Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 11, 2013
in
Onu
June 11, 2013
0

Non c’è la primavera a Piazza Taskim

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

Si è creato uno strano unanimismo attorno agli avvenimenti di Turchia. A quanto vediamo e sentiamo, saremmo di fronte a una riedizione delle “primavere arabe”, cui il governo risponde con brutalità e minacce. L’aspettativa dello spettatore medio è di una soluzione “tunisina” alla meglio, o “iraniana” alla peggio.

Si tratta di una lettura superficiale, che merita una rapida chiosa geopolitica.

Innanzitutto, il parallelo con le “rivoluzioni arabe” è fuori luogo. Là si trattava di regimi tirannici, con forti tassi di disoccupazione intellettuale, e una nuova borghesia emergente priva di rappresentanza politica: nessuna di queste condizioni è presente in Turchia, che è, piaccia o no, una delle più riuscite success story di questo XXI secolo.

Nel periodo del governo di Recep Erdoğan, la sua economia è stata la più florida di tutta l’area comprendente Europa, Mediterraneo e Medio Oriente: è cresciuta a un ritmo quattro volte quello dell’Unione europea – di cui, se ne facesse parte, sarebbe oggi la sesta potenza. Non solo: sarebbe uno dei pochi paesi in regola con i parametri di Maastricht, con un debito pubblico meno della metà di quello tedesco e un terzo di quello italiano.

Mutatis mutandis, la Turchia è la Cina del Mediterraneo. Con un vantaggio enorme rispetto alla Cina: che la sua stabilità politica è garantita dal sondaggio elettorale. Recep Erdoğan, vittorioso nel 2003 col 46,7 dei voti, è stato trionfalmente rieletto nel 2011 col 49,8%.

L’ispirazione religiosa (e non nazionalista) del suo partito gli ha permesso di incassare due altri risultati capitali: il successo elettorale nelle zone curde del paese, che ha aperto la via alla soluzione di uno dei problemi più spinosi (l’altro è Cipro) ereditati dal kemalismo; e, soprattutto, un modello vincente da offrire all’insieme del mondo musulmano, dopo decenni di umiliazioni e di sconfitte.

La diplomazia turca può permettersi oggi di giocare su quattro fronti. Il fronte islamico, di cui s’è detto. Il fronte “ottomano”, su un territorio che fu di sua competenza per secoli, compreso tra il Maghreb e il Danubio, passando per Siria e Mesopotamia. Il fronte “panturco”, cioè la stretta consanguineità con i circa novanta milioni di turcofoni (azeri, uzbeki, kazaki, uiguri, etc.) sparsi lungo il percorso compiuto dai turchi tra il VII e l’XI secolo dal lago Bajkal al Mediterraneo. Il fronte atlantico, infine, per i solidi rapporti intrecciati con gli Stati Uniti dal secondo dopoguerra in poi.

Chi sono, allora, gli avversari del “modello Erdoğan”?

Sono di due tipi – interni e esterni – anche se le loro argomentazioni si intrecciano spesso fino a confondersi. All’interno, c’è una (ex) classe dirigente kemalista, composta di militari, politici e piccola borghesia protetta, che non si rassegna a cedere il passo. Cavalcando lo spirito del tempo, oggi questi nostalgici ricordano la laicità (a loro avviso) perduta, ma non i colpi di Stato, i tribunali d’eccezione, la tortura e la guerra anticurda. Per loro, la legge che limita la vendita di alcool sarebbe una prova dell’islamizzazione del paese; ma tra il 1920 e il 1933, un grande paese decise di bandire totalmente la vendita, la produzione e il trasporto di alcool: questo ne fece un paradiso per la mafia, non per i mullah.

All’esterno, ci sono i vicini dell’area medio-orientale, preoccupati dell’ascesa di questo gigante alle porte di casa. Non solo la Siria; ma anche tutti coloro – in primis Arabia saudita e Iran – che negli ultimi decenni si sono contesi l’egemonia sul Medio Oriente in nome dell’islam. E quelli che si sono messi in corsa più di recente, come il Qatar. Una delle poste in gioco della guerra in Siria è proprio questa: che gli attori esterni siano formalmente pro o contro Assad, di fatto, tutti fanno la guerra a tutti – e il popolo siriano paga, salatissimo, il conto.

E poi ci sono gli altri: gli storici nemici russi, alcuni europei per i quali islam deve per forza far rima con ritardo e con terrore, e perfino gli americani, ancora indispettiti per l’“insubordinazione” del 2003, quando l’appena eletto governo islamista fece quel che decenni di governi nazionalisti e militari non avevano saputo fare: dire no agli Stati Uniti.

Le manifestazioni in corso sono un prodotto endogeno turco. La favola del “complotto esterno” non regge né qui né altrove, ed è sempre un indizio di nervosismo di chi la evoca. Ma i nemici esterni, e quelli interni, sono pronti a saltare sul carro e cercare di approfittarne. Omran al-Zoubi, ministro siriano, ha già dichiarato che «il popolo turco non merita una tale ferocia», unendosi al coro di chi caldeggia le dimissioni di Erdoğan. Bashar al-Assad vorrebbe esportare il conflitto, e spera, in Turchia, sulla minoranza religiosa alevita (circa dieci milioni), imparentata alla lontana con gli alauiti siriani.

È molto probabile che, guardando alla piazza Taksim, Erdoğan pensi a Damasco. In questo caso, il suo nervosismo sarebbe comprensibile.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Jean Cormery e la sua Algeria

Next Post

La palma va a Bruxelles (la mafia spa alla conquista dell’Unione Europea?)

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Internazionali: cuore Paolini, rimonta e semifinale a Roma

Paolini ribalta Shnaider e conquista la semifinale al Foro Italico

byGennaro Mansi
Zelensky, ‘se Putin rifiuta incontro, mi aspetto forti sanzioni’

Zelensky, ‘se Putin rifiuta incontro, mi aspetto forti sanzioni’

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sofia Coppola alla conferenza stampa del Lincoln Center per la presentazione di The Bling Ring

Sofia Coppola presenta the Bling Ring, la storia delle star di Hollywood derubate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?