President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 25, 2014
in
Onu
September 25, 2014
0

Obama su Ebola sveglia il mondo: i nostri sforzi non bastano

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

Mercoledì mattina la giornata al Palazzo di Vetro si è aperta con una seduta speciale dedicata all’emergenza Ebola con particolare riferimento all’allarmante diffusione del virus in Sierra Leone, Liberia e Ghana. Il meeting è stato anche occasione per sottolineare la necessità, evidenziata drammaticamente dalla diffusione di Ebola, che la comunità internazionale si doti di strutture e programmi condivisi per affrontare crisi sanitarie di questa portata. Ancora una volta è stata con fermezza ribadita l’urgenza della crisi: una crisi che richiede il coinvolgimento dell’intera comunità internazionale, nessuno escluso.

È stato Ban Ki-moon ad aprire la seduta. “Ebola infuria – ha detto il segretario generale ONU – Uccide più di 200 persone al giorno, due terzi delle quali sono donne. Nonostante i valorosi sforzi delle comunità locali, i sistemi sanitari stanno cedendo sotto lo sforzo che stanno facendo. Molti hanno cercato di tenere fuori il virus chiudendo le loro frontiere. Diverse compagnie aeree hanno smesso di servire i tre paesi. Il numero di navi che attraccano nei loro porti è diminuito. Ma un tale approccio non fa che peggiorare la situazione, isolando i paesi quando più hanno bisogno di aiuto”. Ban Ki-moon ha poi ricordato gli sforzi portati avanti in questi giorni dalla comunità internazionale guidata dall’ONU: “L’intero sistema delle Nazioni Unite si sta mobilitando, comprese l’Organizzazione Mondiale della Sanità […] e la Banca mondiale […]”.

Nel concludere il suo intervento il segretario generale ha prospettato la possibilità che le Nazioni Unite si dotino di un corpo di medici professionisti, sostenuto dalle competenze dell’OMS e le capacità logistiche dell’ONU: “Proprio come i nostri caschi blu aiutano a mantenere le persone in sicurezza, un corpo in camice bianco potrebbe aiutare a mantenere le persone sane”.

All’intervento di Ban Ki-moon è seguito quello di Barack Obama che ha sottolineato con forza e chiarezza l’urgenza della situazione riferendosi ad Ebola come a una minaccia globale e ad una questione non solo sanitaria ma di sicurezza. Obama ha ricordato gli sforzi che gli Stati Uniti stanno già facendo per fronteggiare l’emergenza dicendo che si tratta di importanti progressi ma sottolineando al contempo che non saranno sufficienti a bloccare la diffusione del virus. “Voglio che siamo chiari – ha detto il presidente americano – non ci stiamo muovendo abbastanza in fretta e non stiamo facendo abbastanza. Al momento tutti sono mossi dalle migliori intenzioni, ma non stiamo mettendo in campo risorse sufficienti per bloccare l’epidemia. C’è ancora un divario significativo tra dove siamo e dove dovremmo essere. […] Questa è una maratona ma dobbiamo correrla come uno sprint. E questo è possibile solo se tutti fanno la propria parte”.

(La seduta inizia al minuto 31.50. L’intervento di Ban Ki-moon parte dal minuto 32.53.  L’intervento di Obama inizia al 43.30)

Infine Obama ha spiegato che tutti possono fare di più: dalle organizzazioni internazionali alle ONG fino alle fondazioni. Ma soprattutto sono i governi a doversi impegnare direttamente per affrontare l’emergenza, senza aspettare di vedere cosa stanno facendo le altre nazioni prima: “L’epidemia è tale che a questo punto moriranno altre persone […] ma quanto velocemente saremo in grado di contenerla è in nostro controllo. Se ci muoviamo in fretta, anche se in modo imperfetto, potremo fare la differenza tra 10 forse 20 o 30 mila altre perdite, contro le centiana di migliaia o addirittura un milione di morti”.

Ebola è una priorità per il governo americano e per il team del presidente, ha spiegato Obama, ma deve esserlo anche per le altre nazioni del mondo: “Non possiamo farcela da soli, non ne abbiamo la capacità. Non abbiamo abbastanza addetti sanitari per farcela da soli. Possiamo costruire l’infrastruttura, l’architettura per portare gli aiuti, ma abbiamo bisogno del contributo di altri. […] Spero di stare comunicando un sufficiente senso di urgenza. Non ve ne state da parte pensando che, per via di quello che abbiamo fatto noi, la questione è sotto controllo. Non lo è. Se non ci occupiamo di questo problema ora vedremo degli effetti collaterali che avranno conseguenze per lungo tempo, ben oltre le vite che abbiamo già perso”.

E il presidente ha voluto lanciare un appello a lavorare insieme per questa e altre crisi annunciando che venerdì a Washington incontrerà i rappresentanti di 44 nazioni per definire un’agenda sanitaria globale e si è detto disponibile a lavorare con chiunque condivida l’urgenza delle sfide poste al mondo dalle emergenze sanitarie. Nel concludere il suo intervento Obama ha sottolineato ancora una volta la centralità del problema negli attuali scenari globali chiedendo la collaborazione di tutti: “Chiedo a tutti voi, e in particolare a quelli che dovranno fare rapporto ai loro capi di stato, di assicurarvi che facciano di questa questione un’assoluta priorità per le prossime settimane e i prossimi mesi”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moonEbolaGhanaLiberia Sierra LeoneObamaOMSOnu
Previous Post

Renzi sul discorso di Obama: ha ragione Barack, non è una guerra di religione

Next Post

Per far uscire dall’ombra quella letteratura italo-americana ingiustamente dimenticata

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

New York Film Festival: documentari, classici restaurati e fiction di qualità per un festival in vero stile newyorchese

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In