Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
October 22, 2022
in Cronaca italiana
October 22, 2022
0

L’umiliazione del bidello Gerardo deve far cambiare la scuola

Un presunto abuso in un istituto scolastico bresciano mostra la crisi dei ruoli all’interno dell'istruzione italiana

Angelo PerronebyAngelo Perrone
L’umiliazione del bidello Gerardo deve far cambiare la scuola
Time: 4 mins read

A mostrare il lato oscuro dell’episodio accaduto in una scuola di Brescia, più del motivo scatenante, serve un’immagine, subito diffusasi sui media per la potenza espressiva. Si rivela specchio involontario delle difficoltà che pregiudicano la qualità dell’insegnamento. A prima vista, c’è persino qualcosa di inquietante, tra il tragico e l’epico, in quello scatto. Un grande cortile, le colonne del porticato sullo sfondo, molti ragazzi in cerchio a osservare e partecipare, al centro due signore si fronteggiano. Forse minacciose, o preoccupate, o stizzite.

Cosa mai hanno da dirsi? Perché tanti sono interessati? Un ingrandimento mostra dettagli e accresce la curiosità: c’è un ragazzo più grande davanti agli altri, con le braccia aperte, quasi a guidarli e indirizzarne le reazioni. Solo pochi sono composti, i più ridono e applaudono, sembrano supportare le signore, o solo una, offrire incoraggiamento. Una scena articolata.

La notizia che accompagna la foto chiarisce di cosa si tratti, esclude ipotesi più stravaganti, pone nuovi interrogativi. Siamo all’interno di un prestigioso liceo classico di Brescia, dove è avvenuto un episodio sconveniente. O sarebbe accaduto. Lo storico bidello, tale Gerardo, meglio conosciuto come Jerry, amato da tutti compreso a suo dire la dirigente scolastica, sarebbe stato “umiliato” da questa nei giorni precedenti. Gli avrebbe chiesto senza pudore di lavarle il vetro dell’auto, sporco di resina.

Le versioni divergono. Rispetto alla tesi studentesca, la preside invoca un fraintendimento. Avrebbe solo chiesto una spugna, non altro, ma Gerardo, vero “gentiluomo”, si sarebbe offerto di far lui il lavoro al posto della donna, sua dirigente. Forse però le cose non sono andate proprio così, infatti il bidello si sarebbe poi lamentato con i colleghi, dicendosi amareggiato per quanto accaduto, e si è assentato per “gravi motivi familiari”.

Questo il fatto, in sé limitato, che ha scosso la tranquillità del blasonato istituto fondato nel 1797, portandolo però ad un passo dalla rivolta, con rituale occupazione dei locali, poi derubricata in assemblea straordinaria, e in conseguente protesta. Insomma così arriviamo al raduno dei ragazzi in cortile, prima delle lezioni.

E la scena dei professori? Il fatto di Gerardo diventa l’antefatto, la premessa per altro, una scena più grave ed esilarante. Il condizionale anche qui è d’obbligo: una docente avrebbe affrontato la preside pubblicamente, davanti ai ragazzi che partecipavano al sit-in. “Noi non stiamo fomentando nessuno. Devo aver paura di lei?”, queste le parole perentorie con cui si sarebbe rivolta alla dirigente. Evidentemente quest’ultima aveva prima accusato l’insegnante di aver provocato la reazione dei ragazzi, cioè di averli “aizzati” contro di lei per la faccenda di Gerardo.

È immaginabile quanto le parole di fuoco della docente possano aver galvanizzato in quel momento i ragazzi, radunati lì a manifestare contro l’abuso ai danni di Gerardo: all’improvviso si sono sentiti spalleggiati da una professoressa contro la dirigente. Ecco dunque il clima di esaltazione, rilevabile in fotografia, che ha indotto i ragazzi a parteggiare per l’insegnante, nei panni dell’eroina contro il potere costituito. Si era creata una situazione più pesante dell’incidente riguardante il povero Gerardo.

