Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 9, 2014
in
Onu
June 9, 2014
0

Il rigurgito argentino per quelle isole inglesi

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

Nei giorni passati ha preso forma un rigurgito: l’ennesimo rigurgito argentino sulle isole Falklands, che gli argentini chiamano Malvinas. Se ne è fatta interprete la Nazionale di calcio argentina: poco prima della partita amichevole con la Slovenia giocata il 7 giugno a La Plata, i campioni biancocelesti hanno esibito al centro del campo, sotto gli sguardi di una congrua folla di spettatori e dinanzi a schiere di fotografi e troupe televisive, un vistoso striscione su cui si leggeva, appunto, che “le Malvinas sono argentine”.

Qualcuno, a riguardo, deve aver dato l’”input”… Ma è pur sempre verosimile che artefici della plateale protesta siano stati i Nazionali argentini stessi, magari senza aver neanche informato in anticipo le autorità. Del resto si sa che il calciatore argentino per tradizione è un “passionale”, un “istintivo”: un “”sobillatore””. Gli piace scatenare “grandi passioni”: è più forte di lui… E’ sedotto dal desiderio d’attirare su di sé l’attenzione. Adora il gesto eclatante, il gesto provocatorio, come provocatorio fu il goal segnato deliberatamente di pugno da Diego Armando Maradona nel match dei Mondiali del 1986 proprio contro l’Inghilterra… Gesto provocatorio, anti-sportivo, disonesto.

Comunque sia, la questione Falklands-Malvinas rappresenta uno dei nervi scoperti della società argentina. Basta poco a farlo vibrare, basta poco ad accentuarne di volta in volta l’indolenzimento. Ma che le Falklands siano argentine, è uno dei falsi storici più grossi della Storia. Un falso avallato di volta in volta da vari governi argentini, da folle di argentini. Avallato dall’intera società argentina? No davvero. La società argentina non è per nulla di fibra omogenea; è un insieme sociale, morale, intellettuale composito, ‘frastagliato’, interessato da sfumature. L’Argentina attraverso i secoli ci ha dato grandi pensatori (basti citare il Borges per il quale il Calcio era “la dannazione, la rovina” del popolo argentino…); scienziati, registi cinematografici e teatrali di alto valore. Nel Novecento ci ha dato una gioventù che non esitò a lanciare la sfida al potere preso ed esercitato dall’efferato Generale Videla. La gioventù dei tragicamente famosi “desaparecidos”, vittime di terrificanti forze manichee. Una bella gioventù, aperta alle Arti, aperta al cosmopolitismo, fornita di un’ammirevole curiosità intellettuale. Giovani generosi, influenzati da un alto senso dell’Amicizia, da un senso simile a quello dei Romani, simile a quello degli studenti di Oxford dell’Otto e del Novecento.

Ma dopo quel popò di sacrificio, pochissimi anni dopo le “misteriose sparizioni”, e mentre masse di argentini reclamavano giustizia e verità, chi è che va a Buenos Aires va al potere? Ci va un altro militare… Ci va il Generale Galtieri, il quale, nei primissimi mesi del 1982, ha un’idea “brillante”, “rivoluzionaria”: occupare le Falklands, unire per legge le Falklands alla “”Madrepatria””… Galtieri: un altro improvvisatore, un altro personaggio ‘buffo’, buffo e assai nocivo. Uno da “colore locale”… L’amante dell’esteriorità, del colpo a effetto. Causa di disastri.

Si sa come andò a finire. Sotto il Governo Thatcher, gli inglesi reagirono “da inglesi”: in tempi sbalorditivamente rapidi, la Flotta di Sua Maestà britannica fece rotta sulle Falklands, le raggiunse, vi rovesciò il peso, schiacciante, dei fanti, dei marines, dei carristi, dell’artiglieria. La reazione del Regno Unito fu quindi energica, implacabile. Per l’Argentina la sconfitta fu durissima. Fu umiliante. Nel giugno del 1982, le Falklands, occupate a marzo dalle truppe argentine, tornavano sotto la tutela di Sua Maestà. La Pax Britannica vi si riaffermava.

Non sono mai state argentine le Malvine… Solo un nugolo di Spagnoli, un pugno di gauchos vi soggiornarono, di volta in volta per tempi assai brevi. Nessun argentino è nato nelle Malvine. Il Lavoro argentino è estraneo alle Falklands. Nulla hanno mai costruito su quelle isole gli argentini. Le Falklands sono britanniche. Situate in fondo all’Atlantico, a 500 chilometri dalla costa meridionale della Patagonia, furono scoperte nel 1690 da un Capitano di Marina inglese, un John Strong che così le battezzò, in onore del Quinto Visconte di Falkland, membro dell’Ammiragliato. Furono popolate a partire grosso modo dal 1850 da pescatori, pastori, agricoltori, artigiani di ceppo scozzese, di ceppo gallese. Poi arrivarono tedeschi, svedesi, norvegesi che subito s’integrarono nella società locale piuttosto “celtic”.

Quindi, non si venga a dire che le isole Falklands appartengono all’Argentina. Non avvaloriamo, no, un falso storico, e intellettuale, di siffatte dimensioni. Le Falklands britanniche sono esempio di libertà, giustizia, stabilità. Costituiscono pure un altro esempio: quello dell’egalitarismo spontaneo, espressione anch’esso di libertà, di armonia sociale.

L’Argentina ha fatto i conti col passato. E’ rimasta nel suo profondo traumatizzata dalla ferocia del regime imposto nel 1976 da Videla e mortificata, eccome, dal conflitto con la Gran Bretagna. La società argentina è tanto erudita, sofisticata, conscia dei valori della libertà e della giustizia, quanto legata tuttora a spinte “popolaresche”, a indirizzi “pittoreschi”, al concetto di “sferriamo l’attacco, poi staremo a vedere”… Abbiamo perciò a che fare con due “Argentine”: quella democratica, intrisa di cultura, tesa all’ulteriore miglioramento intellettuale, morale, sociale e scientifico; e quella che vive di “immediatezza”, che crea miti fasulli, segue i falsi ‘eroi’, si fa ammazzare per i falsi ‘eroi’; pronta poi a ricominciare…

Un altro sbarco argentino nelle Falklands ora sarebbe comunque da escludere. Ma si apprende che, in base a rilievi di una certa ampiezza, nel sottosuolo delle Falklands si troverebbero giacimenti di petrolio. Per il bene degli argentini, degli inglesi, dei “Falklanders”, lasciamoli allora dove si trovano i giacimenti di petrolio…

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: ArgentinaFalklandsGaltieriInghilterraMalvinasMaradonapetrolioThatcher
Previous Post

L’Amministratore a New York: intervista a Umberto Montella

Next Post

Chi vincerà il mondiale in Brasile?

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

byAnsa
Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quel ritratto nel paniere: Giacomo Matteotti, Leonardo Sciascia e le vecchie zie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?