Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 21, 2014
in
Onu
July 21, 2014
0

Se Gaza fosse israeliana…

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Gaza dopo un bombardamento israeliano

Gaza dopo un bombardamento israeliano

Time: 4 mins read

Come hanno fatto milioni di irlandesi, di italiani, tedeschi, polacchi, ebrei e, più recentemente, asiatici e latino-americani, a diventare americani e, più importante ancora, a sentirsi americani? Hanno sperimentato che la vita negli Stati Uniti era di gran lunga migliore di quella che si erano lasciati alle spalle.

Ovviamente si tratta di una semplificazione. Che sconta gli altrettanti insuccessi, e sovente le ardue difficoltà incontrate in questo processo di assimilazione. Ma si tratta di una semplificazione non troppo lontana dal vero.

Nel suo celebre saggio sul nazionalismo del 1983, Ernest Gellner scriveva che, nel corso della storia, il processo di omogeneizzazione “nazionale” ha seguito essenzialmente tre strade: l’assimilazione, l’espulsione o il massacro delle comunità «diversificate, locali e inferiori». Se è vero che gli Stati Uniti hanno percorso tutte e tre queste strade, è altrettanto vero che il loro processo di assimilazione degli immigrati è uno dei più riusciti al mondo. Un successo non dovuto alla pianificazione di una politica intelligente di accoglienza, che pure qualche volta c’è stata, quanto piuttosto alla prosperità economica del paese, ovvero alla possibilità concreta di provare agli immigrati che far parte della comunità nazionale americana comportava dei vantaggi materiali (e spesso anche morali) sconosciuti nei paesi d’origine.

Tradotto in termini di politica internazionale, la prosperità economica degli Stati Uniti spiega la loro capacità di creare una “comunità occidentale” dopo la loro vittoria nella Seconda Guerra mondiale. Il piano Marshall è solo la forma più immediatamente concreta di un potere di attrazione che, come ricordava Victoria de Grazia nel suo saggio su Mass Culture and Sovereignty, aveva già alimentato le aspettative di ricchezza di milioni di persone del mondo anni, se non decenni, prima che queste si imbattessero in un americano in carne ed ossa.

Si parva licet, Israele aveva tutte le potenzialità per seguire l’esempio americano.

L’episodio del 1948, con l’espulsione violenta di più di settecentomila arabi (circa l’80% della popolazione dell’epoca, secondo alcune fonti), rappresenta il peccato originale di Israele, comparabile ai massacri delle popolazioni aborigene da parte dei coloni americani nella guerra rivoluzionaria e nell’Ottocento. 

Ma quell’episodio non può essere valutato al di fuori del contesto dell’epoca. E non parliamo solo dell’indicibile orrore attraverso cui molti degli ebrei riparati in Palestina erano appena passati. Parliamo del contesto generalizzato di purificazione etnica seguìto alla guerra, in Europa, pianificato dai “liberatori”. Innanzitutto i dodici milioni (almeno) di tedeschi espulsi dai paesi dell’Est, con circa 500.000 morti nelle lunghe marce di trasferimento e nei campi di concentramento aperti dai vincitori. Ma anche la deportazione in Siberia di quasi due milioni di tatari, calmucchi, ceceni, ingusci, balcari, caraciai, mescheti in URSS al momento della liberazione (senza contare i 400.000 tedeschi del Volga deportati già nel 1941). E, naturalmente, i 300.000 italiani espulsi dalla Jugoslavia, e le migliaia di “infoibati”.

Questo elenco di atrocità non ha lo scopo di relativizzare le responsabilità dei guerriglieri sionisti (e, dopo il maggio 1948, dell’esercito israeliano) in quella che, nella storia araba, è diventata Al-Nakba, la “catastrofe”. Ha lo scopo di sottolineare come tutte quelle ferite siano state, bene o male rimarginate. Salvo quella palestinese.

Gli Stati arabi non hanno mai voluto che si rimarginasse, perché la persistenza di una “questione palestinese” offriva loro il pretesto per tentare spericolate operazioni politiche e militari allo scopo di affermare la propria egemonia regionale. Ma neppure Israele, deciso a garantire la supremazia numerica degli ebrei nello Stato di Israele, ha fatto nulla perché si rimarginasse.

Eppure, la superiorità economica, tecnologica, politica e militare di Israele, senza contare il talento, la determinazione e la coesione delle primissime generazioni di israeliani, avrebbe potuto fare di quel nuovo paese l’America del Vicino Oriente. Il semplice raffronto delle condizioni di vita medie degli arabi di Israele con quelle degli arabi fuori dai suoi confini sarebbe stato sufficiente a dimostrarlo. Le discriminazioni subite dai primi erano poca cosa in confronto al severo regime di oppressione dei secondi in Egitto, Siria, Giordania e Irak.

Quando, nel 1967, gli israeliani occuparono la striscia di Gaza, gli abitanti locali si accorsero innanzitutto dell’eccezionale miglioramento delle loro condizioni di vita rispetto al periodo precedente, sotto occupazione egiziana. Non è poi così stravagante immaginare che, se Israele non avesse fatto della pregiudiziale etnico-religiosa la ragione della sua esistenza, i gazauiti avrebbero potuto integrarsi e assimilarsi nella società israeliana come gli immigrati europei e asiatici si sono integrati e assimilati in quella americana: conservando le loro tradizioni, religioni e folklore, e diventando al tempo stesso leali cittadini degli Stati Uniti.

Ovviamente, la storia non si fa con i “se” e con i “ma”. È tuttavia importante ricordare – in questa fase di esacerbate tensioni etnico-religiose – che gli odi e i rancori non sono un destino, ma il frutto di scelte politiche deliberate. Per tredici secoli, i musulmani sono stati tutt’altro che ostili agli ebrei: l’antisemitismo è invenzione cristiana ed europea. Molti arabi lo sono diventati grazie ai giochi spregiudicati delle grandi potenze che, nel corso del primo Novecento, hanno aizzato gli uni contro gli altri per garantire il loro dominio sul Medio Oriente. 

Israele aveva in mano le carte per far naufragare definitivamente l’odio per gli ebrei. E le ha giocate contro di sé. In un’epoca in cui i soli alleati rimasti, gli Stati Uniti, mostrano sempre maggiori difficoltà ad imporsi sulla regione, l’isolamento rischia di trasformarsi in minaccia esistenziale per Israele. 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: conflitto israelo palestineseGazaHamasIsraeleOlp
Previous Post

Ascesa e declino del compagno Shevardnadze

Next Post

Serpi in seno in Italia e in Europa. Dura vita per Renzi e per le sue riforme. (Parte seconda)

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quando in Connecticut sono tutti "Mad" per Hillary (o quasi)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?