President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 11, 2014
in
Onu
March 11, 2014
0

UNICEF: dati da brivido sui bambini siriani

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
La copertina del nuovo Rapporto dell'UNICEF:Sotto Assedio: l'impatto devastante sui bambini a seguito di tre anni di conflitto in Siria

La copertina del nuovo Rapporto dell'UNICEF:Sotto Assedio: l'impatto devastante sui bambini a seguito di tre anni di conflitto in Siria

Time: 4 mins read

 

A seguito della pubblicazione del nuovo rapporto dell’UNICEF sulla condizione dei bambini in Siria, il direttore esecutivo, Anthony Lake svela i terribili dati che stanno facendo rabbrividire la Comunità Internazionale. Si stima che circa 5,5 milioni di bambini abbiano avuto le loro vite devastate da questo conflitto.

Mentre il conflitto in Siria entra nel suo quarto anno, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) ha pubblicato un nuovo rapporto che consegna alla comunità internazionale notizie allarmanti: il numero di bambini colpiti dalle ostilità del conflitto siriano è più del doppio di quello di 12 mesi fa e particolarmente colpiti sono il milione di bambini intrappolati in aree che sono sotto assedio o che a causa della violenza continua sono difficili da raggiungere per l’assistenza umanitaria.

“Per i bambini della Siria, gli ultimi tre anni sono stati i più lunghi della loro vita. Devono forse sopportare un altro anno di sofferenza?” ha chiesto Anthony Lake esortando alla fine immediata della violenza e a un maggiore sostegno a chi è stato colpito da tanta brutalità.

Le osservazioni del direttore dell'UNICEF fanno seguito al lancio di una nuova relazione, Sotto Assedio: l'impatto devastante sui bambini a seguito di tre anni di conflitto in Siria, la quale stima che 5,5 milioni di bambini abbiano avuto le loro vite devastate dalla guerra, e invita pertanto la comunità internazionale ad agire al più presto.

Il rapporto di 20 pagine e scaricabile dal sito dell’UNICEF, condivide le storie personali di alcuni bambini che vivono in Siria o che vivono come rifugiati nei paesi vicini, mettendo in evidenza i traumi profondi che molti di loro hanno ingiustamente sperimentato in prima persona. Bambini come Adnan di 4 anni, fuggito con la sua famiglia in Libano, e riconoscibile ormai per le cicatrici che porta sul volto dovute al bombardamento della sua casa e che ancora soffre di stress emotivo. “Piange tutta la notte – racconta la madre – Ha paura di tutto e ha paura quando lo lasciamo da solo anche per un secondo”, parole che riecheggiano nelle nostri menti, dopo averle sentite anche da parte di tanti genitori che vivono il flagello della guerra non solo in Siria, ma anche nella Repubblica Centrafricana, nel Sud Sudan ed in altri scenari simili.

L'UNICEF stima che ci siano 2 milioni di bambini come Adnan e che hanno urgente bisogno di sostegno o trattamento psicologico.

Tra i più colpiti ci sono circa un milione di bambini che sono rimasti intrappolati in aree sotto assedio dove le organizzazioni umanitarie non riescono ad arrivare. Bambini tagliati fuori dagli aiuti, che vivono tra le macerie e che lottano per trovare qualche boccone per sfamarsi. Molti bambini siriani sono stati lasciati senza protezione, cure mediche o sostegno psicologico, e hanno poco o nessun accesso all'istruzione. Nei casi peggiori, bambini e donne incinte sono stati addirittura deliberatamente feriti o uccisi da cecchini che non rispettano alcuna regola.

Nei paesi ospitanti, hanno trovato rifugio circa 1,2 milioni di bambini siriani, che vivono in campi e in comunità di accoglienza sovraffollati, e con accesso limitato all'acqua potabile e a cibo nutriente. Il rapporto dell'UNICEF continua poi a porre l’accento sul fatto che negli ultimi tre anni, i bambini siriani sono stati costretti a crescere più velocemente di qualsiasi altro bambino, evidenziando anche che un bambino profugo su 10 lavora, mentre una ragazza siriana su 5, in Giordania, è costretta a matrimoni precoci.

“Questa guerra deve finire in modo tale da permettere ai bambini di tornare alle loro case per ricostruire le loro vite in sicurezza con la famiglia e gli amici. Questo terzo anno devastante per i bambini siriani deve essere l'ultimo”, ha insistito il Direttore dell’UNICEF, Anthony Lake.

Il rapporto volge inoltre un appello alla comunità internazionale ad agire in sei fasi: porre fine alla violenza in Siria adesso; concedere l'accesso immediato al quasi 1 milione di bambini siriani tagliati fuori dagli aiuti umanitari; proteggere i bambini dallo sfruttamento e dal male; investire nella loro formazione; fornire loro assistenza psicologica e comunità di accoglienza; e infine fornire sostegno ai governi per attenuare l'impatto sociale ed economico del conflitto sulle famiglie.

Nel frattempo, in un comunicato stampa pubblicato ieri, il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) si è lamentato per il difficile accesso a determinate zone in Siria dove moltissime persone hanno disperato bisogno di aiuti alimentari. Anche se vari cessate il fuoco sono stati negoziati a livello locale e hanno permesso al WFP di raggiungere alcune aree precedentemente inaccessibili – come Al-Houle nella zona rurale di Homs o il governatorato di Ar-Raqqa – per consegnare viveri alle persone affamate, rimane ancora un’ardua sfida. Il peggioramento delle condizioni di sicurezza ha portato a battute d'arresto in diverse aree quali per esempio il governatorato nord-est di Deir Ezzor.

“Convogli una tantum in aree assediate possono dare un sollievo temporaneo, ma il WFP ha ancora bisogno di un giusto e costante accesso in tali aree per fornire assistenza salva-vita e anche per valutare l'entità dei bisogni di queste persone”, ha detto Amir Abdulla, vice direttore esecutivo del WFP e Chief Operating Officer, a Ginevra.

Nel mese di febbraio, il WFP ha assistito 3,7 milioni di persone in Siria e più di 1,5 milioni di rifugiati nei paesi vicini. Il Programma Alimentare delle Nazioni Unite mira a raggiungere ben 4.250.000 persone all'interno della Siria ogni mese, ma l'insicurezza creatasi sta lasciando mezzo milione di persone senza assistenza alimentare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Tags: aiuti umanitariAnthony LakebambiniConflittodiritti umaniSiriaUnicefWFP
Previous Post

Quadraro Stew

Next Post

Un mondo giusto è un mondo senza disparità di genere. All’ONU si parla di diritti delle donne

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi

New York

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Massimo Bottura, il cuoco modenese compositore moderno di ricette antiche

Il Nobel della cucina: intervista a Massimo Bottura

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In