Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 17, 2014
in
Onu
July 17, 2014
0

Hamas è il peggior nemico, dopo tutti gli altri

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Folla di palestinesi festeggia una vittoria elettorale di Hamas

Folla di palestinesi festeggia una vittoria elettorale di Hamas

Time: 4 mins read

 

Per provare a capire dove possa portare l’attuale inasprimento delle tensioni nel Vicino Oriente bisogna ricorrere una volta di più all’esercizio retorico della ricerca delle motivazioni delle parti in conflitto.

Si tratta di un esercizio retorico per due ragioni: la prima è che ci si può fondare solo su delle ipotesi; la seconda è che in tutti i conflitti, e specialmente in questo, non è affatto detto che le motivazioni iniziali abbiano ancora un senso, o non siano invece state travolte da una concatenazione di eventi sfuggita al controllo razionale delle parti in causa.

Un esercizio retorico, dunque, ma indispensabile, per sottrarsi alle valutazioni esclusivamente emotive, che pure la situazione in corso alimenta e giustifica.

Abbiamo già detto qualcosa sulle possibili motivazioni di Israele. Il mantenimento della situazione di stallo, senza delimitazione delle frontiere, con il nemico palestinese diviso e confinato in un limbo giuridico, costantemente minaccioso ma raramente letale sembra essere l’opzione dei governanti israeliani.  Il perseguimento di questo scopo implica tre scelte calcolate: far prova di una certa ruvidezza nei confronti degli alleati americani; coltivare le divisioni tra i palestinesi; fare in modo di tenere sempre accesa la fiammella della minaccia.

Su questa opzione, Israele sta cementando una sua (relativamente) nuova identità nazionale. Una nuova identità imposta dalla profonda trasformazione delle relazioni internazionali esistenti all’epoca in cui lo Stato di Israele è sorto, nel 1948. 

Come ha scritto Zvi Bariel il 16 luglio su Haaretz, «Hamas has become the main glue of Israel’s national solidarity». Ma, a dispetto dell’auspicio dello stesso Haaretz di riorientare in senso pacifista la politica del paese, il tentativo di coesione nazionale attorno alla (vera o presunta o esagerata) minaccia esterna sembra riuscire: oggi come oggi, il primo ministro Benjamin Netanyahu incarna l’unità nazionale; la stragrande maggioranza della popolazione, compresa l’opposizione laburista, è dietro di lui.

Israele può contare su altri numerosi atout. Primo fra tutti, l’incapacità sempre più manifesta di Washington di mantenersi in piedi sullo scivoloso terreno mediorientale. La politica di ripiego di Barack Obama (su questo e su altri fronti) non dipende tanto dall’indole affabile dell’attuale inquilino della Casa Bianca quanto dall’ormai acclarata impossibilità, per gli Stati Uniti, di continuare ad esercitare un’incontestabile autorità su alcune regioni cruciali del mondo.

Il secondo atout è che i vicini regionali di Israele hanno tutti bisogno dello Stato ebraico: come nemico, come spauracchio, come contrappeso, come pretesto per i loro reciproci regolamenti di conti e per le loro faide interne. Per Egitto, Arabia Saudita, Siria, Iran etc., se Israele non esistesse, bisognerebbe inventarlo.

Il terzo è una dirigenza palestinese che non dirige più niente (semmai abbia diretto qualcosa nel passato). In passato, appunto, l’OLP è stato il contenitore dentro al quale si sono combattute le influenze dei vari potentati arabi in lotta per affermare ciascuno la propria egemonia regionale. Dopo che Arafat – dissanguato molto più da altri arabi che dagli israeliani – fu costretto ad arrendersi alla logica del compromesso, il contenitore si è progressivamente svuotato, e ha continuato a sussistere solo grazie alla perfusione israeliana, americana ed europea. Hamas, dal canto suo, si è trovato alla testa di una porzione della Palestina quasi senza volerlo, e comunque del tutto privo dell’esperienza e degli strumenti politici per poter governare.

Non bisogna dimenticare che Hamas è una sorta di invenzione israeliana, importata nei territori occupati nel 1967 allo scopo di sabotare l’influenza dell’OLP sulle popolazioni arabe locali. Quel che piacque ai responsabili di Tel Aviv di allora è proprio ciò contro cui viene puntato il dito oggi: il suo carattere profondamente e esclusivamente religioso, che avrebbe dovuto fare il vuoto attorno all’OLP laica e nazionalista. 

Quando l’ex direttore del Mossad, Efraim Halevy, afferma che Israele ha sempre negoziato con Hamas (anche se per entrambe le parti è «inconvenient politically» riconoscerlo), ricorda una complicità che non data da alcuni anni, ma da parecchi decenni. Si potrebbe quasi dire che Israele e Hamas si capiscono meglio di quanto non si capiscano Israele e l’OLP, o anche l’OLP e Hamas.

Perdipiù – altra cosa di cui non ci si dovrebbe scordare – Hamas ha vinto le uniche elezioni serie che si siano svolte tra i palestinesi. Se i paladini della democrazia lo fossero anche quando non vincono i cavalli su cui hanno puntato, si dovrebbe dire che Hamas gode, fino a prova contraria, di una legittimità che l’OLP non ha. 

Quella legittimità è stata in realtà dissipata dall’insipienza dei dirigenti di Hamas. I quali, come i loro fratelli maggiori egiziani, si sono persi quando hanno cercato di trasformare i loro slogan religiosi in slogan politici. Come per i loro fratelli maggiori egiziani, la popolarità sociale coniugata alla vacuità politica ne ha fatto lo strumento ideale per chi se ne fosse voluto servire ad altri scopi.

Se, per coltivare le divisioni tra i palestinesi, il calcolo di Israele è di indebolire Hamas, allora potrebbe trattarsi di un calcolo estremamente azzardato. Se Hamas perde quel poco di credibilità che gli resta, a rafforzarsi non sarebbe certo la deliquescente OLP di Mahmud Abbas ma, avverte Halevy, l’islamismo radicale (Jihad islamica, ma anche l’ISIS). È del tutto improbabile che questi nuovi nemici – che secondo molti sono all’origine della gara al rialzo con Hamas – si accontentino di interpretare il ruolo, che fu dell’OLP e poi di Hamas, di minaccia costante ma raramente letale. La fiammella potrebbe trasformarsi in un incendio indomabile.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: conflitto israelo palestineseGazaHamasIsraeleOlp
Previous Post

Un equo compenso giornalisti che equo non è: intervista a Raffaella Cosentino

Next Post

Quando la religione divide e autorizza il massacro

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ad Oppido Mamertina sono state sospese le processioni: 'ndrangheta 1 società civile 0!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?