Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
August 9, 2022
in Cronaca italiana
August 9, 2022
0

In Italia spopola NGL, la nuova app per inviare messaggi anonimi su Instragram

In poco tempo l'app ha ottenuto 7,5 milioni di download globali. Il pericolo che aumentino i messaggi di odio e il cyberbullismo

Francesco PirabyFrancesco Pira
In Italia spopola NGL, la nuova app per inviare messaggi anonimi su Instragram

NGL icon

Time: 3 mins read

Ormai da qualche settimana su Instagram domina un trend che sta davvero spopolando. Sicuramente molti di voi avranno notato, all’interno delle storie di Instagram, un box che contiene questa frase: “Fammi una domanda anonima”. Il merito è di NGL, un’applicazione nata per tentare di mettere in pratica l’anonimato.

NGL è l’acronimo di “non dirò bugie” (in inglese). Molto facile da utilizzare: basta scaricarla e creare il link da incollare nella nostra storia o nel nostro profilo Instagram. A questo punto il gioco è fatto! I followers possono inviarci messaggi anonimi. I messaggi vengono visualizzati nella casella di posta NGL e cliccando su “rispondi” possiamo pubblicare i messaggi sulla nostra storia di Instagram.

In poco tempo l’app ha ottenuto 7,5 milioni di download globali, secondo il report di APPtopia, diventando l’app più scaricata del mese di giugno dell’App Store negli Stati Uniti.

Social media

Tante sono le app che hanno cercato di percorrere la strada dell’anonimato: Ask.fm, Curious Cat, Yik Yak, Yolo e LMK. Adesso tocca a NGL… Quindi nulla di nuovo sotto il sole, poiché non si tratta di una novità che ci sconvolge. Sì, perché Ask.fm e Tellonim permettono di rendere anonimi i loro contenuti. Il problema più grave è che tutte le aziende che producono queste applicazioni, ora lo sostiene anche anche NGL, ritengono che non ci sia nessun tipo di pericolo e che l’algoritmo cattura eventuali messaggi di odio o di insulto particolare.

Infatti, sul sito ufficiale si legge: “Per garantire la sicurezza dei nostri utenti utilizziamo una delle migliori intelligenze artificiali per la moderazione dei contenuti. Il nostro algoritmo può rilevare il significato semantico degli emoji per estrapolare l’uso contestuale di emoji. Ciò significa che rimaniamo aggiornati sui trend, comprendiamo il gergo e sappiamo come filtrare i messaggi dannosi”.

In realtà, l’algoritmo cattura alcune parole in inglese, ma è probabile che in italiano non riesca ad identificare tutte le parole. Bisogna rendere l’applicazione sicura, serve un meccanismo avanzato che ancora non esiste e lo ha dimostrato la NBC attraverso un’inchiesta. Inutile negarlo: l’anonimato piace, agli adulti e anche ai giovani, e le mie recenti ricerche lo dimostrano. L’idea dell’anonimato ci rende forti e pensiamo di poter compiere qualsiasi gesto o scrivere qualsiasi cosa.

Ricordiamoci che un anno fa Yolo e LMK sono state sospese dopo essere state al centro di una causa in seguito al suicidio di un adolescente, vittima di cyber bullismo. Tanti spiacevoli episodi si sono verificati su Ask.fm e Tellonim. All’interno della dimensione anonima non mancano gli episodi di istigazione al suicidio e questo non è accettabile.

Un’emergenza vecchia che viene propinata con nuove applicazioni. Sappiamo già che in futuro ci saranno altre applicazioni, poiché favoriscono gli accessi alle piattaforme in diverse fasce orarie. Purtroppo, per i nostri ragazzi, e soprattutto i bambini, questa tipologia di applicazioni rappresenta un pericolo concreto.

Oggi, troviamo giovani iperconnessi ed esposti a rischi quali il vamping e fenomeni ben più gravi come: il cyber bullismo, il sexting, il revenge porn, il body shaming.

Facebook, WhatsApp and Instagram icons on a mobile device ANSA/EPA/ANDREJ CUKIC

La mia Survey “La mia vita ai tempi del Covid-19”, ha cercato di indagare e di capire i comportamenti dei ragazzi e degli adolescenti rispetto all’uso delle tecnologie. L’occasione si è offerta in un momento storico eccezionale, la quarantena generalizzata in conseguenza della crisi sanitaria mondiale che ha investito pesantemente anche il nostro Paese.

I dati che sono emersi sono davvero interessanti. Il primo riguarda il numero di app che i ragazzi hanno dichiarato di avere a disposizione nei propri dispositivi mobili. Li ho definiti una galassia di algoritmi per gli scopi più diversi, sempre più spesso in una logica integrata, finalizzata alla migliore performantizzazione sul palcoscenico social-mediatico. Non solo dalle risposte dei ragazzi si evince che un numero significativo degli intervistati ha attivato un profilo social falso.

Insito nel DNA stesso di un falso profilo, è l’interiorizzazione di una visione distorta del principio di tutela della propria privacy. Nell’era liquido-moderna l’inganno è diventato centrale nei processi di comprensione del reale e la distinzione tra vero e falso non sia più percepita.

Il secondo dato ha aperto letteralmente la porta sulla grande questione che sta attraversando l’intera società: la proliferazione della disinformazione. Adolescenti sempre più “prodotto” di quest’era della disinformazione, vittime del sistema delle fake news, ne diventano protagonisti ritenendo normale utilizzare il falso per i propri scopi.

Noi adulti abbiamo il dovere di far qualcosa per i giovani che saranno gli adulti del domani. Dobbiamo allearci per dare un nuovo impulso al nostro sistema culturale. Solo la cultura e gli strumenti d’interpretazione della realtà possono sostenere gli individui e la società nel suo complesso.

Allora, puntiamo alla formazione delle famiglie e invertiamo il corso degli eventi, riproponendo quei valori che non esistono quasi più come ad esempio vivere l’amicizia al di fuori di uno schermo o il sentirsi parte di una comunità vera e reale. Ci vuole l’impegno di tutti e ci vuole la consapevolezza che non basta solo far fronte alle nuove esigenze educative, ma bisogna “curare” le emergenze e sanarle.

Lasciar soli i ragazzi, e sottovalutare i rischi, significa non comprendere le gravi criticità che sono emerse e che possono trasformarsi in tragedia.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

Russia esclusa dalla cerimonia per liberazione Auschwitz

L’intolleranza una piaga ancora aperta

byFrancesco Pira
La giovane cantautrice Amanda Pascali alla scoperta di Rosa Balistreri

La giovane cantautrice Amanda Pascali alla scoperta di Rosa Balistreri

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: cyberbullismoInstagramNGLsocial media
Previous Post

Onu: ‘In Birmania sempre più evidenti crimini contro l’umanità’

Next Post

Raffaello’s Masterpiece, “La Fornarina,” Goes Back Home to Rome

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una società sempre più egoista che mostra il nuovo volto delle tensioni e dei conflitti

Una società sempre più egoista che mostra il nuovo volto delle tensioni e dei conflitti

byFrancesco Pira
Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Com’è cambiato l’amore nell’era dei social network

byFrancesco Pira

Latest News

George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

byMarco Giustiniani
Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

byLa Voce di New York

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Raffaello’s Masterpiece, “La Fornarina,” Goes Back Home to Rome

Raffaello's Masterpiece, "La Fornarina," Goes Back Home to Rome

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?