Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 8, 2013
in
Onu
June 8, 2013
0

Fatti nostri

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Il Bilan du Monde 2013, lo speciale atlas su 180 paesi che il più autorevole quotidiano parigino ha appena messo in circolazione, traccia il quadro complessivo delle condizioni economiche del pianeta. In particolare, le quasi duecento pagine organizzate da Le Monde, fanno capire dove stia sboccando la lunga transizione iniziata a fine Novanta. Alcuni dati meritano riflessione, sottolineando tendenze  di struttura che incideranno drammaticamente sul nostro futuro prossimo.

   Quando si ragiona di competitività, si guarda sempre al costo orario in dollari US della mano d’opera. Riferendosi all’industria manifatturiera in Europa e Americhe, nel 2010, il costo massimo si registra in Norvegia con 57,5. Gli Stati Uniti sono a 34,7 e l’Italia a 33,4.  I paesi più industrializzati europei, ad eccezione dell’Italia (ma occorrerebbe capire quanto incidano i costi sociali e fiscali) risultano sopra quota 40: Germania Belgio Danimarca Svezia sono  tra 43,7 e 50,7. la Francia a 40,5. In America latina l’Argentina è a 12,5 il Brasile a 10, il Messico a 6,2. I dati, calcolati dal Bureau of Labor Statistics, non alimentano ottimismo sulla competitività industriale europea, almeno dal lato del fattore costo del lavoro.

   Il debito mondiale, in percentuale sul prodotto interno lordo globale, diminuisce tra il 1950 e il 1980 dal 116% al 50% circa (superati i costi dell’immediato dopoguerra, la ripresa traina per tre decenni la diminuzione dell’indebitamento pubblico). Dagli anni ‘80 la sua evoluzione si frastaglia: mentre sino ad oggi oscilla complessivamente tra il 60 e l’80% e da qui al 2017 è previsto in calo, nelle economie avanzate inizia il percorso che per ora lo colloca appena sotto il 100%  e lo condanna entro il 2017 a superarlo (nel G7 si arrampicherebbe al 120%), nelle emergenti scende a 40% nel 2010 e punta a dimezzarsi entro il 2017. I dati, forniti dal Fondo monetario internazionale, evidenziano la cattiva salute finanziaria delle economie mature, peraltro incapaci, con la recentissima eccezione degli Stati Uniti, di dare prospettive vincenti alla loro spesa pubblica.

   I dati sui primi cinque paesi per numero e percentuale di laureati, fascia di età tra 25 e  34 anni, raccontano un drastico rimescolamento.  Gli Stati Uniti all’inizio dello scorso decennio erano al primo posto; lo perdono all’inizio del presente decennio cedendolo alla Cina. Andrà anche peggio all’inizio del prossimo decennio, per lo scavalco dell’India, che nel 2000 compariva solo in quinta posizione. La Russia in vent’anni scivola dal terzo al quarto posto; il Giappone dal quarto al quinto tra il 2000 e il 2010, per poi scomparire, lasciando il posto all’Indonesia. La classifica al 2020 si presenterebbe così: Cina (58,3 milioni di laureati, pari al 28,5% della popolazione tra 25 e 34 anni), India (23,8 milioni e 11,6%), Stati Uniti (22,2 milioni e 19%), Russia (14,1 milioni e 6,9%), Indonesia (11,2 milioni e 5,5%). Il dato, di fonte Ocse, spiega le radici del rising del Pacifico e del contestuale declino europeo e in genere occidentale nel XXI secolo. L’abbandono di studio e cultura, generalizzato nel vecchio continente, è drammatico nel suo meridione: si tratta di un suicidio generazionale, soprattutto se si pensa che troppi dei pochi laureati emigreranno verso mercati che sapranno meglio apprezzarli e gratificarli.

   Le tre situazioni richiamate convergono nel suggerire agli stati europei di far decrescere il loro costo finanziario, liberando risorse per le famiglie e le imprese. Parte di queste risorse dovranno contribuire alla formazione superiore dei ragazzi europei. Il consiglio riguarda in particolare i paesi a maggioranza cattolica, che nei casi citati compaiono sempre in posizione di retroguardia.

 

Questo articolo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

 

 

  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Cinema è varietà

Next Post

Scrivo per difendere gli emarginati

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Ignazio Marino e Gianni Alemanno, candidati al ballottaggio per sindaco di Roma

In bocca alla lupa, Roma!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?