamente inventato dall’artista per conferire realtà e urgenza a un problema nascosto alla vista, ma assolutamente presente e che occorreva riportare in superficie. Con l’ironia di un’arte che non si appesantisce su se stessa pur volendo farsi carico di un messaggio, lo Stato della Repubblica Indipendente dell’Immondizia ha perfino una bandiera e una sua ambasciata, a ribadirne l’estensione mastodontica: 16 milioni di chilometri quadrati, raggruppati in un arcipelago di cinque isole, davvero pari a un gigantesco Stato della non curanza. “L’arte al giorno d’oggi non deve essere troppo autoreferenziale – sostiene l’artista, spiegando la sua opera – siccome è trasversale abbraccia responsabilità condivise, come quella di utilizzarla per un fine comune, qualche cosa che sia per tutti. Una volta un critico ha scritto che la mia arte è etica, politica e poetica e questo mi piace molto”.

operaL’arte, dopo il divorzio dal senso che ha caratterizzato in particolar modo la seconda metà del 900, torna a essere etica, chiede un rinserimento di diritto nel canale della comunicazione morale. Invita a una riflessione non più solo estetica, ma anche responsabile. Vuole ascolto e lo cerca con l’irruenza dell’opera. Dispettosa, irriverente, offerta agli occhi in maniera eccedente, parla di un esubero, diventandolo. Quando le si chiede se la sua arte è la dimostrazione che l’Italia ha ancora voce in capitolo nel campo della contemporaneità artistica, Maria Cristina Finucci rispond: “Sono fiera di essere italiana, abbiamo una tradizione artistica che non si è mai fermata, da 2000 anni a questa parte l’Italia ha sempre avuto questo primato. Questo è un tipo di arte a narrazione transmediale, che si avvale dei canali dell’arte contemporanea. Sì, l’Italia c’è ancora come c’è sempre stata”.

All’inaugurazione della mostra, il 29 Settembre, erano presenti diverse personalità di rappresentanza italiana, ad accogliere con un caloroso abbraccio l’artista connazionale. “Cristina Finucci è la dimostrazione che l’Italia sa parlare ancora molto delle grandi questioni esistenziali del nostro pianeta, avendo anche la capacità di solcare dei terreni finora inesplorati – ha commentato Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Esteri del Senato – Questa è una questione enormemente coinvolgente per l’intera umanità e il fatto che ci sia la rappresentanza dell’arte moderna italiana su questo tema, qui, ospitata alle Nazioni Unite, è il segno che l’Italia c’è, che si può avere fiducia nel futuro, che ci sono artisti che vivono, non solo nella contemplazione del passato, ma guardando avanti”.

Milioni di pedine di plastica, aggrovigliate a delle reti rosse, emulano gli abissi dei nostri mari inquinati formando un gigantesco drago di pattume disteso a terra, mentre a Venezia era stato possibile adagiarlo nell’acqua, riportandolo al suo “habitat naturale”. 

cardi

L’artista Maria Cristina Finucci con l’ambasciatore all’ONU, Sebastiano Cardi

Entusiasta la Console italiana a New York, Natalia Quintavalle: “Quest’istallazione oltre ad essere di rilievo artistico, è anche molto intelligente. Ha la forza di rappresentare visivamente un fenomeno grave e importante come l’inquinamento degli oceani. Lo fa in modo intelligente perché riesce a portare alla luce un fenomeno grosso, ma invisibile, come ci spiegava l’artista. Invece renderlo visibile in questa forma vivace e anche un po’ ironica gli dà un senso di realtà e urgenza. Toccando questo aspetto ci invita tutti alle nostre responsabilità riguardo l’inquinamento, in particolare quello dei mari.”

Entusiasmo condiviso da tutti i presenti, compreso l’ambasciatore italiano all'ONU, Sebastiano Cardi: “Questa esposizione è di straordinaria rilevanza, non solo perché è di un’artista italiana, ma soprattutto per la delicatezza del tema che affronta. Ciò su cui si vuole sensibilizzare è un problema senza bandiere, che riguarda tutti indistintamente e che Maria Cristina Finucci ha saputo rappresentare brillantemente”. Non poteva esserci posto migliore, dunque, per accogliere un’opera di tale rilievo, del palazzo che, solo qualche giorno fa ha ospitato la conferenza mondiale sul clima e che dovrebbe essere la sede da cui partire per una soluzione a questi problemi. Al più presto, si spera, prima che i nostri rifiuti possano causare ulteriori danni irreversibili gli oceani, alterandone l’ecosistema.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Times Square, il neon barocco

Next Post

Hong Kong, frontiera di libertà. Ma la Cina paga e pretende

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Matteo Renzi at the Council on Foreign Relations Showed Charisma, But That May Not Be Enough for Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?