Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 5, 2014
in
Onu
March 5, 2014
0

Tra i litiganti Russia-Occidente per l’Ucraina, a godere ci prova la Cina

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Un soldato russo in Crimea

Un soldato russo in Crimea

Time: 4 mins read

 

È molto difficile, se non impossibile, esprimere un giudizio netto, oggi, sulla crisi ucraina. La situazione è, come si dice, “fluida”, e tutto può ancora accadere.

Quello che si può fare, invece, è cercare di aver ben presente le forze e gli interessi in gioco, ed evitare di cedere a due tentazioni molto diffuse: tifare, e cadere nelle semplificazioni.

In Ucraina, le forze e gli interessi in gioco sono troppo numerosi e contraddittori per essere elencati qui. Essi soli, necessiterebbero non di un articolo, ma di un trattato. Per ora ci basti ricordare che, all’interno dei confini di quell’ircocervo geopolitico che è l’Ucraina, esistono forze e interessi sufficienti per trasformarsi in agenti – consapevoli o no – degli interessi delle potenze “esterne”, cioè la Russia, i diversi paesi europei, gli Stati Uniti e, non dimentichiamola, la Cina.

La Russia è, ovviamente, la prima potenza di cui tener conto. Per ragioni storiche e geopolitiche, Mosca non ha nessuna intenzione di perdere la sua influenza sull’Ucraina, né di rinunciare al progetto di Unione eurasiatica, di cui l’Ucraina è un elemento indispensabile. Il “problema Crimea”, o quello delle minoranze russe, in sé non esistono. O almeno non esistono fin quando la Russia non decide di farne il pretesto per tenere Kiev – e i suoi tanti nuovi amici – per i capelli. Beninteso, la Crimea è importante per ragioni strategiche e militari legate agli sbocchi sul mar Nero; ma il controllo della Crimea conta poco, se paragonato al controllo (quale che ne sia la forma) dell’intera Ucraina.

Il progetto strategico a medio termine della Russia è la ricostituzione della sua area imperiale. Non è un progetto di Putin, ma della Russia. Quando sciolse l’Unione Sovietica, in accordo coi presidenti federali di Bielorussia e, appunto, Ucraina, Boris Eltsin ebbe a dire che la Comunità degli Stati indipendenti era «una formazione statale unica, che assicura al tempo stesso la separazione e l’unione delle repubbliche». Boris Eltsin, che fu costretto a sanzionare la separazione, ha cooptato al potere Vladimir Putin per tentare di riannodare i fili dell’unione.

Putin, dal canto suo, può contare su una serie di punti di forza che i suoi avversari non hanno: una presenza militare in Crimea negoziata con Kiev a varie riprese (1992, 1997, 2009 e 2010); una cospicua minoranza russa, che nulla distingue, se non da un punto di vista formale, da un’ancora più cospicua minoranza ucraina russofona; un controllo quasi totale delle fonti di energia del paese; un intreccio di attività economiche che data dall’epoca dell’Unione Sovietica e che non si è mai sciolto; la capacità (e la volontà) di fornire pronto cassa l’aiuto economico di cui Kiev ha bisogno (15 miliardi di dollari, da comparare con la misera offerta di un miliardo avanzata da John Kerry durante la sua visita a Kiev, e colle poche centinaia di milioni promessi da Manuel Barroso).

Questo insieme di condizioni consente a Putin un margine d’azione in cui possono essere spese tutte le armi tradizionali della diplomazia imperiale russa: la minaccia, l’aggressione camuffata, la disinformacjia, ma anche le promesse d’aiuto, e – gioco facile – lo smascheramento dell’ipocrisia dei suoi avversari. Quando americani, e francesi, dicono che nel XXI secolo l’intervento militare in un paese sovrano è inaccettabile, i russi – che erano contrari alla guerra in Irak e che sono stati scottati dalla truffa in Libia – hanno buon gioco nel denunciare la doppiezza degli autoproclamati censori morali di Washington e di Parigi.

Su altri due aspetti da tenere sempre in mente ci siamo già dilungati, e li ricordiamo solo rapidamente: gli interessi degli europei e degli americani non coincidono; gli interessi dei diversi paesi europei non coincidono. Anche se a volte il loro linguaggio di deprecazione sembra identico, si ricordi bene ciascuno tenta, in questa crisi, di cavare le proprie castagne dal fuoco.

Un ultimo aspetto riguarda gli interessi cinesi. Pochi ne parlano, eppure Pechino è lì, dietro l’angolo. A luglio 2013, la Cina e la Bielorussia hanno firmato un “partenariato strategico globale”, comprendente la creazione di un parco industriale per 155.000 operai, con un investimento cinese di cinque miliardi di dollari. In Ucraina, la compagnia China’s Xinjiang Production and Construction Corps avrebbe già acquistato 100.000 ettari di un suolo potenzialmente ricchissimo (l’Ucraina era il “granaio dell’impero”), ma attualmente sottoutilizzato, e, secondo indiscrezioni non confermate, potrebbe arrivare a tre milioni di ettari, equivalenti al 5% del suolo ucraino.

Ma oltre agli interessi economici diretti, Pechino intende giocare un ruolo geopolitico fin qui impensabile. La sua posizione ufficiale, espressa in occasione dell’incontro tra i ministri degli esteri cinese e tedesco il 4 marzo, è per una soluzione negoziale della crisi. La sua posizione ufficiosa risulta invece in maniera molto chiara in un articolo del 5 marzo del Global Times, portavoce dell’ala dura della dirigenza cinese. Intitolato “Backing Russia is in China’s interests”, l’articolo spiega che «la Russia e la China sono degli Stati-tampone strategici l’uno per l’altro». Una sconfitta russa «da parte dell’Occidente costituirebbe un duro colpo per gli interessi geopolitici della Cina».

Global Times scrive anche che «la Russia è il partner strategico globale su cui la Cina può contare di più», dimostrando che anche un giornale spregiudicato può giocare sulle mezze verità (o meglio, sulle mezze menzogne). Quel che è certo è che, partner strategico o no, la Cina ha messo un piede in casa russa, e intende restarci. Nessun calcolo strategico di nessuno potrà più prescindere in futuro da questa presenza piuttosto ingombrante. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaCrimeaObamaPutinRussiaUcraina
Previous Post

I beni confiscati nell’isola del Gattopardo

Next Post

In viaggio col cowboy

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

byGrazia Abbate
Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I riflessi condizionati di Vladimir il terribile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?