Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 27, 2013
in
Onu
June 27, 2013
0

Gli obiettivi del Millennio, gli errori del Nord e gli sforzi dell’Africa

Valerio BoscobyValerio Bosco
Time: 4 mins read

Sradicamento della povertà. Educazione primaria universale. Uguaglianza di genere. Riduzione della mortalità infantile. Lotta all’HIV e alla malaria. Difesa dell’ambiente. Crescita degli aiuti pubblici allo svilluppo (ODA, Official Develoment Aid)  da parte dei paesi industrializzati. Tutto il mondo, all’inizio del nuovo millennio, si era innamorato di questi obiettivi. I Millennium Development Goals. Del loro seducente acronimo, MDGs. Ci vollero poi altri 7 anni per ultimare un numero complessivo di oltre 80 indicatori. Dando così un quadro definitivo agli obiettivi chiamati ad ispirare le politiche economiche e sociali di Paesi in via di sviluppo (PvS) e di altre nazioni emergenti.

Nella frenesia tipica del nord industrializzato, c’è chi vorrebbe già archiviarli questi obiettivi. Eppure tanto del discorso sugli MDGs ruota attorno all’Africa. Continente a cui fu “concesso” meno di un decennio per realizzare quello che molti Paesi occidentali riuscirono ad ottenere, nel secolo scorso, in un lasso di tempo assai più ampio.

È ormai assodato che gli obiettivi del millennio furono definiti senza le necessarie consultazioni con i Paesi e i popoli che erano chiamati a realizzarli. Si trattava di un messaggio neo-millenaristico che molto aveva a che fare con la cultura occidentale. Un bel modo per mettersi la coscienza a posto. L’ingrediente buonista per far dimenticare come il sotto-sviluppo fosse stato, nella storia degli ultimi secoli, la condizione quasi necessaria degli imperi e della ricchezza occidentale. Nella loro radicale solennità – “sradicamento della povertà”, “educazione universale” –  gli obiettivi del millennio dimenticavano le condizioni di partenza troppo precarie e proibitive di tante realtà del mondo. Tali diversità hanno reso e rendono ancora oggi un po’ vana la valutazione delle performance dei PvS. Chi sono i più bravi? Quelli che hanno raggiunto il target, perchè dal target non erano poi così lontani? Oppure quelli che si sono fatti un mazzo così per raggiungerlo o quantomeno avvicinarsi? E magari, per farlo, hanno seguito il cieco imperativo della crescita.  Una crescita del prodotto interno lordo. Una crescita senza lavoro. E che, lo dicono in tanti economisti africani, ha prodotto e riprodotto ineguaglianze di ogni tipo. Di spazio, tra campagna e città. Verticali, accentuando il divario tra ricche oligarchie e masse impoverite. Orizzontali, tra gruppi etnici dominanti ed altri “marginali”. 

Chiedetelo all’Etiopia o al Ruanda, paesi tra i più celebrati per le loro performance, ma alle prese con problemi sociali e politici gravissimi. Dove giornalisti e attivisti delle opposizioni finiscono spesso in carcere. Esempio, a loro modo, di un modello di sviluppo – quello in parte suggerito dagli MDGs – che ha negato l’importanza ai diritti umani e alle libertà politiche come condizioni dello sviluppo.

Eppure si deve ammettere che l’Africa e la comunità dei PvS hanno tratto benefici dagli MDGs. Le donne, per esempio, hanno accresciuto la loro presenza negli esecutivi nazionali e nelle istituzioni parlamentari. In questo ambito diversi Paesi africani possono dare soprendenti lezioni a molti Paesi occidentali. Sono migliorati i tassi d’istruzione dei giovani tra 15 e 24 anni e la parità uomo-donna nel campo dell’educazione. Ma non mancano le ombre. La gioventù africana, oltre un terzo della popolazione del continente, rimane emarginata. Disoccupata e sotto-occupata. La povertà non sarà dimezzata, come auspicato, alla scadenza del 2015. La fame neanche e la sicurezza alimentare rimarrà ancora un doloroso problema. I progressi nel campo dell’istruzione sono evidenti, con dati impressionanti sull’aumento delle iscrizioni alle scuole primarie, a soli dieci punti dall’obiettivo del 100%. Eppure il tasso di dispersione scolastica rimane preoccupante, con uno su tre nuovi iscritti che lasciano la scuola dopo l’iscrizione. Successi importanti l’Africa li ha raggiunti soprattuto nella lotta all’AIDS. Medicine, farmaci retrovirali e l’educazione sessuale hanno ridotto dal 6 al 4.9% il tasso di nuovi contagi. Sono anche diminuite le morti per malaria e tubercolosi.

Ma la contraddizione c’è. All’inizio del nuovo secolo gli obiettivi crearono un’esuberanza inedita per il rilancio degli aiuti. Lotta all’HIV e i temi legati alla salute di donne e bambini trovarono l’attenzione del capitalismo umanitario. Associazioni filantropiche come la Clinton Foundation e la Bill&Melissa Gates Foundation, assieme a piani come lo United States President’s Emergency Plan for AIDS Relief, cominciarono a mobilitare ingenti risorse. Ma che ancora oggi sollevano dubbi sulla capacità di tanti Paesi africani di mantenere e migliorare i risultati raggiunti. Con quali soldi, se quei soldi finiscono? In altre parole, gli MDGs sono un po’ colpevoli di aver perpetuato mentalità e politiche di dipendenza dai donatori. Dipendenza economica e psicologica.

Oggi, la crisi dell’eurozona e dei debiti sovrani contrae sempre più gli aiuti pubblici allo sviluppo, crollati del 4% nell’ultimo anno. Salvando la parte buona degli MDGs, è necessario pensare ad un nuovo paradigma. Un paradigma che consenta all’Africa di puntare su un’altra economia. Che sappia anzitutto ripristinare il nesso tra crescita, lavoro e lotta alla povertà. Ma che permetta SOPRATTUTTO ai popoli africani di vedere le loro economie finalmente trasformate. Con nuove tecnolgie e nuove conoscenze. Capaci di aggiungere valore a quelle materie prime ad oggi solo esportate. Così come viene paradossalmente esportato il lavoro necessario a farlo. Quel lavoro che in patria permetterebbe ai giovani africani di farsi una vita. Che non sia più quella ai margini di strade dissestate.

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Allo Stonewall Inn, in delirio con “Edie” dopo la storica sentenza della Corte Suprema

Next Post

Il calcio a Falcone

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La pausa estiva ed il problema dell’italiano che evapora in vacanza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?