Prima c’era stato solo un odioso, ma piccolo, abuso quando la dirigente si sarebbe permessa di chiedere/esigere un atto non dovuto, dal sapore umiliante. Poi si era concretizzato uno scenario ulteriore che evidenziava problemi non di poco conto: la situazione all’interno della scuola deteriorata da tempo; i rapporti tra docenti affatto cordiali e rispettosi; i dissapori mai risolti messi in piazza liberamente.

Non c’era solo il disvelamento di una realtà forse già nota, ma un modo di trattarla con accuse e ammonimenti dal tenore provocatorio, in un contesto inappropriato e mettendo di mezzo gli studenti. Un bel pasticcio. Tutto era avvenuto nel cortile dell’Istituto. Le docenti non avevano affrontato la questione pacatamente e con argomenti. Invece avevano tradotto il pensiero nell’accusa non si sa quanto motivata di fomentare la ribellione studentesca e poi nella reazione dello sfogo verbale, offrendo il tutto alla platea che lo ha utilizzato per alimentare la manifestazione.

Ciò che la fotografia racconta non è solo conseguenza di quanto accaduto nella scuola in precedenza; un fatto da chiarire e, se veritiero, da stigmatizzare e condannare in quanto deplorevole. È testimonianza della confusione che avvolge ruoli e compiti nella struttura scolastica.

Le relazioni che si lasciano deteriorare sono il segnale del declino della scuola e della crisi della sua funzione, con danno all’immagine. Un esempio di incapacità nel compito verso gli studenti, e i collaboratori.  Non c’è stato ritegno per il luogo, il momento, gli interlocutori. Sono state usate le parole più inappropriate, specie in bocca a maestri.

La responsabilità maggiore grava sui professori, in quanto educatori prima che insegnanti. Però anche ai ragazzi, forse nella concitazione e nello slancio, è sfuggito che la vicenda Gerardo non doveva essere confusa con altre, che i piani erano diversi e tali dovevano rimanere. Hanno perso l’occasione per non farsi coinvolgere in dinamiche a cui sono estranei.

Episodi talora incresciosi coinvolgono i ragazzi nelle scuole e destano preoccupazione. È solo un lato del problema. Anche la categoria dei docenti, soggetta ad un processo di proletarizzazione pure economica, è però sotto i riflettori nel momento in cui la scuola riapre a pieno regime, senza mascherine e restrizioni, e deve affrontare uno sforzo di rinnovamento. A partire dal ripensamento del ruolo degli insegnanti, che non può prescindere dal senso di responsabilità oltre che dalla passione per la missione esercitata.

Forse la riqualificazione del messaggio educativo – come impegno di conoscenza e di formazione civile – può trarre qualche spunto utile persino da episodi minimi come questo. Nell’attesa, speriamo che Gerardo torni presto nel suo Istituto.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: Italiascuola
Previous Post

Study on Food Insecurity on Long Island: Latino Population Most at Risk

Next Post

Vox acclama Meloni, ‘vocazione a servizio nazione’

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Meloni a Blinken, Usa e Nato possono contare su di noi

Doppia sfida per la politica

byAngelo Perrone
L’umiliazione del bidello Gerardo deve far cambiare la scuola

L’umiliazione del bidello Gerardo deve far cambiare la scuola

byAngelo Perrone

Latest News

LeBron James batte il record di Abdul-Jabbar: è il più grande marcatore dell’NBA

LeBron James batte il record di Abdul-Jabbar: è il più grande marcatore dell’NBA

byLa Voce di New York
I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, morto il poliziotto vittima di una rapina

Brooklyn, morto il poliziotto vittima di una rapina

byLa Voce di New York
Dipinto di rosa per un gender reveal: morto il piccione Flamingo

Dipinto di rosa per un gender reveal: morto il piccione Flamingo

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Vox acclama Meloni, ‘vocazione a servizio nazione’

Vox acclama Meloni, 'vocazione a servizio nazione'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?