Dall'Ambasciata italiana di Washington, DC (20/06/2013)
Nel quadro del Farm Bill, il pacchetto legislativo per il settore agricolo americano, la Camera dei Rappresentanti USA ha approvato oggi a grande maggioranza (343 voti a favore, 81 contro) un emendamento che blocca l’introduzione di un “market order” sulle importazioni di olio d’oliva. E’ stata così evitata l’istituzione di una misura che, prevedendo controlli obbligatori sul 100% delle importazioni di olio d’oliva, avrebbe di fatto determinato una loro limitazione.
Il Farm Bill non è stato poi approvato dall’Aula per dissensi politici su altri aspetti del provvedimento.
“Abbiamo ritenuto importante evitare che il testo includesse una misura molto penalizzante per i produttori italiani e che andava in una direzione opposta a quella della liberalizzazione del commercio cui si aspira con i negoziati per la Transatlantic Trade and Investment Partnership”, ha rilevato l’Ambasciatore d’Italia a Washington Claudio Bisogniero. “L’azione di sensibilizzazione dell’Ambasciata e della Delegazione dell’Unione Europea nei confronti del Congresso – ha egli aggiunto – ha contribuito a coagulare un’ampia maggioranza bipartisan alla Camera per respingerla. E questo e’ un risultato importante anche in vista della riproposizione del testo”. Fondamentale, nell’azione svolta, e’ stato il sostegno dei Congressmen Bill Pascrell e Pat Tiberi, co-presidenti del “Caucus italo-americano”.
L’olio d’oliva importato negli Usa (in particolare da Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Paesi del Nord Africa) rappresenta oggi il 98% circa del consumo sul mercato interno americano. L’industria locale (soprattutto californiana) copre solo il restante 2%.