Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
January 13, 2022
in Cronaca italiana
January 13, 2022
0

Le violenze di Milano e quell’idea della donna come oggetto da possedere e umiliare

Le immagini degli abusi su nove ragazze la notte di Capodanno hanno fatto il giro d'Italia. Il problema è che esiste ancora l'idea di possesso della donna

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Le violenze di Milano e quell’idea della donna come oggetto da possedere e umiliare

Un fermo immagine del video in cui ragazze piangono dopo le molestie subite a Milano - YouTube

Time: 3 mins read

Da giorni sento montare la rabbia per quanto accaduto la notte di Capodanno perché si fa un gran parlare di disagio sociale, quasi per giustificare simili atti ignobili.

Nessun disagio sociale può giustificare le violenze sessuali di quel branco, frutto di una cultura di sopraffazione della donna, considerata oggetto da possedere, da umiliare, da dominare, da toccare, da stuprare. Uno schifo. Serve una punizione esemplare, ma anche educativa per gli autori di quelle violenze. Le indagini stanno andando avanti e mi auguro che al più presto si arrivi a identificare i membri di quell’odioso branco, composto da giovani che non hanno avuto alcun tentennamento o dubbio nel palpeggiare nelle parti più intime alcune ragazze andate a festeggiare il Capodanno in piazza del Duomo, il luogo più bello di Milano, sotto gli occhi di quella Madonnina che nei secoli ha assistito a ben altro tipo di manifestazioni.

Due sono già stati identificati, altri mi auguro lo saranno presto. Le indagini proseguono grazie ai filmati di quella notte nei quali si vede la forza vigliacca del gruppo, prima contro una giovane che chiede inascoltata aiuto. Le strappano i vestiti, ridono e per fortuna arriva un giovane a metterla in salvo dal branco. Passano poi a molestare altre due ragazze, ma le giovani abusate sarebbero almeno nove. Loro sono tanti e, come tutti i vili, insieme si sentono forti e agiscono senza alcun tentennamento, perché forse quello è il loro comportamento abituale con le donne. Ecco perché credo sia necessaria una punizione forte contro gli autori di quelle violenze che possa educare i tanti giovani che hanno un’idea sbagliata sul rispetto dovuto alle donne.

Una punizione che scuota anche le loro comunità di provenienza. I bla bla bla sulle periferie mi irritano. Nessuna condizione di povertà può giustificare tali azioni. Non è che se sei povero e vieni da quartieri difficili sei autorizzato a non comportarti bene. Non funziona così, perché le periferie sono piene di persone per bene e oneste che cercano di convivere con gli altri facendo tanti sacrifici. Certo che ci vorrebbe più integrazione, certo che un campo di calcio sotto casa terrebbe occupati i ragazzi, certo che un quartiere con più servizi sarebbe meglio dell’abbandono di certe periferie, ma è difficile che qualche attività in più sia sufficiente a modificare quel modello culturale che certi uomini hanno sul rapporto con la donna.

Provengono da paesi, diciamolo chiaramente e con coraggio, dove la donna deve essere sottomessa e va dominata. Basta ricordare cosa successe a Piazza Tahir al Cairo durante le manifestazioni della primavera araba che portarono alla deposizione del presidente Morsi. Centinaia di donne, denunciò Human Rights Watch, vennero violentate nell’indifferenza delle autorità locali. In poche denunciarono, perché in certe società conservatrici lo stupro viene considerato un disonore per chi lo subisce. Succedeva anche in Italia e l’odiosa pratica del matrimonio riparatore è stata abolita solo nel 1981.

È evidente quindi quanto sia ancora difficile tra gli stessi italiani da generazioni superare quell’insopportabile idea di possesso della compagna, che porta al tragico numero di femminicidi, figuriamoci quanto possa essere complicato per chi proviene da famiglie straniere con radici nei paesi di origine dove le donne hanno meno diritti degli uomini, per legge. La violenza sulle donne è una piaga che attraversa le società da secoli e sempre c’è il tentativo di screditare le vittime di tali violenze. Persino Beppe Grillo cercò di mettere in dubbio le parole della giovane che sarebbe stata stuprata nella sua casa in Sardegna dal figlio insieme ad alcuni amici. Il processo è ancora in corso.

Per secoli abbiamo sopportato il discretito contro le donne e le attenuanti messe in campo per minimizzare gli abusi contro di loro. Nessuna attenuante “periferia” è accettabile per certi ragazzi che non rispettano le coetanee.

Serve una punizione che faccia discutere, che sia d’esempio per tutti quelli che trattano le donne come oggetti da umiliare. Questa sì sarebbe una bella lezione di integrazione!

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: abusicapodannodiritti civilidonneMilanomolestiePiazza Duomo
Previous Post

Addio a Ronnie Spector, la star di “Be my baby” partita da un pub di New York

Next Post

Per prevenire il Covid possono tornare utili alcune componenti della cannabis

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Going2Italy: Introducing US Travelers to Exclusive Italian Destinations

Going2Italy: Introducing US Travelers to Exclusive Italian Destinations

byLa Voce di New York
Making Outdoor Dining Permanent in New York City

Making Outdoor Dining Permanent in New York City

byEric Adams

New York

Making Outdoor Dining Permanent in New York City

Making Outdoor Dining Permanent in New York City

byEric Adams
NYCanta: il Festival della musica italiana di New York presentato al Senato

NYCanta: il Festival della musica italiana di New York presentato al Senato

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Per prevenire il Covid possono tornare utili alcune componenti della cannabis

Per prevenire il Covid possono tornare utili alcune componenti della cannabis

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?