Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 26, 2013
in
Onu
November 26, 2013
0

Dall’ONU si alza la voce delle donne ferite a morte

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Time: 5 mins read

Nella Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, lunedì 25 novembre, il quartier generale delle Nazioni Unite ha dato voce alle vittime, che hanno potuto far ascoltare al mondo le loro storie attraverso le voci di un cast internazionale tutto al femminile, che ha interpretato i monologhi di Ferite a morte, il progetto teatrale di Serena Dandini e Maura Misiti che ha portato sotto i riflettori lo scottante tema del femminicidio in modo toccante e viscerale.

Quello della violenza sulle donne è un tema chiave per la comunità internazionale, trattandosi di un fenomeno drammaticamente esteso e senza confini di luogo, classe e situazione economica. Secondo un recente rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di un terzo delle donne nel mondo è vittima di violenze fisiche o sessuali e circa 600 milioni di donne vivono in Paesi ove la violenza domestica non è ancora considerata un crimine.

scarpe rosse

Le attrici indossavano scarpe rosse, simbolo della lotta al femminicidio

Le autrici hanno attinto ad episodi di cronaca e indagini giornalistiche, per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di uomini, e che nei monologhi della Dandini parlano in prima persona, come in una Spoon River della violenza di genere, dove ogni vittima racconta la sua storia dall’aldilà, uscendo da una fredda catalogazione e riprendendo vita e spessore.

Dallo stupro alla mercificazione di massa delle donne, dalla mutilazione genitale alle spose bambine, dalla violenza domestica ai delitti passionali, dall’infanticidio e l’aborto selettivo all’incesto, dal delitto d’onore alla lapidazione, dallo stalking alla negazione del diritto allo studio. Un racconto dietro l’altro, senza tregua, che fa accapponare la pelle e colpisce forte allo stomaco, forse proprio per la grande empatia che questi monologhi diretti sono in grado di creare, parlando di esperienze atroci senza tono melodrammatico, ma semplicemente e con un briciolo di ironia, come si farebbe in una confidenza tra amiche.

Sebastiano Cardi

L’ambasciatore d’Italia alle Nazioni Unite, Sebastiano Cardi, ha introdotto lo spettacolo

L’evento è stato introdotto dalla direttrice esecutiva di UN Women Phumzile Mlambo-Ngcuka e dall’ambasciatore italiano presso le Nazioni Unite Sebastiano Cardi, che sottolinea l’importante ruolo che Ferite a morte ha avuto nel muovere le coscienze riguardo a questi tristi e drammatici fenomeni di soprusi, andando a sensibilizzare fortemente e a colpire nel profondo anche molti uomini. “Ora sta a noi cercare di portare a compimento un percorso concreto di completamento delle leggi, in modo da agire concretamente al fine di fermare questi drammatici fenomeni” conclude Cardi, che indossa la sciarpa arancione, colore simbolo della lotta contro la violenza di genere.

Golino

Valeria Golino (qui fotografata alla fine dello spettacolo all’ONU) ha prestato volto e voce a una donna uccisa dal marito dopo anni di soprusi

Insieme a Serena Dandini e Maura Misiti, sono salite sul palco delle Nazioni Unite le attrici italiane Valeria Golino e Maria Grazia Cucinotta, la scrittrice Giovanna Calvino, la fotografa Nan Goldin, le artiste Marina Abramovic e Angela Della Costanza Turner, la cantante Amanda Palmer, la regista Abigail Disney, le attrici Nona Hendryx, Maureen Van Zandt, Laurie Fabiano e Monique Coleman, e la fondatrice del Movimento Donne di San Luca, nonché nostra amica e collega, Rosy Canale.

Valeria Golino (guarda l'intervista realizzata da La VOCE alla fine dello spettacolo), che nello spettacolo ha prestato il suo volto e la sua voce a una donna uccisa dal marito dopo anni di soprusi e violenza domestica, dice: “È stata una forte emozione, un dolore intenso allo stomaco, sia interpretare il mio monologo, sia ascoltare quelli degli altri. Ma è un dolore necessario, perché per combattere questi drammi è indispensabile parlarne, e reiterare ancora e ancora, perché tutti sappiano e qualcosa cambi”.

Cucinotta

Maria Grazia Cucinotta ha dato voce a una donna uccisa a coltellate

Maria Grazia Cucinotta, che ha interpretato una donna uccisa da un numero infinito di coltellate (guarda il video), dice: “Essere qui oggi è l’emozione più grande. Questo è il posto da dove partono le voci per tutto il mondo, quindi è importantissimo esserci per esprimere solidarietà a tutte le donne. La paura rende prigionieri, e per liberarsi è indispensabile non sentirsi sole. Bisogna dare alle vittime la forza per vincere la paura e dominare i mostri”.

Marina Abramovic, che ha dato voce a una donna annegata, commenta: “Le storie più atroci sono quelle dove la donna accetta di essere la vittima, perché storicamente le donne hanno assunto questo ruolo. Questi racconti generano rabbia, e la rabbia è un buon sentimento, perché è da lì che prende vita il cambiamento”.

Poi ancora: Serena Dandini, che ha raccontato la storia di una sposa bambina morta di parto a nove anni (guarda il video); Maura Misiti, che ha letto la storia di una ragazza morta dissanguata a causa di una mutilazione genitale; Giovanna Calvino che ha fatto parlare una bambina cinese mai nata perché femmina, e tante altre. 

Dandini

Serena Dandini ha raccontato la storia di una sposa bambina morta di parto a nove anni

Ognuna a presentare un diverso dramma che milioni di donne sono costrette ogni giorno a subire in tutto il mondo.

Ferite a morte ha aperto il sipario su una delle più devastanti negazioni dei diritti umani fondamentali: la violenza di genere, ovvero la negazione del rispetto, della libertà, della dignità e dell’esistenza in quanto donne. E dal palazzo di vetro, tutto il mondo ha potuto assistere. Ora qualcuno in meno potrà nascondersi dietro un “non sapevo” e qualcuno in più avrà il dovere di fare qualcosa di concreto per fermare questi massacri. E soprattutto forse le vittime si sentiranno meno sole e consapevoli. Allora qualcosa sta già cambiando, perché, come legge Rosy Canale da Fiore di Loto, storia di una ragazzina uccisa dai talebani perché andava a scuola: “I talebani lo avevano capito: una donna istruita rischia davvero di cambiare il mondo. […] Non abbiate paura, io ho perso una battaglia, ma le mie compagne di classe non si arrendono: sono ancora armate, hanno nascosto divisa e quaderni sotto lo scialle, e mentre fanno finta di essere ignoranti, stanno già vincendo la guerra.” Viva le donne.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Tags: donnefemminicidioteatro
Previous Post

Ecco i PrimiDieci dell’Italian American Chamber of Commerce

Next Post

Nel nuovo mondo glocal, protagonisti della storia anche 250 milioni di italici

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Fabriano: 750 anni di carta in mostra a DC

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?