Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 12, 2024
in
Primo Piano
September 12, 2024
0

Dai MIST ai BRICS+: la Turchia tra vecchie alleanze e nuove sfide

Ankara mira a rafforzare il suo ruolo globale mantenendo un difficile equilibrio tra Europa, Stati Uniti, Russia e Cina

Emanuela ScridelbyEmanuela Scridel
Dai MIST ai BRICS+: la Turchia tra vecchie alleanze e nuove sfide

Istanbul (ph: ANSA)

Time: 3 mins read

Dai MIST – acronimo coniato da Jim O’Neill di Goldman Sachs per indicare quelle che un tempo erano considerate le nuove potenze economiche emergenti, ossia Messico, Indonesia, Corea del Sud e Turchia – ai BRICS, ora BRICS+, il passo è stato breve, forse persino prevedibile.

La Turchia ha ufficialmente confermato la propria volontà di entrare a far parte dei BRICS+, l’organizzazione delle cosiddette economie “emergenti”, termine forse ormai improprio, composta dalle nazioni fondatrici – Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – e da quelle recentemente aderenti, quali Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e Iran, sotto la presidenza russa per il 2024.

Potenza militare, membro chiave della NATO (secondo esercito per numero di effettivi nell’Alleanza), membro del G20, paese “candidato ma non troppo” all’UE e “vicino ma non troppo” alla Russia, la Turchia, storicamente considerata una minaccia per l’Europa, è oggi più che mai cruciale nel contesto geopolitico globale, rappresentando un ponte tra la nuova Europa e il sempre più frammentato Medio Oriente.

Terra “al confine” e “di confine” – solo il 3% del suo territorio si trova in Europa, mentre il restante 97% è in Asia – la Turchia può essere considerata parte dell’Eurasia più che dell’Europa. Con una popolazione di oltre 85 milioni di persone, pari a quasi un quinto di quella dell’Unione Europea (450 milioni), e una forte impronta islamista – il 99,8% della popolazione è musulmana – le sue contraddizioni ne fanno un attore strategico sullo scenario internazionale. Definirla un “ossimoro in sé” non sarebbe un’esagerazione: la Turchia esprime “tutto e il contrario di tutto”.

Tuttavia, un filo conduttore esiste, ed è l’interesse economico, il motore che guida la sua politica e il costante spostamento del suo baricentro. Con l’adesione ai BRICS+, la Turchia mira a entrare in un mercato vastissimo e a giocare un ruolo bilaterale e multilaterale ancora più ampio, rafforzando i legami con potenze come Russia e Cina, senza però rinunciare ai suoi storici rapporti con Unione Europea e Stati Uniti.

Erdogan, inoltre, potrebbe porsi come ago della bilancia tra i due nuovi blocchi grazie al controllo dei flussi migratori verso l’Europa, un ruolo non certo privo di costi.

President of Turkey Recep Tayyip Erdogan attends a meeting of the NATO-Ukraine Council in Washington, DC, USA, 11 July 2024 ANSA/EPA/MICHAEL REYNOLDS

Con una crescita economica del 4,5% nel 2023 (fonte Banca Mondiale) – contro lo 0,4% dell’UE – la Turchia si inserisce a pieno titolo nei BRICS, caratterizzati, tra l’altro, da dinamiche economiche in crescita. Secondo la Banca Mondiale, i BRICS+ rappresentano oggi il 28,6% del PIL mondiale e il 45,6% della popolazione globale, includendo molte delle più rilevanti potenze energetiche e petrolifere.

La presidenza russa dei BRICS+ ha fissato l’obiettivo di rafforzare la cooperazione in tre ambiti chiave: politica e sicurezza, economia e finanza, rapporti culturali e umanitari. Questi obiettivi si concretizzeranno in una maggiore collaborazione fiscale e doganale, un ruolo più incisivo dei BRICS+ nel sistema finanziario internazionale e una maggiore cooperazione tra i sistemi bancari. Tra le proposte, spicca l’idea di creare una valuta digitale per favorire la de-dollarizzazione delle transazioni internazionali.

Paesi BRICS

L’ampliamento dei BRICS con l’ingresso della Turchia solleva però una questione significativa: l’inclusione di numerosi Paesi non democratici. E la domanda resta aperta: “Il successo economico necessita della democrazia?”

In effetti, il dato più interessante sui BRICS+ è la prevalenza delle dinamiche economiche su quelle politiche, al punto da influenzarle, così come l’impatto del potere economico sugli equilibri mondiali e sulla governance globale. Non a caso, il termine “governance” è mutuato dall’economia, e il potere economico sembra oggi ristrutturare persino gli organismi internazionali.

L’interesse della Turchia a unirsi ai BRICS evidenzia dunque una tendenza verso la riconfigurazione dell’ordine mondiale.

Non resta che attendere gli esiti del prossimo vertice BRICS, che si terrà a Kazan, capitale della Repubblica russa del Tatarstan, dal 22 al 24 ottobre. Una coincidenza temporale non da poco: giusto una decina di giorni prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti!

Share on FacebookShare on Twitter
Emanuela Scridel

Emanuela Scridel

Economista esperta in Affari internazionali e Unione Europea - Laurea in Economia Politica all’Università Bocconi - ha lavorato presso diverse istituzioni, fra cui le Nazioni Unite a New York e la Commissione Europea a Bruxelles, Confindustria, Ministero Affari Esteri e Ministero dei Beni Culturali, oltre a svolgere docenza presso diverse Università e Business School, tra cui Luiss e SDA Bocconi. E’ autrice di numerose pubblicazioni sui paesi Emergenti e collabora con diverse testate. Oggi lavora in ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ed è Esperto indipendente presso la Commissione Europea.

DELLO STESSO AUTORE

Dai MIST ai BRICS+: la Turchia tra vecchie alleanze e nuove sfide

Dai MIST ai BRICS+: la Turchia tra vecchie alleanze e nuove sfide

byEmanuela Scridel
Tienanmen 30 anni dopo: dalla Cina che sacrificò gli studenti al potere dei cantastorie

Tienanmen 30 anni dopo: dalla Cina che sacrificò gli studenti al potere dei cantastorie

byEmanuela Scridel

A PROPOSITO DI...

Tags: BricsMISTTurchia
Previous Post

Il leader dei democratici alla Camera: “Trump dovrebbe fare un test cognitivo”

Next Post

Father Blasts Trump, Vance for Using Son’s Death in Political Attacks

DELLO STESSO AUTORE

narendra modi

India, la grande democrazia che sarà terza potenza economica

byEmanuela Scridel
Attenta Italia, in Egitto “pecunia olet”

Attenta Italia, in Egitto “pecunia olet”

byEmanuela Scridel

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Father Blasts Trump, Vance for Using Son’s Death in Political Attacks

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?