Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 12, 2014
in
Onu
July 12, 2014
0

Molti nemici, molta identità

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

È difficile, se non impossibile, prevedere dove porterà questo nuovo episodio dell’interminabile conflitto tra Israele e i palestinesi. È persino difficile, se non impossibile, capire se esista una qualche strategia dietro la spirale di tensione e di violenza che provoca decine di morti tra i palestinesi e lo stato d’assedio tra gli israeliani. È molto probabile, però, che al degenerare della situazione non sia estranea la nuova configurazione che sta assumendo il Medio Oriente.

carta 1

Carta 1

Rifiutando di lavorare a un governo di salvezza nazionale con i sunniti, e accusando i curdi di ospitare i combattenti del sedicente califfo al-Baghdadi, il primo ministro sciita irakeno al-Maliki sembrerebbe lavorare scientemente alla divisione del suo paese nelle tre entità (sciita al sud, sunnita al nord-ovest e curda al nord-est) di cui molti analisti parlano da alcune settimane. Una divisione che aprirebbe la via alla riorganizzazione dell’intera area della “Grande Siria” in zone etnicamente e religiosamente “purificate”, secondo quel che già si prospetta oggi sul terreno (vedi carta 1).

L’ipotesi di una calcolata volontà di spartizione sembrerebbe avvalorata anche dalla spettacolare inerzia delle forze armate irakene e delle milizie sciite chiamate a coadiuvarle: la corsa all’arruolamento di “migliaia” di volontari, le tronfie parate militari a Baghdad e le roboanti minacce non hanno finora portato alla riconquista di neppure un centimetro del terreno perduto. Anzi.

Dall’altra parte della frontiera, in Siria, Bashar el-Assad ha deciso già da molto di concentrare i suoi attacchi contro i ribelli “presentabili” (Esercito siriano libero e Coalizione siriana libera) lasciando invece molta più libertà d’azione ai ribelli “impresentabili”, tra cui i seguaci di al-Baghdadi.

Quali che siano le reali motivazioni del comportamento apparentemente irresponsabile e autolesionista di al-Maliki e di Assad, non vi sono dubbi sul fatto che la carta del Medio Oriente sia in pieno rimaneggiamento. Quanto esso dipenda da calcoli premeditati e quanto dallo sviluppo degli eventi è difficile, se non impossibile, dirlo. Quel che si può invece dire è che Israele non può assistere ad un rimaneggiamento della carta mediorientale senza prendervi attivamente parte.

Carta 2

Carta 2

In questi giorni, ambienti ufficiali israeliani hanno ripetuto che i confini del paese si difendono nella valle del Giordano. La valle presenta delle indubbie qualità strategico-militari, data la sua peculiarità geografica (a circa 200 metri al di sotto del livello del mare, vedi carta 2), ma presenta anche altrettanto indubbie implicazioni sul piano politico: la metà meridionale del corso del Giordano, infatti, non bagna Israele, ma divide la Cisgiordania (teoricamente sotto amministrazione palestinese) e la Giordania. Affermare che i confini del paese si difendono nella valle del Giordano implica il trasferimento (e non solo di fatto, come è già il caso oggi) della sovranità sulla riva destra del Giordano ad Israele. 

Quasi un ritorno al piano immaginato dal ministro israeliano Yigal Allon all’indomani della Guerra dei Sei Giorni del 1967 (carta 3). Un piano che, ricordiamolo, prevedeva un accordo diretto tra Giordania e Israele sul destino futuro dei palestinesi.

Carta 3

Carta 3

La nuova escalation tra Israele e Hamas è cominciata negli stessi giorni dell’occupazione di Mossul da parte delle bande di Abu Badr al-Baghdadi. Il governo israeliano ha immediatamente accusato Hamas del rapimento dei tre adolescenti ebrei in Cisgiordania, e cominciato una serie di attacchi mirati contro i leader dell’organizzazione palestinese. Attacchi a cui Hamas ha risposto con lanci di razzi dalla striscia di Gaza verso il territorio israeliano. Il resto è noto.

La politica israeliana degli ultimi anni dà l’impressione che il paese non sia affatto interessato alla pace con i palestinesi. Lo stato di minaccia permanente è diventato la sua caratteristica nazionale principale, il cemento della sua identità. Il lascito identitario dei Founding Fathers sionisti socialisti e askenaziti si è progressivamente dissolto nel periodo che va dalla guerra del 1967 fino al massiccio arrivo degli ebrei russi dopo il crollo dell’URSS. Se si considera poi che Israele fu, all’origine, una creazione essenzialmente sovietica e che, dagli anni Ottanta, il suo indispensabile protettore americano è in declino, si capisce l’urgenza di una nuova identità.

Secondo il sociologo israeliano Saul Friedländer, l’utilizzazione dell’Olocausto e della sua memoria come collante ideologico non appartiene all’intera storia del paese, ma risale agli anni Settanta. Lo storico israeliano Irad Malkin lega la proposta governativa di proclamare ufficialmente Israele “Stato del popolo ebraico” alla rimessa in discussione dei «possedimenti storici»: «In tutti i miei studi su mito e territorio – ha detto Malkin a Haaretz –, ho notato che il mito diventa sempre più esplicito quando cresce l’insicurezza circa l’identità nazionale». Per Malkin, non appena si è costretti a porsi la domanda “chi sono io?”, la prima risposta viene dalla definizione di “chi non sono”. Si entra cioè nella logica bipolare “us versus them”, in cui l’esistenza di un “altro” – nemico e/o minaccia permanente – diventa condizione indispensabile.

I palestinesi si prestano perfettamente ad impersonare questo “altro” di cui l’identità nazionale israeliana ha bisogno. Tanto più che gli altri paesi della regione hanno a loro volta bisogno dell’esistenza di Israele per la stessa, speculare ragione. Per tutti gli attori mediorientali, dunque, la continuità del conflitto israelo-palestinese rappresenta una conditio sine qua non della loro esistenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: conflitto israelo palestineseGazaHamasIraqIsraeleOnuSiria
Previous Post

Aspettando Ruby (Appello) e ricordando Cogne

Next Post

Il desiderio di essere come tutti: Storia popolare della sinistra italiana

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli
USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Foto: Gabriele Stabile

Scatti dal Refugee Hotel. Intervista al fotografo Gabriele Stabile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?