Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 22, 2013
in
Onu
May 22, 2013
0

Il vinile, Pudong, e la rabbia occidentale

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Shanghai: 1990-2010

Shanghai: 1990-2010

Time: 4 mins read

 

Il mondo sta cambiando talmente in fretta che neanche la nostalgia sarà più la stessa. Si può (ancora) provare nostalgia per il vinile. Forse ancora per le videocassette o i CD o i floppy disk, che hanno accompagnato la transizione dell’adolescenza di almeno una generazione. Ma l’mp3 sarà esistito abbastanza a lungo? E la 4G?

Questa rubrica intende occuparsi di geopolitica, non di tecnologia. E il paragone tra le spettacolari accelerazioni nei due campi regge solo fino a un certo punto. Ma le trasformazioni in corso nelle relazioni internazionali sono meno spettacolari soltanto perché meno appariscenti e meno conosciute. Di certo, sono più profonde e lasceranno segni più duraturi.

Se le si guarda dappresso, però, talune possono anche mostrarsi altrettanto spettacolari. Prendiamo Pudong, un’area grande una volta e mezzo i cinque boroughs di New York, prospicente la città “vecchia” di Shanghai. Nel 1990, era ancora una distesa brulla, punteggiata da capanne di risicultori e carcasse arrugginite di cantieri navali ormai fuori mercato. Oggi conta quasi sei milioni di abitanti, vi batte il cuore finanziario e commerciale della Cina, con più di settemila società ospitate nei grattacieli della “Manhattan cinese” (la Shanghai Tower, una volta completata nel 2014, sarà la seconda più alta torre del mondo, circa 80 metri più dell’One WTC). Per andare al suo aeroporto inaugurato nel 2002, potete scegliere tra la linea 2 della metropolitana (1995) e il Transrapid (2004), primo treno a levitazione magnetica commerciale del mondo, che in sette minuti vi porterà dal centro finanziario al vostro terminal.

L’esempio vuol essere significativo: infatti, uno studente di Shanghai che venga a studiare in un’università, mettiamo, di New York o di Parigi, una volta messo il naso fuori dall’aeroporto e arrivato alla stazione di Howard Beach o a quella dell’RER, non potrà non avvertire la sensazione, almeno di primo acchito, di essere sbarcato in pieno terzo mondo.

Sappiamo che non è così. Ma l’impatto psicologico è importante, e ha inevitabili ripercussioni politiche. Chi è cresciuto nel mondo “avanzato”, avverte oggi il declino in modo semplice e diretto: vivendo mediamente peggio della generazione precedente. Chi vive nel mondo “emergente” – il cosiddetto “terzo mondo” di un tempo – sta incomparabilmente meglio della generazione precedente, e nutre grandi ambizioni per il futuro.

Questo scambio di ruoli è il riflesso dello slittamento nei rapporti di forza tra le varie parti del mondo, che gli specialisti chiamano shift of power, e che è la chiave di lettura delle relazioni internazionali oggi.

Le ripercussioni dello shift of power si avvertono sia a livello macropolitico che a livello micropolitico. Il primo (macro) è evidente: gli Stati Uniti non hanno più la forza di fare anything, anywhere, anytime, come solo dieci o vent’anni fa; e una folla di attori vecchi e nuovi (cinesi, certo, ma anche giapponesi, indiani, coreani, indonesiani, brasiliani, e anche europei) si accalca per approfittarne. Tutti dovranno fare i conti con questa nuova realtà, nessuno escluso. Se perfino la Corea del Nord entra in oscillazione, questo vuol dire che nessuna scappatoia isolazionista o protezionista è più praticabile. La nostalgia, appunto, non è più quella di un tempo.

A livello micropolitico, le conseguenze toccano la vita di ciascuno di noi. Quella dello studente cinese cresciuto al ritmo delle nuove megalopoli del suo paese, come quelle dei cittadini del mondo una volta “avanzato”, destinati a ricordarsi dell’opulenza che fu come del loro primo vinile. Fino a un paio di decenni fa, il mondo “avanzato” viveva ancora, in larga misura, sulle spalle degli altri. Oggi, gli altri, vogliono la loro parte; e anche se la ricchezza globale è enormemente cresciuta rispetto a un paio di decenni fa, è inevitabile che, dalla divisione, la quota spettante agli ex “avanzati” sia minore di quella di un tempo.

Qualche mese fa, il Wall Street Journal ipotizzava che la crescita media annua degli Stati Uniti per il prossimo decennio potrebbe essere più vicina al 2% che al 3% medio del periodo precedente la crisi. Anche se la trasposizione non è così meccanica, si può dire, alla grossa, che a una riduzione di un terzo del ritmo di sviluppo corrisponde una riduzione di un terzo del livello medio di vita. Tra parentesi, lo stesso articolo avanzava l’ipotesi di una crescita europea, nei prossimi anni, compresa tra l’1 e l’1,5%. E questo, mentre nel resto del mondo – il famoso “terzo” mondo della geopolitica di vinile – i livelli di vita crescono quasi ovunque.

In un celebre articolo del 1990, Bernard Lewis spiegava le “radici della rabbia musulmana” tra l’altro con “il sentimento di umiliazione, la crescente consapevolezza, tra gli eredi di una civiltà antica, orgogliosa e a lungo dominante di essere stati superati, schiacciati e travolti da coloro che essi guardavano come loro inferiori”. Il rischio geopolitico maggiore, oggi, prima ancora del nucleare iraniano o della (percepita) aggressività cinese, è che ci scoppi tra le mani la “rabbia occidentale”.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La dieta in America, o tutto o niente

Next Post

La lotta alla mafia è finita

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

byFilomena Troiano
Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giovanni Falcone (18 maggio 1939 - 23 maggio 1992)

Giovanni Falcone. Quello che (probabilmente) non sarà ricordato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?