Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 15, 2014
in
Onu
September 15, 2014
0

Da Echelon a Snowden, l’Onu difende la privacy anche on-line

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Deputy High Commissioner for Human Rights Flavia Pansieri. UN Photo di Jean-Marc Ferré

Deputy High Commissioner for Human Rights Flavia Pansieri. UN Photo di Jean-Marc Ferré

Time: 2 mins read

 

Cos’è la realtà e cosa la finzione? Difficile dirlo nell’era del digitale. Secondo un recente studio di Millward Brown ognuno di noi passa quasi metà della giornata lavorativa incollato su uno schermo, chattando, leggendo, scrivendo, comunicando. I nativi digitali hanno segnato uno spartiacque nella concezione della vita, ma anche del diritto. Se esistono delle leggi che ci proteggono nella vita cosiddetta “reale”, bisogna che esistano anche in quella “digitale”. Uno dei diritti più difficili da esportare nel mondo del 2.0 è quello della privacy e in particolare in contesti di sorveglianza, intercettazione e raccolta delle informazioni. Dai casi della Rete Echelon, il sistema mondiali d’intercettazione delle comunicazioni pubbliche e private reso noto nel 1998, fino alle rivelazioni di Edward Snowden, il mondo del Grande Fratello digitale è tutt’altro che trasparente.

Gli strumenti di sorveglianza hanno un impatto molto invasivo nella sfera dei diritti umani delle persone, incluso il diritto alla privacy, alla libertà d’espressione e di opinione, alla libertà d’associazione, alla vita familiare e alla salute.

Aprendo la discussione al Consiglio per i Diritti Umani, venerdì 12 settembre, la Vice dell’Alto Commissario per i Diritti Umani dell’Onu Flavia Pensieri, ha espresso preoccupazione, “riguardo le politiche e le pratiche che utilizzano la vulnerabilità, oggi diffuse in tutto il mondo”.

“Le informazioni raccolte attraverso la sorveglianza digitale sono servite per individuare i dissidenti. – dichiara la vice Commissaria Pansieri – Ci sono anche dei report attendibili che dicono che le tecnologie digitali sono state usate anche per raccogliere informazioni poi usate per legittimare la tortura e altre forme di maltrattamento”.

La discussione sul rapporto tra sorveglianza e privacy nel mondo digitale nasce dall’ultimo rapporto dell’Alto Commissario per i Diritti Umani, in cui viene messa nero su bianco la distanza tra la legislazione internazionale e quelle nazionali.  

Mentre le leggi internazionali per la protezione dei diritti umani garantiscono il diritto alla privacy, compreso in contesti di sorveglianza e raccolta dati, in molti Stati manca un’adeguata legislazione. La debolezza della legge sulla privacy fa sì che in questi Stati regni l’impunità per chiunque violi il diritto alla privacy.

Pansieri ha ricordato che “gli Stati che violano la privacy attraverso la vigilanza digitale sono obbligati a intervenire con strumenti immediati ed efficaci”.

La decisione presa delle Nazioni Unite con una risoluzione della scorsa Assemblea Generale ha stabilito che il diritto alla privacy è un diritto umano e soprattutto, per la prima volta, che gli stessi diritti che le persone hanno “offline”, fuori dalla rete, li hanno “online”, quando si trovano su internet. Per l’Onu internet non è sola finzione, ma diventa una realtà in cui arrivano anche i diritti umani.

Martedì 16 settembre, con la conferenza stampa del Segretario Generale Ban Ki-Moon, si apre la 69esima Assemblea Generale dell’Onu. Potrebbe essere un’altra occasione per perfezionare la disciplina in materia di diritto alla privacy nel mondo digitale, un campo ancora sfuggente e aperto a troppe interpretazioni.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniintercettazioniinternetOnupansieriprivacy
Previous Post

Abbuffata di gol, il Milan non molla Roma e Juve

Next Post

Delegazione parlamentare italiana a Washington per promuovere il dialogo Italia-USA

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Samantha Power mentre riferisce ai giornalisti fuori dal Consiglio di Sicurezza (Foto UN/Loey Felipe)

Ebola, allarme all'ONU: "la peste del giorno dopo" potrebbe far scomparire un'intera generazione africana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?