Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 14, 2013
in
Onu
September 14, 2013
0

La lezione all’ONU di Cécile Kyenge sulla responsabilità di proteggere

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Il ministro dell'Integrazione Cecilé Kyenge con il Segretario Generale dell'Onu Ban Ki-moon (UN Photo/Eskinder Debebe)

Il ministro dell'Integrazione Cecilé Kyenge con il Segretario Generale dell'Onu Ban Ki-moon (UN Photo/Eskinder Debebe)

Time: 5 mins read

Questa è la trascrizione della corrispondenza dal Palazzo di Vetro dell'ONU per Radio Radicale

Significativo intervento da parte della ministra italiana dell’integrazione Cécile Kyenge (Statement in English) alla conferenza sulla Responsabilità di Proteggere che si è tenuta al Palazzo di Vetro mercoledì. Diciamo subito che la maggior parte degli interventi, oltre 60 paesi hanno preso la parola, si concentrava sulla responsabilità che gli Stati hanno di proteggere i loro civili dal genocidio, dai crimini di guerra, dalle pulizie etniche. Quindi  proprio la Siria veniva messa sul banco degli imputati,  come per esempio è stato durante l’intervento dell’ambasciatrice degli Stati Uniti Samantha Power.  Ma il discorso della ministra italiana Cécile Kyenge ha avuto toni e scopi diversi.

Kyenge ha concentrato il suo intervento su altri “fattori di rischio” elencati nel rapporto del Segretario Generale sulla “Responsabilità di proteggere”, inerenti cioè alle realtà sociali delle società e che se ignorati possono portare anche a delle atrocità di massa. Come anche tutte quelle forme di discriminazione che possono portare a crimini contro l’umanità.

Cécile Kyenge

La ministra italiana Cécile Kyenge durante il suo intervento di mercoledì 11 settembre al Palazzo di Vetro (UN Photo/Paulo Filgueiras)

“L'Italia – ha detto Kyenge – crede profondamente alla necessità di un approccio di allerta riguardo ai fattori di rischio ed è perciò attiva sostenitrice degli sforzi che si stanno compiendo in seno alle Nazioni Unite per dotarsi di adeguati strumenti di monitoraggio in tale direzione”.

La ministra ha sottolineato l'importanza di un “cambiamento di mentalità” da parte dei governanti e delle istituzioni, ma anche della società civile, “per dare nuova linfa, nuova anima, nuove e più profonde motivazioni a questa vera e propria battaglia in difesa dell'umanità”.

“Il modo più autentico per amare e servire il proprio paese, secondo la mia opinione” ha detto Kyenge nel suo discorso, “è quello di conoscerne gli errori da correggere in modo da poter far diventare il proprio paese più bello, più prospero, giusto e pacifico. E questo, secondo la mia opinione, è la definizione della responsabilità” . E poi citando sempre il Segretario Generale nel suo rapporto, la ministra Kyenge ha detto che “la responsabilità dei governi si conquista quando si raggiunge la fiducia e leggittimazione dei propri cittadini… E dico questo perchè molti pensano che i crimini atroci siano soltanto quelli che accadono durante le guerre, o sotto le dittature, o in circostanze estreme. In realtà e sfortunatamente, le atrocità e atti intollerabili accadono anche in tempi di pace e in stati democratici”.

Per la ministra italiana Kyenge, le due principali cause di fattori di rischio che possono portare a far  commettere atrocità anche in paesi democratici sono due: la vulnerabilità sociale e contesti di segregazione e invisibilità.

Ad un certo punto del suo discorso, Kyenge ha ricordato di aver “vissuto sulla mia pelle l'esperienza della migrazione e le battaglie per i diritti umani e contro il razzismo”.

Gli "Atrocity Crimes" sono quindi possibili anche in Europa, e anche l'Italia non deve abbassare la guardia: “Non accontentiamoci dell'immagine rassicurante e gratificante di un Europa terra di diritti e di Nobel per la pace” ha detto Kyenge.

Nei paesi democratici come quelli europei questi “crimini atroci” generalmente colpiscono i più deboli e avvengono nei luoghi dell'invisibilità: “Soffrendo un deficit di diritti – ha detto al Kyenge – i migranti diventano vittime di gravi violazioni, ma il pericolo non si limita a loro, si scatena una
guerra tra poveri, una competizione al ribasso sul mercato del lavoro e dei diritti sociali che porta a situazioni di schiavitù e reclutamento da parte di gruppi criminali”.

Due dunque gli obiettivi: cancellare la diseguaglianza implementando i diritti di cittadinanza, ma anche integrare in modo che “i muri visibili e invisibili che creano la marginalità siano abbattuti superando al logica del ghetto e portando più controlli, più legalità negli spazi dove sono gli invisibili”.

Quindi la ministra Kyenge ha sostenuto la necessità che la società civile e le istituzioni difendano il “diritto alla differenza”: “Non solo il diritto a vivere in una società plurale, ma ad essere individui plurali… Le società, come gli individui, hanno diritto ad essere complessi e differenti al loro interno. Quando si esclude una componente sociale, si sta escludendo una parte di noi perchè dentro ognuno di noi c'è uno straniero, una donna, un bambino, un anziano, un disabile. Riscopriamo il valore di questa diversità”.

Kyenge Ban Ki-moon

Cécile Kyenge con il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon (UN Photo/Eskinder Debebe)

Dopo il suo intervento, Cécile Kyenge ha avuto un colloquio con il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon. Nel corso del colloquio la ministra ha illustrato al Segretario Generale le linee del suo lavoro, con particolare riferimento alle politiche attive per i giovani: un obiettivo strettamente collegato a quello dell'integrazione in quanto, ha sottolineato la ministra Kyenge, “sono i giovani i primi protagonisti di questa nuova convivenza in Italia”.
In merito alle politiche per i migranti, l'obiettivo è quello di realizzare delle azioni positive di accoglienza che rispettino le persone, e che siano in grado di divenire fattore strategico e di ricchezza per il Paese.

La Kyenge ha poi rimarcato al Segretario Generale dell’Onu l’importanza del lavoro trasversale con gli altri ministeri italiani e di un’azione congiunta dei paesi europei nell'affrontare l'emergenza dei flussi migratori provenienti dai paesi del Nord Africa.

Il Segretario Generale Ban Ki Moon ha sottolineato il forte valore simbolico della nomina di un ministro di origine africana a guida di un nodo così centrale nelle società contemporanee come quello dell'integrazione e della migrazione. Un messaggio molto importante non solo per l'Italia.
Ban Ki-moon, riconoscendo la grande sfida che rappresenta per l’Italia il tema della gestione dei flussi migratori, ha  proseguito sottolineando la fondamentale necessità di accesso dei migranti, in particolare dei giovani, al mercato del lavoro come risposta alla crisi economica, ma nel rispetto della tutela dei loro diritti.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Aldo Tambellini, artista primitivo e innovatore

Next Post

Il patto Gentiloni

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia a Palermo il 15 settembre 2013

Don Pino, il prete che insegnava i valori della legalità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?