Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 11, 2014
in
Onu
February 11, 2014
0

Siria: si riparte con il secondo round dei negoziati tra governo e opposizione siriana

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Strada deserta di Baba Amer, Homs, Siria, giugno 2013. Foto: WFP/Laure Chadraoui

Strada deserta di Baba Amer, Homs, Siria, giugno 2013. Foto: WFP/Laure Chadraoui

Time: 4 mins read

Ieri il Rappresentante Speciale dell’ONU e della Lega Araba, Lakhdar Brahimi ha incontrato i negoziatori di entrambe le parti a Ginevra per discutere l'ordine del giorno del secondo round di colloqui, incentrato questa volta sulla cessazione di violenza e terrorismo e sull'istituzione di un organo di governo di transizione.

Il fulcro centrale dei colloqui è la piena attuazione di un piano d'azione adottato nel cosiddetto Comunicato Ginevra del 2012, la prima conferenza internazionale sul conflitto siriano. Tale documento richiede l’istituzione un governo di transizione che conduca a libere ed eque elezioni per far cessare una guerra in cui ben oltre 100.000 persone sono rimaste uccise e quasi 9 milioni di altre cacciate dalle loro case dall'inizio del conflitto scoppiato tra il presidente Bashar al-Assad e i vari gruppi di opposizione, che cercano di cacciarlo da quasi tre anni.

Tuttavia una questione davvero cruciale del primo turn – che si è concluso il 31 gennaio con Brahimi che dichiarava alla stampa “nessun progresso da riferire” – era l'accesso degli aiuti umanitari per 1,6 milioni di siriani, alcuni dei quali sono stati intrappolati per quasi due anni senza regolare forniture alimentari.

Qualche progresso si è registrato la scorsa settimana, quando è stato raggiunto un accordo su un cessate il fuoco della durata di tre giorni al fine di permettere alle persone di lasciare la città e favorire l’accesso agli aiuti umanitari nella Città Vecchia di Homs, dove 2.500 siriani sono restati intrappolati senza soccorsi per quasi due anni in quella che è diventato un'icona della sofferenza dei civili assediati da bombardamenti e violenza continua.

Purtroppo però, la “pausa umanitaria” che era appena iniziato con l'evacuazione di 83 persone lo scorso venerdì, è stata interrotta subito a causa di un cecchino e altri colpi da arma da fuoco. Tutto ciò è continuato per tutto il fine settimana, prendendo deliberatamente di mira le Nazioni Unite e gli operatori siriani della Mezzaluna Rossa, portando alla morte di 11 persone anche se più di 800 persone sono state poi evacuate dalla Città Vecchia dove cibo e forniture mediche sono finalmente riuscite ad essere portate all’interno della città.

La Coordinatrice dei soccorsi d'emergenza delle Nazioni Unite, Valerie Amos ha riferito in una dichiarazione: “E 'assolutamente inaccettabile che gli operatori umanitari delle Nazioni Unite e della Mezzaluna Rossa siano stati deliberatamente presi di mira”. “La protezione dei civili coinvolti in questo terribile conflitto in Siria è la massima priorità per le agenzie delle Nazioni Unite e per i suoi partner umanitari”, ha aggiunto, sottolineando le “circostanze estremamente pericolose” in cui stanno operando i vari operatori umanitari.

In un'intervista alla Radio delle Nazioni Unite, Khaled Erksoussi, il Capo delle operazioni presso la Mezzaluna Rossa siriana ha dichiarato che la situazione a Homs era davvero stressante per gli operatori umanitari, e che aver accesso all’interno della città resta la loro sfida maggiore, in quanto è difficile negoziare con tutti i gruppi armati sul terreno.

Anche la Direttrice Esecutiva del Programma Alimentare Mondiale, Ertharin Cousin ha sottolineato l’importanza di garantire un accesso libero e sicuro ai civili e agli operatori umanitari. “La città vecchia di Homs è solo una delle 40 comunità assediate in Siria . Complessivamente, 250.000 persone sono state tagliate fuori dagli aiuti umanitari per mesi”, ha confermato la Direttrice.

Per quanto riguarda invece l’odierna conferenza stampa tenutasi presso l’ONU a Ginevra, il Rappresentante Speciale congiunto per l’ONU e la Lega Araba (JSR), Lakhdar Brahimi ha dichiarato che sebbene non avesse molto da dire oggi hai giornalisti, “l'inizio di questa settimana è così faticoso come lo era stato quello del primo round. Non stiamo facendo molti progressi[…] ma, faremo del nostro meglio per far decollare questo processo. Naturalmente, per poterlo far decollare abbiamo bisogno di collaborazione da entrambe le parti qui presenti e di molto sostegno da fuori”. Il JSR ha poi aggiunto che venerdì prossimo avrà un incontro trilaterale con il vice Ministro degli Esteri russo, Gennady Gatilov  e il Sottosegretario di Stato Wendy Sherman dagli USA. Infine la prossima settimana si recherà a New York per riferire al Segretario Generale dell’ONU e probabilmente anche al Consiglio di Sicurezza. Brahimi prima di dar spazio alle domande, ha voluto sottolineare che Homs è stato un successo ma estremamente rischioso. ONU, Mezzaluna Rossa, volontari e altri operatori umanitari hanno rischiato davvero molto, ha ribadito il Rappresentante Speciale, evidenziando quanto sia importante far uscire la Siria da questo incubo al più presto.

Tra le domande poste a Brahimi, forse la più seccante ma veritiera è stata quella inerente la lentezza dei negoziati al quale il Rappresentante ha risposto: “Sto esortando tutti ad accelerare, ad eccezione di quelli che uccidono le persone. Questi non dovrebbero accelerare”. Domanda degna di nota invece è stata quella che si riferiva alle divergenze tra governo ed opposizione siriana nell’affrontare alcuni punti del Comunicato di Ginevra I, ovvero cessazione di ogni violenza e istituzione di un governo di transizione. Brahimi pertanto ha risposto molto diplomaticamente dicendo: “ho suggerito che parlassimo in parallelo dei due temi, perché costituiscono le due principali questioni cruciali. Il popolo siriano vuole porre fine a violenza e terrorismo, non è così? E come può avvenir ciò senza un accordo sulle misure da adottare per il futuro del paese? Sono entrambi temi importanti e possiamo affrontarli pertanto in parallelo[…]”. Infine, il Rappresentante ha liquidato la stampa rispondendo alla domanda della richiesta di quale fosse l’ordine del giorno per i negoziati di domani: “ Ve lo dirò domani pomeriggio”, evitando da abilissimo mediatore di mostrare le sue carte in anticipo.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Tags: aiuti umanitariBrahimiGinevraHomsMezzaluna RossaPAMSiria
Previous Post

Bill de Blasio: the State of the… two cities

Next Post

L’Europa mandata a farsi f… invece di infuriarsi si guardi allo specchio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

Tajani, ascoltiamo le opposizioni, le riforme si fanno insieme

Tajani a Washington: incontri con Blinken, FMI e i leader a Capitol Hill

byLa Voce di New York
Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

byLa Voce di New York

New York

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

byLa Voce di New York
Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Italian sounding tra ibridismi linguistici e alimentari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?