Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 27, 2014
in
Onu
February 27, 2014
0

La moltiplicazione di tentatori e tentati del mondo multipolare

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Una scena da una piazza di Kiev nei giorni scorsi

Una scena da una piazza di Kiev nei giorni scorsi

Time: 4 mins read

Da quello che pare di capire, torneremo a parlare molto presto dell’Ucraina. Il compromesso di Kiev, pur senza essere una vittoria per l’Unione europea, è uno smacco per la Russia, che si appresta ora a giocare le sue carte.

Per il momento, la minaccia sembra più potenziale che reale. Sembra soprattutto un segnale che Putin lancia alle nuove autorità ucraine, e, indirettamente, a Berlino: guardate cosa potrei fare se solo volessi. In realtà, se Putin volesse esprimere il suo disappunto in modo inequivocabile, potrebbe agire sui rubinetti del gas: a Kiev, dove la temperatura media in febbraio è di -5° Celsius (23° Fahrenheit), e in marzo di 1° C (34° F), gli effetti sarebbero immediati. Inoltre l’Unione europea, messa di fronte alla richiesta di 35 miliardi di dollari (20 di più di quanti la Russia ne aveva promessi), di cui quasi sette entro venerdì 28, prende tempo e invoca l’intervento del Fondo monetario internazionale. L’Europa, come già si sapeva, non è in grado di prendere il posto della Russia nelle sue relazioni con l’Ucraina, almeno non a breve scadenza. E non può farlo senza il consenso, o più verosimilmente l’accordo, della Russia. Pena la guerra civile.

La crisi ucraina ha, per qualche giorno, oscurato altri focolai di crisi del mondo multipolare. Anche quelli dove la guerra civile è già in corso. Eppure questo 2014 si è aperto all’insegna di una serie di crisi, attuali o potenziali, che toccano anche paesi fin qui additati ad esempio di riuscita economica e politica. Tra i celebrati BRICS, il Brasile, l’India e il Sudafrica stanno affrontando una fase delicata di disinvestimenti di capitali esteri che le autorità locali cercano di compensare allargando i cordoni dei loro tassi di interesse: una manovra che illustra, meglio di dieci trattati di economia marxista, gli spericolati equilibri del capitalismo. La Russia, incastrata come l’Arabia Saudita e il Venezuela nel suo ruolo di esportatore esclusivo di energia, è sensibile ad ogni contraccolpo della produzione mondiale. Altri paesi emergenti già molto dinamici, come la Turchia e l’Indonesia, corrono gli stessi rischi dei tre BRICS sopra citati; e ad essi si possono aggiungere l’Argentina (che reagisce agitando minacce protezioniste) e naturalmente la Thailandia. La Cina è alle prese con la delicata gestione del rallentamento (inevitabile) dei suoi ritmi di crescita: il coro della Cassandre che prevedono la prossima esplosione della bolla cinese (immobiliare e/o finanziaria) è sempre più nutrito.

La guerra civile, intanto, prosegue in Siria, sempre più connessa alla rivalità regionale tra l’Iran e l’Arabia Saudita. Ma la guerra civile è esplosa anche nella Repubblica Centrafricana, nell’indifferenza quasi totale dell’opinione pubblica, nonostante che all’ONU si sia parlato di catastrofe umanitaria e persino di un rischio di “genocidio” come quello perpetrato in Ruanda nel 1994. 

I massacri in corso nella Repubblica Centrafricana non rientrano facilmente negli schemi di politica internazionale a cui siamo abituati; questa è una delle ragioni per cui passano in secondo piano. Li si considera al massimo come uno strascico della politica coloniale francese, in una logica che continua a limitarsi al gioco delle solite vecchie grandi potenze (e questa è, a contrario, la ragione per cui l’Ucraina ci pare molto più comprensibile). Inoltre, nella Repubblica Centrafricana, sono oggi i cristiani che stanno perseguitando, cacciando e massacrando i musulmani. 

Quando i fatti sconvolgono gli schemi dentro i quali siamo soliti rappresentare la realtà, siamo un po’ tutti infastiditi. Come quando, a casa, troviamo un quadro appeso storto. Tra le poche cose che sappiamo della natura umana è che la pigrizia è una delle manifestazioni dell’istinto di sopravvivenza: «Il cervello è conservatore – scrive il neuroscienziato Alf Rehn nel suo Dangerous Ideas, del 2011 – è un organo che ama gli schemi e le ripetizioni, che detesta e scoraggia le novità». Lo schema cui ci siamo abituati è che sono i musulmani a perseguitare i cristiani, non viceversa. Per questo, nessuno si sogna di dire che, nel Sudan del Sud, sono cristiani che massacrano altri cristiani, come nel Ruanda del 1994. Per questo, un noto giornale italiano partigiano dello “scontro di civiltà” ha trasformato in blocco i cristiani centrafricani armati di machete in “animisti”.

In realtà, la religione c’entra assai poco. C’entra, beninteso, perché è usata come strumento di mobilitazione delle passioni più profonde, come sempre più spesso è accaduto negli ultimi decenni. Ma è solo un pretesto, una scusa, uno strumento, appunto, di altri interessi, che con la spiritualità hanno poco, o niente, a che vedere.

Questi interessi sono scatenati e esacerbati dalla competizione globale del mondo multipolare. Certo, le vecchie potenze europee sono sempre lì, come pure la Russia, e gli Stati Uniti. Da poco, ci siamo abituati, e con fatica, a contare anche il Giappone e la Cina tra le potenze imprescindibili. Ma non basta. Né bastano l’India e il Brasile, o la Turchia e l’Indonesia. Nella guerra nella Repubblica Centrafricana, non è solo la Francia ad essere implicata, ma anche il Ciad e il Sudafrica, e dietro a questi due attori locali spunta la mano della Cina. 

Nel mondo multipolare le tentazioni si moltiplicano: non solo aumenta il numero dei tentatori ma anche, inevitabilmente, di quelli che si lasciano tentare. 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaBricsCinaMoscaObamaPutinRussiaThailandiaUcrainaUEUnione EuropeaVenezuela
Previous Post

New York e il suo teatro premiano Mario Fratti

Next Post

Se temo il Matteo Renzi che potrebbe essere dentro di me

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fiamma della Memoria - Photos:www.kwibuka.rw

L’ONU ricorda il genocidio avvenuto in Ruanda lanciando KWIBUKA 20

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?