President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 6, 2014
in
Onu
March 6, 2014
0

I riflessi condizionati di Vladimir il terribile

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Sul comportamento del presidente russo verso l’Ucraina, Ivan Petrovič Pavlov, premio Nobel nel 1904 per la medicina e la fisiologia, ci saprebbe dire più di ogni analista di politica internazionale. Pavlov è passato alla storia per la teoria del riflesso condizionato. Il cane cavia, tuttora visibile imbalsamato nel museo pavloviano di Ryazan, quando sentiva suonare la campanella della pappa salivava dalle papille per il gusto indotto del cibo. Lo scienziato russo l’aveva abituato ad associare suono e ora della ciotola: l’istinto al piacere generava inesorabilmente quella che in gergo sarebbe stata chiamata “secrezione psichica”. 

Con rarissime eccezioni (abbiamo vissuto quella di Gorbaciov, durato poco proprio perché non rispettò la regola alla quale i sudditi russi tengono parecchio) i capi (così i russi chiamano quelli che noi chiamiamo governanti) che nei secoli hanno abitato cremlini e palazzi d’Inverno, hanno sempre sanato con minacce e aggressioni le situazioni critiche di confine. E’ in questo modo che la Russia millenaria ha accresciuto territorio e popolazione, messi in sicurezza attraverso dominio o influenza paternalistica. Lo stesso Eltsin vide la sua parabola cadere improvvisamente, per imposizione di Kgb e altri gruppi di potere tradizionalisti, perché non aveva affrontato con piglio adeguato la questione cecena e più in generale del Caucaso. Lo avrebbe fatto il delfino imposto Putin, l’uomo che avrebbe disposto di “inseguire e ammazzare i terroristi fin dentro la tazza del cesso”.

Ci sono ragioni di geopolitica a spiegare questa consolidata posizione del potere russo. Il paese che la esprime è privo di difese naturali (unica eccezione i rigidi inverni) e di mari caldi nei quali mostrare la bandiera con continuità. Rinserrata da sempre nella sua “unicità” di Terza Roma, la Russia ha sofferto invasioni e attacchi da est (mongoli, orda d’oro) e da ovest (svedesi, teutoni, lituani e polacchi, i francesi di Napoleone, i nazifascisti italiani e tedeschi). Da bolscevica, ha subito per decenni il “cordone sanitario” delle potenze liberali e capitalistiche, salvo usarlo a proprio vantaggio invertendone il significato quando, col sacrificio di decine di milioni di uomini, ha vinto la seconda grande guerra e ha frapposto alla minaccia Nato i paesi “fratelli” del patto di Varsavia e del Comecon. Con Putin la Russia è andata ancora oltre, assumendo l’ideologia del “lebensraum”, generata dal nazismo per garantire spazio vitale al Reich germanico. Accusa, da bugiardo, gli Ucraini di violare gli interessi nazionali russi e mettere a rischio i russofoni di Ucraina, e si erge in difesa di entrambi. In realtà vuole che quella terra non vada ad ovest.

Gli Ucraini non intendono onorare con la propria libertà il senso millenario di insicurezza della Russia. Chiedono di svilupparsi come nazione e operare in autonomia le proprie scelte, come è nel diritto di ogni stato indipendente e riconosciuto, membro delle Nazioni Unite. Bisognerà farlo capire a Putin, così che smetta di agitare il bastone di una forza che è già andata oltre il tollerabile.

​Hanno ragione americani e tedeschi: l’attuale gruppo dirigente di Mosca documenta una cultura politica  e statuale da Ottocento, quando l’autorevolezza di uno stato veniva dall’estensione di territorio e popolazione, e dalla capacità di mostrare i muscoli. Putin, che, come ogni autocrate che si rispetti, ama esibirsi in attività marziali, probabilmente non ha chiara la differenza tra essere grande e soltanto grosso.

 

Questo articolo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani
Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: CrimeaMerkelObamaOnuPavlovPutinRussiaUcraina
Previous Post

A New York, never give up. Anche se sei tra gli ultimi

Next Post

RCA: ulteriore dispiegamento di truppe ONU anti genocidio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

Latest News

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byGennaro Mansi
Ferragosto record: 10 milioni in vacanza in Italia, gran ritorno degli stranieri

Ferragosto record: 10 milioni in vacanza in Italia, gran ritorno degli stranieri

byAnsa

New York

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byGennaro Mansi
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Una scena dal film La Grande Bellezza

L'Italia "tra" la perenne ambiguità del Purgatorio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In