Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 17, 2014
in
Onu
September 17, 2014
0

Il referendum in Scozia e i ciechi catastrofismi

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

Ci mancava Letta, il nostro ex-presidente del Consiglio. Mancava solo lui, buon ultimo dopo Obama, dopo il Fondo monetario, dopo i vertici della UE, a raggelare le speranze indipendentiste della Scozia. La sua dichiarazione è stata lapidaria: "L'indipendenza della Scozia sarebbe per l'Europa come il colpo di pistola sparato a Sarajevo". Ora, a parte il cattivo gusto di un'affermazione del genere rilasciata nel centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale, e a parte che se a dire un'enormità del genere fosse stato uno del M5S l'avrebbero coperto di insulti (mentre a chi è parte del gotha della politica tutto è concesso, anche il peggiore catastrofismo), c'è una cosa che mi irrita sopra tutte. Che sia Letta sia gli altri detrattori del referendum che in queste ore deciderà della sorte del Regno Unito rifiutino di prendere in considerazione le problematiche specifiche, ovvero le legittime aspettative coltivate dai nazionalisti scozzesi. Nessuno che voglia entrare nel merito. Nessuno che voglia fare lo sforzo quantomeno di commentare le ragioni di Alex Salmond, attuale primo ministro scozzese e leader indipendentista.

A tenere banco sono solo i macroscenari, solo le questioni che con le rivendicazioni avanzate dalla Scozia non hanno un rapporto diretto. Innanzitutto, la possibile fuoriuscita dell'Inghilterra dall'Unione europea. Il che è paradossale. Vediamo: la Scozia è molto più europeista dell'Inghilterra ed in particolare dell'Inghilterra attuale, guidata dalla coalizione conservatori-liberali. E Cameron ha promesso un referendum che, nel 2017, dovrebbe stabilire se i suoi concittadini vogliono o no rimanere nella UE. Se dunque la Scozia nel frattempo fosse diventata una nazione indipendente, al referendum verrebbero a mancare i voti degli scozzesi, in maggioranza europeisti, e quindi molto probabilmente l'Inghilterra si sgancerebbe dall'Europa. Beh, verrebbe da dire (se si fosse scozzesi): grazie tante! Convincete gli inglesi a rimanere in Europa, non prendetevela con noi che invece vogliamo entrarci (da scozzesi).

Per lo stesso motivo colpisce anche l'altolà che l'Europa ha pronunciato agli indipendentisti. Ora: l'Europa in questi anni si è allargata senza tanti complimenti a tutti i paesi dell'Est, fino alla Bulgaria e alle Repubbliche Baltiche, cioè praticamente fino alle soglie della Russia. Ha accolto anche due realtà nate proprio da una separazione (pacifica, esattamente come quella che avverrebbe se al referendum in corso in Scozia prevalessero i sì), quella che ha posto fine alla Cecoslovacchia facendo nascere al suo posto la Repubblica Ceca e la Slovacchia, entrambi oggi nella UE. Però, adesso quella stessa Europa si prepara a dire di no ad un eventuale ingresso della Scozia indipendente. Non è una cosa che fa un po' ribollire il sangue? La ragione è forse che gli scozzesi sono meno europei dei bulgari o dei lituani? No, la ragione è semplicemente che l'Inghilterra (che pure è euroscettica e che oltretutto non ha mai adottato l'euro) voterebbe no all'ingresso della Scozia nella UE, e lo stesso farebbe la Spagna temendo che l'esempio scozzese attizzi ulteriormente il separatismo catalano (come si vede, un'altra ragione che non ha nulla a che fare con la questione scozzese, che ha le sue specificità storiche, politiche ed economiche).

Infine, c'è chi arbitrariamente accosta gli scozzesi ai leghisti nostrani e in generale ai micronazionalismi che riemergono qui e là in tutto il Vecchio Continente. Di nuovo, rifiutando di considerare la natura specifica delle rivendicazioni degli scozzesi. Allora vediamole. Partiamo da due punti secondari dell'eventuale "programma" di una Scozia indipendente: maggiore apertura all'immigrazione e no agli armamenti nucleari sul suo territorio. Beh, il primo punto basta e avanza ad allontanare dagli scozzesi qualsiasi ombra "leghista". Il secondo farà molto piacere a quanti, come il sottoscritto, pensano che di sottomarini nucleari, come i quattro che l'Inghilterra tiene nella base scozzese di Faslane, la Scozia e il mondo con lei potrebbero fare volentieri a meno.

E allora, in definitiva, cosa vogliono gli scozzesi? Vogliono gestire in prima persona le proprie risorse, in particolare i proventi dell'estrazione del petrolio del mare del Nord. E per farne cosa? Per rafforzare il loro stato sociale, e in particolare per mettere al sicuro la loro sanità pubblica dalle privatizzazioni che stanno avanzando nel Regno Unito. Un programma, insomma, "di sinistra", pur se portato avanti da un partito diverso rispetto a quello che tradizionalmente incarna la sinistra nel Regno Unito (quello laburista, contrario all'indipendenza sia in Inghilterra che in Scozia). Un programma che non ha molto a che vedere con il folclore, con "Bravehart" e così via.

Ora, lo dico esplicitamente: io penso che l'Europa non abbia bisogno di nuovi confini e di nuovi stati. Penso che questioni come questa dovrebbero essere risolte contemporaneamente con la concessione di ampie autonomie territoriali ("negoziazione" è una parola migliore di concessione), e con la crescita della stessa Unione. Insomma, con un mix di federalismo, di decentramento politico-amministrativo, e di governo sovranazionale. In questo e solo in questo sono d'accordo con Letta: un esempio come quello dell'Autonomia speciale del Trentino Alto Adige (autonomia che fra l'altro consente ai due territori di gestire il 90% circa delle proprie entrate fiscali), dovrebbe valere anche per altri contenziosi, come appunto quello scozzese.

Solo che, mi pare, Londra si è mossa tardi, troppo tardi. Ha senso, alla vigilia del voto, fare promesse? Nessun governo centrale, specie se accentratore come quello britannico, cede volentieri quote di potere ai territori. Ma se ha intenzione di intavolare una trattativa seria, lo fa per tempo, non all'ultimo istante e sotto la minaccia di una secessione.

Mentre scrivo questo articolo non so se l'esito del referendum sarà un "sì" o un "no". So però una cosa: che il Regno Unito complessivamente inteso ne uscirà piuttosto ammaccato, se la percentuale dei "sì" sarà significativa (come dicono i sondaggi).

E ora vado a fare le valigie. Il post-referendum ad Edimburgo non me lo voglio perdere.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Gran Bretagnaindipendenzamovimenti indipendentistiReferendumRegno UnitoScoziasecessione
Previous Post

Verso il vertice sul clima: cambiare l’economia con l’ambiente

Next Post

Quel ragazzo arrivato dalla Sicilia che si ritrovò a vivere con Michael Jackson

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La sala dell'Assemblea Generale dell'ONU che riapre la prossima settimana dopo un restauro durato due anni (Foto Onu, Sophia Paris)

Onu: gli americani giocano d’anticipo su Ebola e Iraq. Anche Mogherini arriva prima

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?