Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 26, 2014
in
Onu
May 26, 2014
0

Francesi, inglesi, tedeschi si sono svegliati, noi italiani ancora no

Toni De SantolibyToni De Santoli
Nigel Farage, leader del partito UKIP che ha vinto le elezioni europee in Gran Bretagna

Nigel Farage, leader del partito UKIP che ha vinto le elezioni europee in Gran Bretagna

Time: 3 mins read

 

Soltanto noi, noi italiani, non ci siamo svegliati come si sono invece svegliati i francesi, gli inglesi, i tedeschi. Dalle elezioni europee conclusesi domenica è scaturito un voto di sfiducia verso l’Unione Europea che, sebbene non maggioritario, non può essere liquidato come sintomo populistico, come sterile sussulto di protesta. Da noi, no, il voto di sfiducia verso le iniquità della Ue, non è venuto. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha ottenuto un rotondo 40 percento. Si è preferito restare alla finestra invece di agire. Si è di nuovo dimostrato che non sappiamo quali siano i nostri veri interessi. Ci dimostriamo scontati, pedestri. Non sappiamo andare oltre la punta del nostro naso. Se ci viene chiesto di dar luogo a uno “strappo”, nella migliore delle ipotesi tentenniamo, chiediamo tempo. Nella migliore delle ipotesi ci voltiamo dall’altra parte, il dialogo s’interrompe.

Siamo fatti così. Cedemmo subito alle lusinghe della Ue oltre vent’anni fa: adesso il danno, assai esteso e profondo, si trova davanti agli occhi di tutti. Ma i mestieranti della politica verranno di nuovo a dirci che l’antieuropeismo è segno di “emotività”, di “pensiero irrazionale”, di “debolezza culturale” e, forse, ci accuseranno perfino di “provincialismo”. No. I provinciali, “da parrocchia” sono loro: abbracciano questo malsano, innaturale internazionalismo poiché altrimenti non si sentirebbero “emancipati”…

E’ ora assodato che una massa sterminata di francesi, inglesi, anche di tedeschi, non desidera aver più nulla a che fare con l’Unione Europea, con la freddezza, con l’astrusità, con la lapidarietà della Ue. In Francia e in Gran Bretagna si va riscoprendo l’amore verso la sovranità nazionale, e questo sembra accadere anche in Germania. Troppi assegni in bianco sono stati firmati a beneficio dei teocrati e tecnocrati di Bruxelles. Troppo credito è stato assicurato alla Ue. La Ue da anni e anni spadroneggia, fa il bello e il cattivo tempo.

I mestieranti della politica ricominceranno a metterci in guardia dagli “spasmi”, dai “rigurgiti” neofascisti… Torneranno anzi a ripetere che “ci vuole più Europa ancora”. Certo, “più Europa ancora”, finchè dell’Europa ben poco rimarrebbe. Ben poco rimarrebbe del Vecchio Continente che aveva smarrito la volontà di difendere se stesso. Che subiva gli eventi, che s’era messo a credere in dèi falsi e bugiardi. Eccoli, sì, i Signori di Bruxelles, dèi falsi e bugiardi.

Negli inglesi, nei francesi, nei tedeschi, molto è rimasto dell’antica fibra. Dell’antica fibra a noi è invece rimasto assai poco. Non siamo più protagoniti, come lo fummo fino agli anni Sessanta o Settanta: oggi non siamo che testimoni, testimoni distratti, apatici.

Certo che è duro, durissimo competere con la Cina, con l’India. In Cina e in India il costo del lavoro è bassissimo, lo è proprio perché in quei Paesi si pratica un servaggio da far drizzare i capelli. E uno dei “pilastri” di quelle due società è il lavoro minorile. Come fare, allora, per battere la sleale, cinica, sordida concorrenza cinese e indiana? Semplice: basta decidere che in Europa non entri più un solo ago cinese, che non entri più una sola maglietta indiana. Se la sbrighino poi da soli Pechino e Nuova Delhi, che con tanta baldanza, perfino con protervia scattarono una quindicina di anni fa all’assalto dei mercati esteri, e soprattutto di quello europeo e di quello africano. Baldanza e tracotanza, sissignori. E come sarebbe bello, un giorno, poter diffondere un bollettino simile a quello firmato nel novembre del 1918 dal Generale Armando Diaz…

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: elezionielezioni EuropaFranciaGrilloLe PenRenziUnione Europea
Previous Post

Il prezzo del futuro

Next Post

Quando tra i tedeschi mi vergognavo di essere italiano

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori
Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Renzi e la speranza che la sua "maggioranza silenziosa" si arrabbi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?