Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 2, 2013
in
Onu
October 2, 2013
0

L’Iran tra Ciro il Grande e John Kerry

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Il Presidente dell'Iran Hassan Rouhani durante il suo discorso alla 68esima Assemblea Generale del'ONU (UN Photo/Sarah Fretwell)

Il Presidente dell'Iran Hassan Rouhani durante il suo discorso alla 68esima Assemblea Generale del'ONU (UN Photo/Sarah Fretwell)

Time: 4 mins read

 

 La politica, e la politica internazionale soprattutto, non è mai fatta di colori netti e precisi, ma sempre di sfumature; spesso, di ombre, dietro le quali è difficile orientarsi. L’Iran di Hassan Rouhani è una di queste.

Agli spiriti irrequieti – che paventano una guerra ad ogni alzata di sopracciglio e che sono pronti a scommettere sulla pace perpetua ad ogni abbozzo di sorriso – diremo subito che anche l’Iran di Mahmoud Ahmadinejad era in una zona d’ombra fitta, e che ci vorrà ancora molto tempo prima di sapere che cosa è veramente successo a Teheran in questi ultimi quattro anni.

Ma il fatto che la realtà sia difficile da cogliere nella sua interezza non ci impedisce di tentare di capirne alcune parti, cominciando da ciò che è noto, e da lì formulare alcune ipotesi.

Sull’Iran abbiamo alcune certezze storiche e geopolitiche che possono servirci da punto di partenza. Il peso della tradizione, innanzitutto.

L’Iran è la culla di tutte le popolazioni indoeuropee: dall’Irlanda al Bengala, le lingue che parliamo sono tutte debitrici di una popolazione che, dalle pendici del Caucaso si è incamminata seimila anni fa verso oriente e verso occidente, portando, letteralmente, il proprio verbo.

Ma, soprattutto, la Persia è, con la Cina, l’unico paese che può vantare una storia di potenza millenaria. Certo, ha subito (come la Cina) storiche sconfitte (i greci, gli arabi, i mongoli), ma si è sempre ripresa, ed è tornata grande, a volte trasformando i propri vincitori, come la Grecia, dice Orazio, aveva fatto con Roma. Secondo certuni, la Persia «artes intulit» al rustico islam con la dinastia abbaside, dopo il 750; e lo stesso fece la dinastia safavide con il rustico sciismo, dopo il 1501.

Tutte le volte che si parla d’Iran, bisogna tener conto di questi antecedenti. Paradossi della storia: se esiste una comprovata continuità, più sono lontani, questi antecedenti, e più sono importanti. Danno, a chi li può vantare, un senso di profondità storica che non può essere intaccato dalle minacce, fantastiche o reali, di paesi che hanno “solo” qualche secolo di storia, o addirittura, come nel caso di Israele, qualche decennio appena.

Se avviciniamo la lente, ci rendiamo conto che, fino al 1979, gli Stati Uniti potevano contare in Medio Oriente sull’alleanza di tre paesi, a loro volta alleati tra loro: Turchia, Israele e, appunto, Iran – i tre paesi non arabi della regione. Il senso di superiorità che turchi, israeliani e persiani nutrono nei confronti dei loro vicini è una di quelle costanti geopolitiche che vanno al di là delle contingenze: gli ayatollah possono passare, ma la persianità resta. Ma anche con gli ayatollah, Israele ha aiutato l’Iran nella sua guerra contro l’Irak (1980-1988). E le sceneggiate antisraeliane di Erdoğan devono intendersi rivolte più a Washington che a Tel Aviv, della cui amicizia Istanbul non ha ragione di voler fare a meno, soprattutto ai chiari di luna siriani.

L’Iran ha un obiettivo costante: tornare a sedersi alla tavola dei grandi. Una delle motivazioni della

Kerry Zarif

Il Segretario di Stato John Kerry con il ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif durante il loro recente incontro alle Nazioni Unite

rivoluzione del 1979 era proprio il sentimento di umiliazione nazionale per lo stato di sudditanza nei confronti degli Stati Uniti cui lo scià aveva ridotto il paese. Khomeini aveva cercato di rilanciare la gloria della Persia attraverso il sogno di un’internazionale musulmana trionfante; un sogno che ha inevitabilmente portato l’Iran in rotta di collisione con l’Arabia Saudita, i suoi petrodollari, e i suoi guerriglieri afghani (e l’ostilità di Riyad pesa oggi sull’atteggiamento americano quanto, se non di più, dell’ostilità d’Israele).

Dopo la scomparsa di Khomeini, la macchina si è rotta. Il ruolo di “guida suprema” se l’era tagliato su misura, un po’ come de Gaulle con la Quinta Repubblica. Morto lui, nessuno dei suoi successori è stato all’altezza. Affermare che la “guida suprema” è l’unico abilitato a parlare in nome della legge divina è una convenzione che funziona soltanto finché tutti sono disposti a credervi, non il contrario.

Dire che l’Iran è diviso da una lotta di interessi contrapposti è una banalità. Oggi però sembra che questo scontro si stia avviando alla resa dei conti. Ai tempi di Ahmadinejad, un’accoglienza come quella riservata a Rouhani di ritorno da New York non sarebbe stata immaginabile: folle festanti da una parte, e contestatori infuriati dall’altra. La linea di faglia di questo scontro potrebbe essere non il nucleare, ma la Siria.

Ahmadinejad aveva ridotto l’internazionale sognata da Khomeini a una combriccola ristretta, formata da Assad, Hezbollah e Hamas: pochi amici e d’infima reputazione. Le guerre in Afghanistan (2001) e in Irak (2003) avevano spianato la strada ad un ritorno alla grande dell’Iran sulla scena internazionale, ma quell’occasione è stata gettata al vento (complice anche l’autismo dell’amministrazione Bush). Rouhani potrebbe ricominciare da lì; e l’intensificarsi del caos terrorista in Irak e in Pakistan starebbe a dimostrarlo.

Il nucleare, di cui parleremo un’altra volta, c’entra poco. C’entrano molto, invece, gli Stati Uniti. John Kerry, e la sua capacità o meno di stabilire un linkage tra dialogo isrealo-palestinese, accordo con la Russia sulle armi in Siria, e garanzie sui flussi energetici, può rivelarsi più decisivo, per gli equilibri interni iraniani, di Ali Khamenei, guida suprema, e interprete della legge divina sulla Terra.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

E lo shutdown fa chiudere anche Lady Liberty

Next Post

Mafia, un reato finalmente anche per l’Europa

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

byZoe Andreoli
Trump Bans Journalists from Some Agencies from Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

Trump Bans Journalists from Some Agencies from Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Verso una vera unione politica europea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?