President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 20, 2013
in
Onu
June 20, 2013
0

Violenza domestica e sessuale contro le donne: una su tre ne è vittima

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Margaret Chan, Director General of the World Health Organization (WHO). Foto: PAHO/WHO

Margaret Chan, Director General of the World Health Organization (WHO). Foto: PAHO/WHO

Time: 3 mins read

L’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS (in inglese WHO – World Health Organization) con sede centrale a Ginevra in Svizzera, ha reso noto oggi 20 giungo 2013, il nuovo report intitolato: “Global and regional estimates of violence against women: Prevalence and health effects of intimate partner violence and non-partner sexual violence” – Stime globali e regionali inerenti la violenza contro le donne: Diffusione ed effetti sulla salute causati della violenza domestica e quella sessuale.

La violenza fisica o sessuale è un problema di salute pubblica che colpisce più di un terzo di tutte le donne a livello globale, secondo questo nuovo rapporto pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con la London School of Hygiene & Tropical Medicine e il South African Medical Research Council. Lo studio dimostra che circa il 35% di tutte le donne sperimenteranno uno dei due tipi di violenza elencati in precedenza, domestica o sessuale. Lo studio rivela che la violenza domestica è il tipo più comune di violenza contro le donne e purtroppo ancora oggi colpisce il 30% delle donne in tutto il mondo.

Obiettivo principale del rapporto è di descrive l'impatto della violenza sulla salute fisica e mentale delle donne e delle ragazze colpite da questa enorme e infima piaga sociale, elencando anche una serie di linee guida al fine di supportare i vari sistemi sanitari nazionali globali nell’aiutare le donne che si trovano in queste difficili e tragiche situazioni.

"I risultati del rapporto lanciano un messaggio forte ovvero che la violenza contro le donne è un problema di salute globale di proporzioni epidemiche", ha dichiarato Margaret Chan, Direttrice Generale dell'OMS.

Ma vediamo meglio e in breve quali sono stati questi risultati. In primis, lo studio ha rilevato che a livello globale, il 38% di tutte le donne uccise sono state assassinate dai loro partner mentre il 42% delle donne che hanno subito violenza fisica o sessuale per mano del proprio partner avevano riportato lesioni e ferite di conseguenza. Le donne che hanno subito violenza a causa del partner, sono inoltre più predisposte ad avere problemi quali: depressione, uso di alcol, malattie sessualmente trasmissibili come sifilide, gonorrea e HIV (quest’ultimo soprattutto in Africa), gravidanze indesiderate, aborto e neonati sottopeso.

“Questi nuovi dati dimostrano che la violenza contro le donne è estremamente comune. Abbiamo urgentemente bisogno di investire nella prevenzione per affrontare le cause alla base di questo problema di salute globale delle donne ", ha annunciato il Prof. Charlotte Watts, della London School of Hygiene & Tropical Medicine.

Vorrei riportare di seguito soltanto alcuni dati del rapporto – senza annoiare i nostri cari lettori e soprattutto le nostre care lettrici – al fine di porre un’attenzione maggiore su questo cruento e atroce fenomeno.

Per quanto riguarda la violenza domestica ovvero il tipo di violenza contro le donne per il quale erano disponibili più dati, le regioni più colpite sono state: Sud-Est asiatico – 37,7%; Mediterraneo orientale – 37%; Africa – 36,6%. Per quanto concerne invece la violenza sessuale domestica e non su tutte le donne comprese dai 15 anni in poi, i tassi di prevalenza sono stati i seguenti: Africa – 45,6% ; Americhe – 36,1%; Mediterraneo orientale – 36,4% * (i dati non erano disponibili per la violenza sessuale non domestica in questa regione); Europa – 27,2%; Sud-Est asiatico – 40,2%; Pacifico occidentale – 27,9% e infine i paesi ad alto reddito – 32,7%.

In conclusione il rapporto segnala che occorre una maggiore e migliore informazione e attenzione globale su tale piaga sociale che colpisce le donne in qualsiasi ambiente: domestico, lavorativo e così via. Per di più lo studio chiede a tutti i paesi di raccogliere i dati in modo accurato e di intensificare i monitoraggi, soprattutto poiché sono ancora pochi i paesi che raccolgono questo tipo di informazioni e sicuramente ci sono tantissimi casi non registrati ovunque nel mondo. Ultimo ma non per importanza, anzi forse è proprio il pilastro centrale per combattere la violenza sessuale e domestica, è il fatto che le donne  non devono aver paura di essere stigmatizzate per la violenza subita, ma anzi devono avere la forza e il coraggio (anche se a dirlo sembra sempre facile!) di denunciare questi orribili comportamenti. A volte infatti il silenzio non è il grido più forte!

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Complesso ONU di Mogadiscio attaccato dai fondamentalisti islamici: decine di morti

Next Post

James Gandolfini e quel suo Tony Soprano cosí eterno, perché uguale a noi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

La Camera USA blocca le limitazioni alle importazioni di olio d'oliva

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In