Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 23, 2014
in
Onu
September 23, 2014
0

ONU, Mogherini: Italia contro i matrimoni forzati. Ma a casa propria i diritti umani soffrono

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Time: 4 mins read

Una bambina che si sposa è una vita spezzata. In molti lo ripetono da anni e lo hanno detto ribadito anche questa mattina durante il meeting “Ending Child, Early and Forced Marriage. A world where all girls can reach their full potential". L’iniziativa promossa dal Canada e dall’UNFPA (the United Nations Population Fund), con la partecipazione di Zambia e Yemen, è stata organizzata anche dall’Italia.

“Il nostro paese vuole far parte del processo per l’eliminazione dei matrimoni forzati” – ha detto la ministra degli Esteri italiana Federica Mogherini – e sta continuando a impegnarsi in altre iniziative nella difesa dei diritti delle bambine, come quella contro le mutilazioni genitali femminili”. Mogherini ha inaugurato così la settimana della sessantaseiesima Assemblea Generale dell’ONU, segnando una continuità con le battaglie sui diritti della sua predecessora Emma Bonino.

Nel mondo negli ultimi dieci anni, dal 2004 al 2014, è stato stimato che circa 100 milioni di bambine sono state costrette a sposarsi prima del loro diciottesimo anno di età. I matrimoni precoci e forzati costituiscono una violazione dei diritti umani e determinano conseguenze devastanti nella vita delle piccole donne.

Secondo l’UNICEF, un terzo di tutte le adolescenti nel mondo è costretto a sposarsi contro la loro volontà, più di 38 mila ogni giorno. Nei paesi sviluppati una ragazza su nove si sposa a 15 anni, qualcuna addirittura a 8.

Se l’andamento attuale di matrimoni forzati dovesse continuare, è stato stimato che più di 220 milioni di ragazze saranno costrette a sposarsi entro il 2030.

Questi solo alcuni numeri che danno l’idea di quanto il fenomeno sia esteso e in continua crescita. Le conseguenze che i matrimoni forzati causano sulle bambine sono danni non solo fisici e psicologici, ma anche sociali. In termini di salute, le gravidanze indesiderate e le complicazioni post-parto di queste piccole donne costituiscono le principali cause di morte nelle giovani tra i 15 e i 19 anni.

Al primo posto dei paesi in cui le bambine indossano il velo c’è la Nigeria: tre donne su quattro prendono marito prima dei 18 anni. Un altro paese particolarmente problematico è lo Zambia, dove è particolarmente diffusa anche la pratica delle mutilazioni genitali femminili. Le statistiche parlano del 28% di matrimoni e del 30% di mortalità tra le teenagers. In Malawi la metà delle ragazze che non hanno 18 anni sono costrette a indossare il velo.Mogherini

“L’anno scorso grazie al lavoro e all’impegno di un gruppo di nazioni con a capo l’Italia – ha rivendicato Mogherini – sono state adottate alcune risoluzioni specifiche sui matrimoni forzati, con il consenso del Consiglio dei Diritti Umani (HRC) e dell’Assemblea Generale”.

In questi giorni si sta negoziando per un’altra risoluzione. “Stiamo lavorando per estendere il numero dei paesi sponsor – ha detto la ministra Mogherini – e per la conseguente adozione della risoluzione, una pietra angolare della nostra campagna”.

L’obiettivo del programma dell’ONU “Millennium Development Goals” è quello di ridurre di almeno tre quarti la mortalità per parto e di due terzi quella infantile entro il 2015.

 “Queste donne sono troppo giovani per votare, ma non abbastanza per sposarsi, troppo giovani per essere credibili, ma non troppo per restare incinte”. Così Kate Gilmore, vice Direttora dell’UNFPA, ha spiegato un sistema in cui l’età come il genere contano solo fino a quando conviene. Una pratica, quella dei matrimoni forzati, che è l’estrema conseguenza di una cultura maschilista, la quale rifiuta la donna come persona e la considera un oggetto dell’uomo.

A giugno l’HRC, insieme all’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani (UNHCR), ha presentato un rapporto approfondito sul problema. Discussioni e sensibilizzazione stanno portando i loro frutti, ma ciò che ancora manca è una precisa politica di contrasto contro i matrimoni forzati. L’unica strada sembra essere quella dell’istruzione. Garantire alle piccole donne un’alternativa, come diceva, nell’omonimo libro Virginia Wolf “una stanza tutta per sé”, dà loro la possibilità di raggiungere un’indipendenza prima di tutto culturale, senza la quale non potrebbero crescere non ammogliate.

Due ragazze vittime di matrimoni precoci hanno raccontato la loro esperienza durante l’incontro, portando le parole a stretto contatto con la realtà. Sono state aiutate con dei percorsi di reinserimento scolastico.

“Dissi di no a quel matrimonio perché non volevo, ma a sedici anni non si è abbastanza maturi per poter scegliere – racconta Nana – Adesso posso dire che dal programma ho imparato il diritto di scegliere e la possibilità di studiare”.

“Chiedo alla mia comunità di porre fine alla pratica dei matrimoni forzati” – ha chiesto l’altra ragazza – Il mio sogno è che un giorno ci sia un accordo internazionale che li metta al bando”.

Intanto mentre all’ONU si parla di matrimoni forzati e l’Italia è in prima linea, in patria i diritti umani non sembrano essere al primo posto dell’agenda nazionale, oggi come in passato. È di due giorni fa la bocciatura per l’Italia da parte del Consiglio d’Europa, riferita al periodo 2011-2013, per la sua scarsa attenzione nei confronti del traffico di esseri umani.

“Sono stati in visita al Consiglio d’Europa, – ha replicato la ministra Mogherini – ho ricevuto parole di apprezzamento per quello che l’Italia sta facendo nella gestione dei flussi migratori, in particolare per i rifugiati. Anche se sappiamo che non dobbiamo adagiarci su questo”.

Probabilmente l’Italia fa bene a non adagiarsi. Non può farlo neppure sui diritti umani violati nelle carceri italiane, dove il sovraffollamento continua e dove rimane in vigore la Sentenza Torreggiani che ha condannato lo stivale per “trattamento inumano e degradante” dei detenuti.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniFederica MogheriniMatrimoni forzatiOnu
Previous Post

Signori deputati, ecco gli italiani all’estero

Next Post

Kerry al Met per “Heritage in Peril, Iraq e Syria”: ISIL è barbarie. Noi ricostruiamo (dopo le bombe)

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
1999 nei pressi di Belgrado: effetti collaterali della guerra invisibile su un convoglio di agricoltori (Foto Renzo Cianfanelli)

Déjà vu della guerra "invisibile" americana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?